Frasi su parola-chiave
pagina 5

“La Parola di Dio non ha bisogno di essere accettata dall'uomo per essere vera.”
Lettere al mio parroco

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 1059-1060

da Escort, n. 2
Controcultura

dall'intervista a Single Living del 1997
1997

“È dalla pelle al cuore che devo ritornare, senza più parole, senza farti male.”
da Dalla pelle al cuore, n. 1
Dalla pelle al cuore

Origine: Citato in Franca Faldini, Goffredo Fofi, Totò, Tullio Pironti editore, 1987, p. 128. Il testo è la ristampa di Totò: l'uomo e la maschera, Feltrinelli, 1977.

all'Università di Bologna, il 16 settembre 1988
Origine: Stefania Tamburello, Mi piace il vento perché non si può comperare: Gianni Agnelli in parole sue, ETAS, 2013 ISBN 978-88-58-64060-9 (p. 32)

frammento 2
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
L'abito di piume
L'abito di piume

Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Il nespolo

1988, p. 29
Dizionario del diavolo

La luce negli occhi, pos. 1650
Cuori allo specchio

Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 79.

Mai avere la speranza: la speranza è una trappola. È una cosa infame inventata da chi comanda.

Origine: Da La langue hébraïque restituée; citato in Raphael, La Via del Fuoco secondo la Qabbalah, Edizioni Asram Vidya, 1999, p. 14.
Origine: Dalla prefazione di Vincenzo Consolo a Carlo Levi, Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p. XI.

Origine: Da George Harrison, quel taciturno ragazzino con la chitarra http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/02/04/27595-george-harrison-quel-taciturno-ragazzino-la-chitarra, Il Popolo Veneto.it, 4 febbraio 2017.

dalla lettera di Emil M. Cioran a Constantin Noica da Parigi, 1957.
Origine: In Emil M.Cioran e Constantin Noica, L'amico lontano, introduzione di Lorenzo Renzi, traduzione di Roberta Ferrara,il Mulino, Bologna, 1993, pp. 33-34. ISBN 8815038566

e si mise a piangere. Un ricordo che mi commuove ancora.
Origine: Da Quei giorni della liberazione a Firenze, in: Il socialismo a Firenze e in provincia, 1871 – 1961, a cura di S. Carretti e M. Degl'Innocenti, Pisa, Nistri-Lischi, 1987, p. 148.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

“Una persona può credere alle parole. Ma crederà sempre agli esempi.”

da Ci vorrebbe un amico, n. 5
Cuore
Origine: Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, V canto, v. 103: «Amor, ch'a nullo amato amar perdona, | [...]».

Origine: Dal discorso alla 70° Assemblea delle Nazioni Unite, 29 settembre 2015; tradotto da Sascha Picciotto e Marco Bordoni per SakerItalia.it http://sakeritalia.it/sfera-di-civilta-russa/vladimir-putin/discorso-di-vladimir-putin-alla-70assemblea-delle-nazioni-unite/.

da Sugli Dei e il mondo, cap. IV, a cura di R. Di Giuseppe, Adelphi, 2000, p. 127

“Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si è imparato a leggerlo.”
libro Pragmatica della comunicazione umana
libro Il profumo
Variante: Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all'orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo. Poiché il profumo era fratello del respiro. Con esso penetrava negli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. E il profumo scendeva in loro, direttamente al cuore, e là distingueva categoricamente la simpatia dal disprezzo, il disgusto dal piacere, l'amore dall'odio. Colui che dominava gli odori, dominava i cuori degli uomini.
“Le parole danno alla luce le cose o danno luce alle cose.”
libro Ciò che inferno non è
Anna dai Capelli Rossi: La valle dell'arcobaleno

Variante: Io sono qui che cerco di raccontarVi come corre in fretta la vita e di come si può sentire una persona fragile . La sensibilità. Quando tutto ti ferisce ma hai la possibilità di non ferire gli altri, quando hai la possibilità di percepire ciò che non si vede. Vivi una vita diversa, ti accorgi di tutto. Sei costretto dalla tua natura ad essere grato per sempre, a ricordarti solo di quelle persone che ti hanno aiutato con una parola, un gesto o un sorriso. Sei costretto a dimenticarti dei cattivi. Forse il segreto della vita è proprio questo. (p. 9)
Origine: Il tormento del talento, p. 9

“Sto solo ma sorrido e penso
Che “solo” è solo una parola
(Solo)”
“Io Amo di emozioni,
tu solo di parole.
Non hai un cuore indomito,
no, tu non sai cos'è l'amore.”
maria lo Monaco by aquilablu59

Origine: Da Affabulazione, Einaudi, Torino, 1992.
Prega per noi!

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 416

“La parola mai è quella a cui tende l'orecchio Dio quando ha voglia di farsi una risata.”