Frasi su patto

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema patto, essere, mondo, due-giorni.

Frasi su patto

Vasco Rossi photo

“Ho fatto un patto sai, | con le mie emozioni, | le lascio vivere | e loro non mi fanno fuori.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Manifesto futurista della nuova umanità, n. 2
Vivere o niente

Emil Cioran photo
Laura Pausini photo

“"Stesso cuore, stessa pelle" questo è il patto tra sorelle, anime che mai potrà dividere la realtà.”

Laura Pausini (1974) cantautrice italiana

da Perché non torna più, n. 7
Laura Pausini

Vladimir Putin photo

“Le spese militari degli Stati Uniti sono superiori alle spese militari di tutti i Paesi del mondo messi insieme. Quelle complessive della Nato sono 10 volte superiori a quelle della Federazione Russa. La Russia praticamente non ha più basi militari all'estero. La nostra politica non ha un carattere globale, offensivo o aggressivo. Pubblicate sul vostro giornale la mappa del mondo, indicando tutte le basi militari americane e vedrete la differenza.”

Vladimir Putin (1952) politico russo

dall'intervista di Paolo Valentino, Putin al Corriere della Sera: «Non sono un aggressore, patto con l'Europa e parità con gli Usa» http://www.corriere.it/esteri/15_giugno_06/intervista-putin-corriere-non-sono-aggressore-patto-europa-ab5eeffe-0c0a-11e5-81da-8596be76a029.shtml, Corriere. it, 6 giugno 2015

Lucio Anneo Seneca photo
Sandro Pertini photo

“Questo Patto Atlantico in funzione antisovietica varrà a dividere maggiormente l'Europa, scaverà sempre più profondo il solco che già separa questo nostro tormentato continente.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dagli Atti parlamentari, 27 marzo 1949 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/487027.pdf pag 30; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_72.htm.

Simone Weil photo
Edoardo Bennato photo
Kaos One photo

“Ho stretto un patto con un demone | per sovvertire l'ordine a qualsiasi costo | faccio più danni della grandine in agosto.”

Kaos One (1971) rapper, beatmaker e writer italiano

da Arkham Asylum
-/-/-/-/– (L'Attesa)

Gabriel García Márquez photo
Luciano Ligabue photo

“Il patto è… stringerci di più, prima di perderci, forse ci sentono lassù… è un po' come sputare via il veleno… urlando contro il cielo!”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Urlando contro il cielo, n. 10
Lambrusco coltelli rose e popcorn

Corrado Guzzanti photo
Bertolt Brecht photo

“Nel mondo l'uomo è vivo solo a un patto: | se può scordar che a guisa d'uomo è fatto.”

Macheath: II, III, Secondo finale da tre soldi; p. 73
L'opera da tre soldi

Giovanni Boccaccio photo

“E così, a modo del villan matto, dopo danno fe' patto.”

Giovanni Boccaccio (1313–1375) scrittore e poeta italiano

VII giornata, novella IV
Decameron

Konrad Lorenz photo
Étienne de La Boétie photo
Zygmunt Bauman photo
Kary Mullis photo
Sandro Pertini photo
Pier Paolo Pasolini photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Edmond Rostand photo
Italo Svevo photo
Paul-louis Courier photo
Mao Tsé-Tung photo
Giuseppe Prezzolini photo

“C'è nel mondo qualche cosa che non può essere vissuta che a patto d'essere unica a possedere l'animo, d'essere presa per sempre e non affittata per ore, d'essere una sposa e non un'amante. È lazione religiosa.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

da Centivio, p. 4, 1906
Origine: citato in Sandro Gentili, Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, in introduzione, Volume 1

Michela Marzano photo
Silvio Berlusconi photo

“D'Alema, del resto, è il più comunista di tutti: vuole andare al potere e mantenerlo senza la democrazia.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2000
Origine: Citato in Enzo D'Errico, Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud http://web.archive.org/web/20151101071324/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/12/Polo_Lega_Teano_patto_per_co_0_0004123979.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2000, p. 7.

Sandrone Dazieri photo

“Sono al suo servizio, a patto che non mi chieda di ammazzare qualcuno. Per quello ho una tariffa extra.”

