
da Ovunque proteggi, n. 13
Ovunque proteggi
da Ovunque proteggi, n. 13
Ovunque proteggi
dai Sonetti dei mesi, marzo
Origine: Da Elogio del somaro, p. 94.
da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990
Silvia
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Alas, producers of commercial dinosaur products continue to churn out low quality product that is either obsolete or improperly derivative. Dino documentaries and books have become so plentiful that they are no longer special and I do not try to keep up with them. There are also serious problems with quality and accuracy which often fail to meet the expectations of scientists. More about those problems here. I about kicked in the TV screen when one dino doc claimed that the brain of Tyrannosaurus was as large as that of a gorilla when its IQ was not all that much better than a croc’s. And why are the theropods shown pausing to challenge their prey before they charge, when the actual focus of predators is to hit and overwhelm the victim before it knows what is happening? The low standards are not surprising considering how the media and press frequently carry product that promotes belief in the paranormal. But these are quibbles. Dinosaur science has almost completely transformed over the half century that my neural network has been aware of it. The old stand-bys from Allosaurus to the always strange Stegosaurus are still fascinating, but we now know about armored sauropods, fat-bellied therizinosaurs and multi-winged, near avian, sickle claws. The reptile model is out and the avian-mammalian is dominant.
Autobiography
“Un poco di ingenuità non si separa mai da me. Ed è lei che mi protegge.”
Voci
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
Origine: Citato in Da Hollywood-Babilonia ecco i Red Hot Chili Peppers http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/29/da-hollywood-babilonia-ecco-red-hot-chili-peppers.html, Repubblica.it, 29 aprile 2006.
Beatrice
Bianca come il latte, rossa come il sangue
libro Alice nel paese delle meraviglie
“Viviamo poco, vediamo poco e sappiamo poco; quindi, se non altro, sogniamo un po’.”
libro Il libro nero
“Chi riflette troppo potrà esserne compiacente per poco.”
Colorless Tsukuru Tazaki and His Years of Pilgrimage
Variante: è come costruire una stazione. Una cosa bella e di valore, che è stata importante anche per poco tempo, non sparisce nel nulla per un piccolo errore. Cominciamo col costruirla la stazione anche se non è perfetta. Se non ci fossero le stazioni, i treni non potrebbero fermarsi lì e non potremmo vedere le persone a cui vogliamo bene. Se poi si scoprono dei difetti, si può rimediare dopo. Prima di tutto costruisci la stazione. Una stazione speciale per lei, dove il treno desideri fermarsi, in cui trovare un rifugio, così, anche senza uno scopo preciso. Cerca di immaginarla nella tua mente, quella stazione, di darle concretamente forma e colore. Poi incidi il tuo nome sulla base, e soffiaci la vita.
Origine: Il tormento del talento, p. 73
Origine: Citato in Enzo Biagi, La vita è stare alla finestra. La mia storia, Rizzoli, 2017.
“Ragazzi vestiti puliti in giri poco puliti | Tutti amici finché non rimangono con due spicci.”
da parano1a k1d, n. 11
23 6451
“Sudiamo e risparmiamo tutta la vita costruendo una tomba poco profonda.”
Tempesta Elettrica
Codice H, 119
Aforismi, novelle e profezie
Variante: Chi poco pensa, molto erra.
Origine: Da uno scritto del 1830; citato in Jeremy Rifkin, La civiltà dell'empatia: La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi, Mondadori, Milano, 2010, p. 327. ISBN 978-88-04-59548-9
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Origine: Al Reporter Magazine, 18 novembre 1953; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 613.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 36
citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 14 luglio 1763
“Il mondo è un bel libro, ma poco serve a chi non lo sa leggere.”
da La Pamela
Pamela (c. 1750)
da Saggi e pagine sparse, 5 giugno 1927
Racconti, saggi e pagine sparse
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 65
Dune
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
I, Della castità
Origine: Da E tali, tali erano le gioie, in Romanzi e saggi.
Origine: Da Riflessioni sulla condotta della vita, Ed. Cantagalli, Siena, 2004, p. 35.
Origine: Citato in Guccini: "La storia è maestra di pochi" http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/4/81725/Guccini:_La_storia_%C3%A8_maestra_di_pochi.index.html, Gazzetta di Parma.it, 6 aprile 2011.
cap. XXI, 1968
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Origine: Citato in Kevin Bazzana, Mirabilmente singolare (racconto della vita di Glenn Gould), traduzione dall'inglese di Silvia Nono, edizioni e/o, 2004. ISBN 88-7641-614-5
Origine: Citato in LaStampa.it http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_articolo=858&ID_sezione=243&sezione=News, lastampa.it, 25 luglio 2008.
Origine: L'estate del cane nero, p. 106