Frasi su poco
pagina 3

telecronaca di introduzione a Italia-Slovacchia, 24 giugno 2010
Mondiali di calcio Sudafrica 2010

citato in Corriere della sera, 7 aprile 2009

da Faccia Dopo Faccia, n. 17
E poi, all'improvviso, impazzire feat. The Love 4tet

dallo spettacolo Recital, 2010
Origine: Visibile in Corrado Guzzanti e Marzocca - Padre Federico parte 2 - Recital 2010 http://www.youtube.com/watch?v=5luNsuweZ90, YouTube.com, 16 febbraio 2011.
Origine: Citato in Doctor Strange, Stan Lee rassicura i fan: "Scott Derrickson ha fatto un ottimo lavoro" http://talkymovie.it/post/2092/doctor-strange-stan-lee-rassicura-i-fan-scott-derrickson-ha-fatto-un-ottimo-lavoro/, talkymovie.it.

Origine: Da un discorso all'ambasciata italiana a New York nel febbraio 2006; riportato in Islam, il discorso inedito della Fallaci: "Loro ci ammazzano, noi chiediamo scusa" http://www.liberoquotidiano.it/news/libero-pensiero/11863021/oriana-fallaci-discorso-inedito-islam-occidente.html, Libero Quotidiano.it, 27 dicembre 2015.

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915

“Il poco è molto a chi non ha che il poco.”
da La piada
Nuovi poemetti

“Se l'amore cieco va | e non guarda dove va | rassomiglia un poco a me | Madame! | Madame!”
da Madame
Tregua
Dani67

Origine: Citato in Rudolf Steiner Alcol e nicotina http://www.altrestorie.org/drug/Steiner%20-%20Alcool%20e%20Nicotina.pdf p. 19

Origine: Autobiografia (1925), p. 79 e s.

da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 84, ISBN 88-8598-826-2.

II, Dei compassionevoli, Montinari 1972

da A Dissertation upon Roast Pig, in Essays of Elia

Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 24

Le sottisier

a Sergei Taneyev, 7 dicembre 1877; citato in Ballet in the Letters of Tchaikovsky http://www.aha.ru/~vladmo/d_txt17.html; The Swan Lake http://www.salikon.dk/loom_tchaikovsky_swan_lake.html

in epigrafe al testo; 2010
Il libro rosso. Liber novus (2009)


239; 1994, p. 73
Dhammapada

da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione

da Io ballo con gli zingari, traduzione di Laura Quercioli Mincer, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 49

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti

“Mostrati semplice e mantienti grezzo, | abbi poco egoismo e scarse brame.”
XIX, Parinetto
Tao Te Ching

Origine: Dal commento introduttivo a La città vecchia, Teatro Brancaccio di Roma, 14 febbraio 1998.

“Poco è mancato che non dovessi aspettare.”

Origine: Citato in Giorgio Cosmacini, L'arte lunga: storia della medicina dall'antichità a oggi, Laterza, 1997, p. 212, ISBN 8842053597.

durante un comizio; citato ne la Repubblica, 19 dicembre 2004

Origine: Da La mia Italia che non si arrende http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/04_Aprile/22/biagi_ritorno_in_tv.shtml, Corriere della.it, 22 aprile 2007.
La differenza fra «troppo» e «troppo poco» è questione di un secondo.
Il nuovo centro musicale di New York

Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.

Origine: Dalla tesi di laurea dell'artista; citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/del_fumetto_co_9_100126045.shtml, 25 gennaio 2010.

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37

Origine: Citato in Dora Giannetti, Divina Mina, Zelig Editore, Milano, 1998.
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 145