
“Quando con l'indice | i tuoi capelli tolgo via | c'è poesia.”
da Quando sarò lontano, n. 9
Calore umano
“Quando con l'indice | i tuoi capelli tolgo via | c'è poesia.”
da Quando sarò lontano, n. 9
Calore umano
Poesia scritta dopo la morte di Richard S.
Origine: Citato in Egon Corti, L'imperatrice Elisabetta, p. 18.
Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.
da Le avventure complete della signorina Richmond, libro IV http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto.htm, n.° 16 http://www.nannibalestrini.it/labirinto/labirinto16.htm, pp. 216-217
“Com'è mia 'sta poesia imparata sulla strada | un pavimento freddo dove gira la mia schiena nuda.”
da Fastidio
“Se non fossi tuo, o mio Cristo, mi sarebbe stata fatta un'ingiustizia.”
da A Cristo, in Poesie, traduzione di Carmelo Crimi e Ivano Costa, Città Nuova, 1999, vol. II, 1, 74
“Chi sei tu che colmi il mio cuore della tua assenza? | Che colmi tutta la terra della tua assenza?”
da Uno sconosciuto è il mio amico, poesia
Origine: Da Lettera a Remo Fasani del 22 dicembre 1951, in Un ramo già fiorito. [Lettere a Remo Fasani], a cura di Maria Pertile, Marsilio, 2010, p. 34. ISBN 978-88-317-0613-1
“Si può essere una persona perbene e scrivere brutte poesie.”
'Filinte'; atto IV, scena I
Il misantropo
“Ora questa è la Legge della Giungla, antica e vera quanto il cielo.”
da Il secondo libro della giungla, in I grandi romanzi, racconti e poesie
Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 109. ISBN 978-88-6052-218-4
Origine: Dall'intervista di Giorgio De Rienzo, In un alambicco quanta poesia, Famiglia Cristiana, n. 29, 20 luglio 1975; ora in Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a cura di Gabriella Poli e Giorgio Calcagno, Mursia, 1992
da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.
“Non è la poesia a fare un amore, prof, ma il contrario!”
Cose che nessuno sa
Origine: Dall'intervista di Emanuele Gamba, Allegri: "Cambio la Juve sotto voce, non togliete poesia al calcio" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2014/12/17/news/allegri_cambio_la_juve_sotto_voce_non_togliete_poesia_al_calcio-103092582/, Repubblica.it, 17 dicembre 2014.
Origine: Citato in Chiara Fratantonio, Lucio Piccolo, poeta tra le ombre http://www.flaneri.com/2013/01/12/lucio_piccolo_poeta_tra_le_ombre/, Flaneri.com, 12 gennaio 2013.
da postfazione a Il mondo che non vedo. Poesie ortonime, di Fernando Pessoa, a cura di Piero Ceccucci, BUR, Milano, 2009
frammento dalla poesia Allora, da Dall'alba al tramonto
Myricæ
“L'uomo grida dovunque la sorte d'una patria.”
poesia La vita non è sogno
“Il rugby è la poesia del sacrificio.”
a T. W. Higginson, 15 aprile 1862, 260
Lettere
Origine: In varie lettere indirizzate a Thomas Wentworth Higginson la Dickinson allegò alcune sue poesie per ricevere un giudizio in merito. La Dickinson iniziò questa corrispondenza dopo aver letto nell'aprile 1862 un articolo di Higginson sullAtlantic Monthly, intitolato Letter to a Young Contributor. note di G. Ierolli.
p. 168
Origine: Evento letterario
1978
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "In tutti i club circolava un sacco d'erba; era sempre stato facile trovarla in tutti i jazz club, e anche in quelli folk, e tutti i musicisti ne facevano uso... Quando vennero fuori gli allucinogeni, tutto sembrò diventare irrilevante, perché essi non avevano niente a che fare con il suonare o lo scrivere poesie... La gente si alterava il cervello e pensava di essere ciò che non era, che so, un uccello, un idrante, o chissà cosa"
1985
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Non cominciai a scrivere poesie finché non ebbi terminato il liceo. Avevo diciott'anni o giù di lì quando scoprii Ginsberg, Gary Snyder, Phillip Whalen, Frank O'Hara e gli altri. Poi risalii indietro nel tempo, e cominciai a leggere i francesi, Rimbaud e Francois Villon"
citato in Life without principle, in origine What Shall in Profit 1854
Origine: Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, p. 156. ISBN 978-88-06-20133-3
“Non permettete a un vogon, per nessuna ragione al mondo, di leggervi le sue poesie.”
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Origine: Da Donna, in Canti e poesie.
“Il mio libro è poesia; e se non è, lo diverrà.”
da una lettera a Bjørnstjerne Bjørnson, 9 dicembre 1867
Origine: Citato in Gulisano, p. 182.
“La poesia non è meno misteriosa degli altri elementi dell'Universo.”
Introduzione
Elogio dell'ombra
Origine: Da Stèfane Spriel e Boris Vian, Un nuvo genere letterario, la fantascienza, in 'Les Temps Modernes' VII, n. 72, 1951, 618-27; citato in Giuseppe Petronio, Roma-Bari, Gius. Laterza e figli, 118., Letteratura di massa Letteratura di consumo-Guida storica e critica, Laterza, 1979.
“Ah, che fatica mi costa | amarti come ti amo!”
da Es verdad, ne Le poesie, traduzione di Carlo Bo, Garzanti, 1979
da me; pp. 29-31
L'amore è un cane che viene dall'inferno
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66
“La poesia bisogna sentirla, non capirla.”
Origine: Diario clandestino, p. 35