Frasi su passivo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema passivo, essere, vita, proprio.
Frasi su passivo

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Variante: Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso. In macchina sei sempre in un abitacolo; ci sei abituato e non ti rendi conto che tutto quello che vedi da quel finestrino non è che una dose supplementare di tv. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. In moto la cornice non c’è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei più uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è travolgente. È incredibile quel cemento che sibila a dieci centimetri dal tuo piede, lo stesso su cui cammini, ed è proprio lì, così sfuocato eppure così vicino che col piede puoi toccarlo quando vuoi - un’esperienza che non si allontana mai dalla coscienza immediata.»
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 14-15

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46
da Spinoza e il problema dell'espressione, p. 213

Origine: Da un intervento all'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, 1946; citato in Tiziana Bagnato, Nilde Iotti, Una pioniera della politica al femminile http://www.instoria.it/home/nilde_iotti.htm, Instoria.it, n. 17, ottobre 2006.

Origine: Da Autobiografia; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 420. ISBN 88-339-1056-3

Origine: Da Le mie favole.

Origine: Da bambino avevo un sogno, p. 119

da "L'italia che scrive", 1942; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

Origine: Citato in Friedrich Sieburg, Robespierre, traduzione dall'originale tedesco di Vittoria de Gavardo, Longanesi, Milano, 1968, p. 160.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40

“Le persone timide in posizione di responsabilità sono un passivo per la nazione.”
Origine: Da un'intervista del 14 novembre 1979; citato in Federico Caffè, Scritti quotidiani, Manifestolibri, Roma, 2007, p. 128.

vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 194

Origine: Citato in Francesco Battistini, Corriere della Sera, 28 novembre 2008, p. 57.

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 266
Origine: La nave di Atena, p. 181

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141

dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 84-86
Democrazie senza democrazia
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 86-87
Democrazie senza democrazia
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 108
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 109

“La lettura – il più grande piacere passivo.”
Quaderni 1957-1972
Origine: Delle onde e del mare, p. 347

citato in Mediaset Premium http://www.mediasetpremium.mediaset.it/articolo/articolo_1231.shtml
Origine: Da Al Barcellona serve un cambio anche radicale. Real e catalani inguaiati dalla Liga http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/02-05-2013/al-barcellona-serve-cambio-anche-radicale-real-catalani-inguaiati-liga-20322445816.shtml, Gazzetta.it, 3 maggio 2013.

Difesa presso l'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo di Roma, 1945/1946

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
cap. III, 12, p. 175
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Dalla parte delle bambine

Origine: Dall'intervista "Roger è troppo neutrale" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/04/07/693970-stakhovsky_federer_troppo_neutrale.shtml, traduzione di Daniele Valotto, Ubitennis.com, 8 aprile 2012.

Sulla nostra pelle

Origine: Da un articolo sul Corriere della Sera; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974.
Origine: Restiamo animali, p. 25

Salamandra; 1979, p. 59
Bestiario o Le allegorie

dal discorso all'inaugurazione della fondazione Nuova Italia: citato ne la Repubblica, 29 novembre 2006
Breviario della felicità

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 257
da Sono dov'è il mio corpo. Memoria di un ex deportato a Mauthausen, con Tullio Masoni, La Giuntina, 1997

Il golpe silenzioso
Prefazione a Quasi una vita
da Il pensiero economico. Temi e protagonisti
Origine: Citato in Poeti a Roma: 1945-1980 http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/s/Museo/Libri/Poeti_a_Roma_1945-1980.htm, a cura di Alberto Frattini e Marcella Uffreduzzi, Bonacci editore, Roma, 1983.

Origine: Citato in Kathleen McGowan, La promessa, traduzione di Roberta Maresca, Piemme, 2010, p. 235 http://books.google.it/books?id=Fvn5wc_qSV4C&pg=PT235#v=onepage&q&f=false. ISBN 9788858502303

Origine: Da La crisi culturale della terza età del capitalismo. Dominanti e dominati nel tempo della crisi del senso e della prospettiva storica http://www.petiteplaisance.it/ebooks/1031-1060/1038/el_1038.pdf, Petite Plaisance, 2010.

da Un messaggio chiamato Cavallo, Ordini mendicanti e scritture alternative, p. 335
Dalla periferia dell'Impero

Variante: I Khmer Rossi elaborarono una costituzione per la loro nuova Cambogia «democratica». L'articolo venti della costituzione disse che ogni campogiano aveva il diritto di venerare qualsiasi religione, e che ogni cambogiano aveva il diritto di non venerare qualsiasi religione. Ma qualsiasi religione che era «errata» o «dannosa» per la Cambogia era assolutamente vietata. È ciò che il presidente Mao, i cui insegnamenti i Khmer Rossi seguirono ai loro estremi più barbarici, avrebbe forse chiamato una «contraddizione». La maggior parte dei cambogiani sono buddisti, e il buddismo ispira i gentili, i passivi, e venera l'armonia tra gli esseri umani e la loro terra, non la supremazia su di essa. I Khmer Rossi decisero di porre fine a questa tradizione in quasi una sola nottata.
Capitolo XI, L'angelo della morte, pp. 159-160
Robespierre

Origine: Da Sans offenser le genre humain: réflexions sur la cause animale, 2008; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 51. ISBN 978-88-200-6028-2

III, Come di forma un'esperienza, p. 64
L'arte come esperienza
La riunione del Gran Consiglio, p. 83
Mussolini
Origine: voce su Wikipedia

“Io detesto il dominio, e attivo e passivo.”
VII; 2012, p. 1703
Saggi, Libro III
Origine: Dall'intervista "La MotoGP ci costa 15 milioni a stagione. C'è chi ne spende il quintuplo" https://www.motociclismo.it/aprilia-motogp-costa-15-milioni-euro-stagione-altri-spendono-quintuplo-72850, Motociclismo.it, 26 giugno 2019.