Frasi su pane
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pane, vita, due-giorni, tre-giorni.
Frasi su pane

“Sguaina dalla tasca | la mano che fu una spada | e tra le dita lievita un pane.”
Pane di spada, p. 54
Beati. [On the road in the room. Aforismi e fotopastelli]

da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23

da L'ombra della città
L'ombra della città

Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.

libro I Vangeli per guarire: Lo straordinario potere del mito cristiano

XVII, 58-60
Variante: Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale.

“Il vero servo di Dio si nutrisce del pane della tribolazione, e dell'acqua delle lagrime.”

Survival in Auschwitz
Variante: Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case
oi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici
Considerati si questo è un uomo
Che lavora nel gango
Che non conosce pace
Che lotta por mezzo pane
Che muore per un sì o per un no
Considerate se questa é una donna
Senza caplli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno
Meditate che questo è stato
Vi comando queste parole
Scolpitele nem vuostro cuore
Stando in casa andando per via
Coricandovi alzandovi
Ripetelete ai vostri figli
O vi si sfaccia la casa
La malattia vi impedisca
I vostri nati torcano il viso da voi.

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Helder Câmara, una vita per i poveri, in Madre di Dio, agosto-settembre 2009.

da Vorrei avere il becco, n. 11
I bambini fanno "oh..." la storia continua...

Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, pp. 36-37. ISBN 978-88-7768-529-2
Origine: La traduzione potrebbe essere della stessa Cristina Campo. nota 4 a p. 39 di Se tu fossi qui.

Origine: Da Anima, in L'amore è un cane che viene dall'inferno, traduzione di Katia Bagnoli, Sugarco, Milano.

“Perché l'amore è il pane, e in questa carestia c'è gente che ne ha fame e gente che lo butta via.”
da L'amore sia con te, n. 1
L'amore sia con te

“Al tempo col rumore della terra che gira, i fornai che fanno il pane di domani”
Notte di note, note di notte
La vita è adesso

“[Michel Platini] L'abbiamo comprato per un tozzo di pane e lui ci ha messo sopra il foie gras.”

“L'educazione è il pane dell'anima.”

Abele disse lentamente: "È così. Finché dura il rimorso dura la colpa".
Elogio dell'ombra
Origine: Citato in Fabio Ciardi, La storia di Dio e la mia. La Bibbia fonte di ispirazione per l'uomo, Città Nuova, 2010, p. 120 http://books.google.it/books?id=R9y8a7n4X5MC&pg=PA120.

“La poesia è sempre un atto di pace. Il poeta nasce dalla pace come il pane nasce dalla farina.”
da Confesso che ho vissuto
Confesso che ho vissuto

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

“Tutta la grandezza del lavoro è dentro l'uomo.”
da Il sapore del pane

1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288

Margherita Dolce Vita
Margherita dolcevita
Variante: Il mondo si divide in:
quelli che mangiano il cioccolato senza pane;
quelli che non riescono a mangiare il cioccolato se non mangiano anche il pane;
quelli che non hanno il cioccolato;
quelli che non hanno il pane.
(Dai detti celebri di nonno Socrate)

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1500

da Confessioni di un malandrino, n. 7
La luna

Origine: Da Pane e lavoro.
da Gloria, è risorto
Guarda laggiù l'orizzonte
Origine: Citato in Le ragioni dell'indipendentismo, Antonio Simon Mossa, Alfa Editrice, 2008.

Scritti corsari
Origine: Citato in Roberto Carnero, Pier Paolo Pasolini: le "profezie" di un corsaro apocalittico http://web.archive.org/web/20160513054136/http://www.unita.it/culture/pier-paolo-pasolini-le-quot-profezie-quot-di-un-corsaro-apocalittico-1.246403, l'Unità, 25 settembre 2010; citato anche in Enzo Bianchi, Spezzare il pane. Gesù a tavola e la sapienza del vivere https://books.google.it/books?id=_cjlCgAAQBAJ&pg=PT2#v=onepage&q&f=false, Einaudi, Torino, 2015.
libro L'ozio come stile di vita

Alì dagli occhi azzurri

Scritti Spirituali

Origine: Uomovivo, p. 161

“Anche i Persiani avevano la loro eucaristia, ossia un sacrifizio simbolico di pane e di vino.”
Gesu Cristo non è mai esistito

da Come te in Poesie clandestine

“Il dolore in chi manca di pane è più rassegnato.”
Origine: Da Il gazzettino del bel mondo.

Origine: Da Scritti sulla questione meridionale, 1896-1955, Einaudi, 1955, p. 115.

Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, p. 36. ISBN 978-88-7768-529-2

da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete
libro Palline di pane
“L'uomo ha bisogno di dignità ancor più di quanto abbia bisogno di pane.”

Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8

“Il mestiere dei cristiani non è vendere il pane ma il lievito.”
Origine: Citato in Giacomo Panizza, Capaci di futuro, Rubbettino Editore, 2005.