Sandrone Dazieri (1964) scrittore e sceneggiatore italiano

Attenti al gorilla

Giuliano Amato photo
Cormac McCarthy photo
Stephenie Meyer photo
Matt Bomer photo
Umberto Terracini photo
Jorge Valdano photo
Thomas Hobbes photo
Keira Knightley photo
Haile Selassie photo
Haile Selassie photo
Erich Fromm photo
George Clooney photo

“Io non sono contro la Hollywood dell'intrattenimento e dei film di forte spettacolarità. A patto che ci sia la libertà di produrre, dirigere, interpretare ben altro.”

George Clooney (1961) attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense

Origine: Citato in Grassi Giovanna, George Clooney: «Oscar, la mia sfida politica Per gli amici resto un clown» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/05/GEORGE_CLOONEY_Oscar_mia_sfida_co_9_060205089.shtml, Corriere della Sera, 5 febbraio 2006, p. 33.

Albert Einstein photo
Gabriel Marcel photo
Samuel Butler photo
Giovannino Guareschi photo
Jeremy Bentham photo

“Il patto originario, tra re e popolo, era una leggenda. Il successivo patto, quello fra Camera dei Lords e Camera dei Comuni, fu anche troppo reale.”

Jeremy Bentham (1748–1832) filosofo e giurista inglese

Origine: Criticando la cosiddetta Gloriosa rivoluzione inglese del 1689, per dire che non fu una rivoluzione popolare ma aristocratica. (1838-43, vol. IV, p. 447; citato in Losurdo 2005, p. 172)

Giacomo Leopardi photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo

“È piú che dubbioso che l'eroe da noi scelto sia piaciuto ai lettori. Alle signore non piacerà, questo si può dir di sicuro, giacché le signore esigono che l'eroe sia una perfezione assoluta, e basta che abbia, nell'anima o nel corpo, una qualsiasi macchiolina – apriti cielo! Per quanto profondo sia sceso in lui lo sguardo dell'autore, per quanto abbia reso con piú nettezza d'uno specchio la sua immagine, non gliene riconosceranno il minimo pregio. La stessa complessione pienotta e la mezza età di Číčikov gli saranno di grave pregiudizio: la complessione pienotta non verrà a nessun patto perdonata al nostro eroe, e moltissime signore, torcendo il viso dall'altra parte, diranno: – Pfu! com'è detestabile! – Ahimè, son tutte cose che l'autore sa bene; e, nonostante tutto, egli non può scegliere per suo eroe un uomo virtuoso. Ma… chissà, nel corso di questa stessa narrazione, si faranno sentire altre corde, non tocche fin qui; verrà a risaltare la smisurata ricchezza dello spirito russo; apparrà un uomo dotato di virtú sovrumane, o una di quelle prodigiose giovinette russe, come altrove non se ne trovano al mondo, in tutta la stupenda bellezza della sua anima femminile, tutta aspirazioni magnanime e spirito di sacrificio. E morti sembreranno, di fronte a loro, tutti gl'individui virtuosi dell'altre stirpi, com'è morto un libro di fronte alla viva parola! Si solleveranno i moti propri dell'indole russa… e si vedrà quanto a fondo sia penetrato nella natura slava ciò che ha sfiorato appena la natura degli altri popoli… Ma a che scopo parlare di quello che è innanzi? Non si conviene all'autore, che è un uomo educato ormai da gran tempo alla severa vita interiore e alla fredda lucidità della solitudine, lasciarsi trasportare come un giovanotto. A ogni cosa il suo turno, e il suo luogo, e il suo tempo! Ma l'uomo virtuoso, no, non l'abbiamo scelto a nostro eroe. E possiamo anche dire perché non l'abbiamo scelto. Perché è tempo, una buona volta, di concedere un po' di riposo al povero uomo virtuoso; perché a vuoto gira su tutte le labbra la parola uomo virtuoso; perché hanno ridotto a un cavallo l'uomo virtuoso, e non c'è scrittore che non ci scarrozzi, incitandolo colla frusta, o qualunque altra cosa gli capiti; perché hanno talmente massacrato l'uomo virtuoso, che ormai non c'è piú in lui neppur l'ombra della virtú – gli sono restate le coste e la pelle, al posto del corpo; perché ipocritamente si fa venire in ballo l'uomo virtuoso; perché non si rispetta, l'uomo virtuoso. No, è tempo, una buona volta, d'attaccare alle stanghe anche un farabutto. Suvvia dunque, attacchiamo questo farabutto!”

