
1923
Riflessioni e massime
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema odioso, dio, essere, vita.
1923
Riflessioni e massime
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/28/come-si-capisce-che-e-vero-amore/, 28 ottobre 2011
Citazioni di Mina
Origine: Dal testamento; citato in G. Sacerdote, La vita di Giuseppe Garibaldi, Rizzoli, 1933, p. 938.
dal Discorso tenuto il 4 giugno 1940 al Parlamento britannico, dopo il rimpatrio della BEF dal porto e dalle spiagge di Dunkerque
Origine: Citato in The second World War, 3° volume: The Fall of France, cap. 5°, The Deliverance of Dunkirk, Ed. Cassel, London
cap. XI; 1973, p. 448
Il fu Mattia Pascal
Variante: Tu non le sai, povero ubriaco filosofo, queste cose; non ti passano neppure per la mente. Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’essere uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.
The Parrot's Theorem
Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, In principio era Darwin, la vita, il pensiero, il dibattito sull'evoluzionismo, mondolibri s.p.a.
È la massa di combattimento politico.
Dizionario Moderno
La morale anarchica
“L'ateismo è così insensato e odioso per l'umanità che non ha mai avuto molti professori.”
da Lust's Dominion, III, 4; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296
Origine: Da Il Viandante e la sua ombra.
“Non sprecate il vostro suicidio, ammazzate prima qualcuno che vi è odioso.”
Origine: Il malloppo, p. 7
“[Dio] Voi amate persone odiose di cui conoscete i vizi.”
Il libro dell'interiorità.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
“Che se il me è odioso, amare il proprio prossimo come se stessi diviene un'atroce ironia.”
Tel Quel
Contro Demade, fr. 80 Jensen, conservato da Arpocrazione in Lessico dei dieci oratori, voce παρεῖαι ὄφεις; traduzione in Oratori attici minori, p. 281
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate
Origine: Da Elegy, VIII; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296.
“Niente è più odioso dei confini, niente è più stupido.”
1991
Vagabondaggio
citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera
Origine: Da Jacula Prudentum; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296.
“La gioventù moderna è assolutamente odiosa. Non ha il minimo rispetto per i capelli tinti.”
Il ventaglio di Lady Windermere
IV, Dell'uomo superiore
“Di tutti gli oggetti d'odio, una donna un tempo amata è il più odioso.”
cap. XIII
Zuleika Dobson
“La più odiosa di tutte le tirannie è, secondo me, quella delle idee…”
Ebrei
Dizionario filosofico
frammento 493
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
“Qualsiasi giovane ha un padre scorbutico
ed odioso in casa, acquista grandi mali.”
frammento 500
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
“Un potere vivo è odioso alla plebe. Essi sanno amare soltanto i morti.”
Borìs Godunòv
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296
da Woman killed with kindness, I, 1; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296
Origine: Torno presto, p. 121
da Cinema, 15 marzo 1952; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Citato in Alfredo Pigna, Miliardari in borghese, U. Mursia & C., Milano 1967.
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
Origine: Citato in Marco Ansaldo, Conte: "Se dovessi lavorare per l'Inter, Milan o la Roma ne diventerei il primo tifoso e farei di tutto per vincere" http://www.lastampa.it/2013/03/29/sport/calcio/qui-juve/conte-se-dovessi-lavorare-per-per-inter-milan-vincere-la-roma-ne-diventerei-il-primo-tifoso-e-farei-di-tutto-TX91dPUoqMG1TZYpYhyQhM/pagina.html, Lastampa.it, 29 marzo 2013.
“Contemplando la Santissima Trinità, vincere l'odiosa divisione di questo mondo.”
citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti. Riflessioni sui vangeli, Piemme, Casale Monferrato 2001, Anno C, p. 161
Origine: Da Il Papa e la Verità http://www.carloflamigni.it/scripta/papa_verita.html, carloflamigni.it, settembre 2007.
parte I
Il bilancio della guerra
introduzione, p. 10
Storia della metafisica, Volume 2
da De Laudibus legum angliae, XIX; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296
Da Caffè Miramare
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio
2004
Origine: Dalla convention per i 10 anni di Forza Italia; citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.
Origine: Da Uomini & Topi, Rat-Man Collection n. 9, Panini Comics, novembre 1998, pp. 60-64.
Origine: Manifesto animalista, p. 38
Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 17, Lo scheletro dei falchi spaziali
Raflesia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria
cap. I, p. 36
I cento giorni
Origine: Da Pacino, re di un pastrocchio che avvince http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0776_01_1993_0057_0022_10959067/, La Stampa, 27 febbraio 1993, p. 22.
Origine: Da Nella farsa con soavità http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0129_01_1970_0003_0003_4986732/, La Stampa, 4 gennaio 1970, p. 3.
Origine: Citato in Carte false, il Giornale, 30 gennaio 1992.