Nikolaj Vasiljevič Gogol (1809–1852) scrittore e drammaturgo ucraino

I, 11; 1977, p. 223

Publio Virgilio Marone photo

“Finché il re è sano e salvo, tutte [le api] la pensano in egual maniera, | ma, perduto il re, il patto è infranto.”

IV, 212-213
Rege incolumi mens omnibus una est; | amisso rupere fidem.
Georgiche

Papa Niccolò II photo
Giovanni Spadolini photo
Giovanni Gentile photo
Alvin Weinberg photo

“Noi nucleari proponiamo un patto col diavolo: possiamo fornire energia a condizione che le società future assicurino una stabilità politica e istituzioni quali mai si sono avute finora.”

Alvin Weinberg (1915–2006) fisico statunitense

citato in Virginio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, prefazione di Giorgio Nebbia, UTET, 2006, p. XII

Pietro Mascagni photo
Franz Kreuzer photo
John Buchan photo

“La civiltà è cospirazione… La vita moderna è il patto segreto della gente benestante per mantenere le apparenze.”

John Buchan (1875–1940) romanziere e politico scozzese

da La casa del potere, 1916, cap. 3

Giovanni della Croce photo
Antonio Di Pietro photo

“Il Sud ha bisogno di fatti e non di pagliacciate.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Origine: Da Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud, Corriere della sera, 12 aprile 2000.

“I miracoli sono un avvio alla fede a patto però che non ci si arresti alla loro superficie.”

Bruno Maggioni (1932–2020) presbitero, biblista e docente italiano

La brocca

Carlo Ginzburg photo
Karen Horney photo
Massimo d'Alema photo

“Trovo sinceramente di pessimo gusto aver fatto quest'incontro a Teano. L'idea di trasformare una pagina di storia patria in una messa in scena con Maroni al posto di Garibaldi o di Vittorio Emanuele è un'offesa al nostro Paese.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Citato in Enzo D'Errico, Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud http://web.archive.org/web/20151101071324/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/12/Polo_Lega_Teano_patto_per_co_0_0004123979.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2000, p. 7.

Robin Hobb photo
Bell Hooks photo

“Dobbiamo e possiamo riarticolare la base del patto collettivo.”

Bell Hooks (1952) scrittore, attivista (femminista)

da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine

Nico Perrone photo
Chuck Palahniuk photo
Jean Baudrillard photo

“Un giudizio negativo vi soddisfa ancora più di un elogio, a patto che vi si senta la gelosia.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

Cool memories
Origine: Traduzione di Andrea Cossu e Lidia Brera, SugarCo, Milano, 1991. ISBN 88-7198-060-3

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Non so quale sete diabolica m'impedisca di denunciare il patto col mio respiro.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Confessioni e anatemi

Sergej Luk'janenko photo
Silvio Berlusconi photo

“C'è un eccesso di regolamentazione in Europa, si fanno leggi sulle mele, sulle pere, sulle zucchine…”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

da un convegno degli industriali; citato in Berlusconi: va rivisto il patto di Maastricht, Corriere della sera, 3 aprile 2004

Silvio Berlusconi photo

“[Commentando la procedura avviata dalla Commissione UE contro l'Italia per aver superato i parametri del patto di stabilità] Smettiamola di preoccuparci così tanto per l'economia: abbiamo un sommerso del 40%, ma vi sembra che la nostra economia non tenga? Ma andiamo…”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2005
Origine: Citato in «Economia, smettiamola di preoccuparci» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/06_Giugno/16/berlusconi.html, Corriere.it, 16 giugno 2005.

Giorgio Bassani photo

“Questo mondo visibile serve il signore, l'uomo, in due modi: alimentandolo insegnandogli. Questo buon servo che è il mondo, alimenta e insegna, a patto che l'uomo non sia un cattivo signore.”

Isacco della Stella (1100–1178) filosofo inglese

Origine: Citato in Thomas Merton, Presentazione a "Canto all'amore" di Ernesto Cardenal, Cittadella Editrice, 1982

Indro Montanelli photo

“Io voglio ringraziare Travaglio, perché ha detto l'assoluta e pura verità. Assolutamente. La versione che ha dato degli avvenimenti è quella esatta. […] Io ho conosciuto due Berlusconi: il Berlusconi imprenditore privato che comprò Il Giornale -e noi fummo felici di venderglielo, perché non sapevamo come andare avanti- su questo patto: tu, Berlusconi, sei il proprietario de Il Giornale, io, direttore, sono il padrone del Giornale, nel senso che la linea politica dipende solo da me. Questo fu il patto fra noi due. Quando Berlusconi mi annunziò che si buttava in politica, io capii subito quello che stava per succedere. Cercai di dissuaderlo […] ma tutto fu inutile. Dal momento in cui lo decise mi disse: "Ora Il Giornale deve fare la politica della mia politica". Ed io gli dissi: "Non ci pensare nemmeno". Allora lui riunì la redazione come ha raccontato Travaglio -e questo lo fece a mia totale insaputa- e disse: "D'ora in poi Il Giornale farà la politica della mia politica". E a quel momento me ne andai, cos'altro potevo fare? […] Nella mia vita ci sono stati due Berlusconi, completamente opposti […] questo fa parte del ritratto di Berlusconi. […] Come capo politico è quello che io ho conosciuto in quei brutti giorni in cui scorrettamente, nella maniera più scorretta e più volgare, saltandomi, radunò la redazione de Il Giornale per dirgli "Qui si cambia tutto" all'insaputa del direttore. Se questo sembra a Feltri un modo di procedere democratico e civile, è affar suo.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001

Indro Montanelli photo
Luigi Capuana photo
Terenzio Mamiani photo
Guido Ceronetti photo
Tommaso Padoa-Schioppa photo

“Un Paese a evasione zero è possibile, anzi è a portata di mano: serve un atto di fiducia, una riconciliazione, un patto, oltre che tolleranza zero contro chi evade.”

Tommaso Padoa-Schioppa (1940–2010) economista e politico italiano

da discorso in occasione del 233° anniversario della Guardia di Finanza, 2007

Luigi de Magistris photo

“A Lourdes Dio ha fatto col mondo un nuovo patto: un patto di misericordia.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Lourdes paese dell'anima

Aldo Busi photo
Erri De Luca photo

“N[ives]: [Sul rapporto con il marito Romano Benet] L'amore portato qua sopra, l'amore esposto a queste forze furiose di natura, l'amore da trascurare per poi ritrovarlo al suo posto […] è la cosa che ho in più rispetto alle scalatrici che in questi anni hanno tentato e tentano come me di toccare le maggiori altezze del pianeta. L'amore nostro è la forza che mi ricarica per semplice contatto, che spinge ancora quando non ho più fiato, perché so che c'è lui con me là sopra, e così continuo. L'amore nostro è il mio combustibile, un'energia pulita. Se mi riuscirà di completare il giro dei quattordici ottomila, sarà per questo amore. Altre prima di me sono cadute sulle stesse montagne, desiderate con più forza della vita stessa. Io non sono migliore, più brava di loro, però ho Romano con me, ho l'amore, non l'ho lasciato a casa ad aspettarmi, a logorarsi d'ansia. Quassù ho con me la famiglia, sono una lumaca che va con il suo guscio. Questa nostra formazione annodata mi fa credere di poter riuscire. Lui ce la farebbe anche da solo, ma in due, con me, per lui è più bello, più goduto. Pure per me è così, però con la certezza che senza di lui mi mancherebbe la volontà, più che la forza. […] Però così come siamo forti, siamo fragili il doppio. Senza uno di noi, l'altro non può. Noi siamo quest'impresa in comune di scalare, non possiamo accettare altro formato. Non è un patto, non l'abbiamo scritto e nemmeno detto. È così. Esistono cose semplici e dure che non serve dirsi.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56

Corrado Maria Daclon photo

“Il "fronte" inteso militarmente non esiste più, il terrorismo è dematerializzato rispetto i confini molto precisi che esistevano al tempo del Patto di Varsavia.”

Corrado Maria Daclon (1963) saggista, giornalista e accademico italiano

da Geopolitica dell'ambiente, Franco Angeli, 2008

Umberto Bossi photo
Michela Vittoria Brambilla photo