Frasi su poesia
pagina 2

“La suprema arte è la poesia, poiché ciò che ci definisce come esseri umani è il linguaggio.”
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 29

“La poesia è sempre un atto di pace. Il poeta nasce dalla pace come il pane nasce dalla farina.”
da Confesso che ho vissuto
Confesso che ho vissuto

“In generale, quando una cosa diventa utile cessa di essere bella.”
Origine: Da Poesie complete, prefazione.

Da Sulla poesia, trasmissione radiofonica alla BBC, il giugno 1946
Articoli e interviste

“Che l'amore sia tutto quel che c'è, | è tutto ciò che sappiamo dell'amore.”
J1765 – F1747, vv. 1-2
Lettere

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 56

da Nuova enciclopedia
Nuova enciclopedia

da Corrispondenze secondo Baudelaire, in Poesie, p. 304

“Un uomo che legge poesia si fa sconfiggere meno facilmente di uno che non la legge.”
Origine: Da Profilo di Clio, Adelphi.

L'inconveniente di essere nati
Origine: Emily Dickinson: «Se leggo un libro che mi gela tutto il corpo tanto che nessun fuoco potrebbe mai scaldarmi so che quella è poesia. Se avverto concretamente come se il culmine della testa mi fosse strappato via, so che quella è poesia. Sono questi i soli modi che conosco. Non ce ne sono altri.»
da Il poeta che è in voi, La Stampa, 23 marzo 2008
Citazioni di Mina

da Noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna; pp. 53-sg.
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti

da Lettere dal carcere a Munevvér, 1943
Poesie d'amore
Origine: Luce del Medioevo, p. 161

Origine: Citato in Una vita vissuta tra follia e poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/17/Una_vita_vissuta_tra_follia_co_0_951017690.shtml, Corriere della sera, 17 ottobre 1995, p. 47.

“Io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo.”
da È ancora possibile la poesia?, discorso tenuto all'Accademia di Svezia, ricevendo il premio Nobel, 12 dicembre 1975, in Sulla poesia, a cura di Giorgio Zampa, Mondadori, 1997

da Canzone di marcia, nelle Poesie; in Opere, p. 115

da Il Corvo, in Il Corvo e altre poesie, traduzione di Raul Montanari, Feltrinelli, 2009, p. 69 http://books.google.it/books?id=ISw0s9rS0iEC&pg=PA69

Origine: In epigrafe a Poesie di Vincenzo Monti, tip. B. Virzì, Palermo, 1855.

Origine: Dall'intervista Parola ai poeti http://www.poesia2punto0.com/2012/09/03/parola-ai-poeti-caterina-davinio/, poesia2punto0.com, 3 settembre 2012.

Spiegazione perentoria. Introduzione
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

dalla postfazione a Ethiopiques; Chevrier, p. 94
Poesie dell'Africa, Citato in La letteratura negra di espressione francese

Mais une amitié pure est rare.
Come una pura poesia. Che vive delle identiche leggi.
Gli imperdonabili
Origine: «Ma un'amicizia pura è rara.»
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, pp. 152–153.

“La vera poesia può comunicare anche prima di essere capita.”

“… e poi, ho natura, arte e poesia, e se ciò non bastasse, cosa basta?”

Variante: "Se mi sento un poeta? Qualche volta. È parte di me. È parte di me il convincere me stesso che sono un poeta. Ma ci vuole molta dedizione. Molta dedizione. I poeti non guidano. I poeti non vanno al supermercato. I poeti non svuotano la pattumiera. I poeti non fanno parte dell'Associazione dei genitori e insegnanti. I poeti non vanno nemmeno a fare picchetti davanti all'ufficio delle Case popolari, o qualunque altra cosa. I poeti non parlano nemmeno al telefono. I poeti non parlano con nessuno. I poeti ascoltano molto e... di solito sanno perché sono poeti! Sì sono... come posso dire? Il mondo non ha bisogno di altre poesie, c'è già Shakespeare. Ce n'è già abbastanza di qualunque cosa. Qualunque cosa venga in mente, ce n'è già abbastanza. Ce n'era già fin troppa con l'elettricità, forse. C'è gente che l'ha detto. C'è gente che ha detto che la lampadina era già fin troppo. I poeti vivono in campagna. Si comportano da gentiluomini. E vivono secondo il loro codice di gentiluomini e muoiono in miseria. O annegano nei laghi. Di solito i poeti finiscono molto male. Basta guardare alla vita di Keats. O a quella di Jim Morrison, se lo vogliamo chiamare un poeta".

“Voglio ascoltare l'ultima Poesia dell'ultimo Poeta.”
Tempesta Elettrica

“Perfino le mani che intrecciano corone di spine sono migliori delle mani che restano inattive.”
da Tutte le poesie e i racconti

Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.

In un intervento sugli effetti della Normalizace, 1981
Origine: Citato in Engramma.it http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=64, articolo 64.

Origine: Citato in Poesia, anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore.
Don Juan: 1994, p. 128
Il potere del silenzio (1987)

da Al muro del tempo. Divisioni umane, p. 89
Al muro del tempo

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 30
Rivarol. Massime di un conservatore

da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951

“L'incertezza è l'unione del Nulla con l'Immortalità.”
da Poesie, BUR, traduzione di Margherita Guidacci

“Ripassa domani, realtà! | Basta per oggi, signori!”
4 settembre 1930, da Grandi sono i deserti, e tutto è deserto, in Poesie di Álvaro de Campos, a cura di Maria José de Lancastre, traduzione di Antonio Tabucchi, Adelphi

“Ho vergogna di aver creduto in Dio, | ma mi duole di non credervi più.”
da frammento di poesia non titolata, 1923
Russia e altre poesie

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 101
“Il rock intelligente tocca momenti di alta poesia e spiritualità.”
citato in Messori: "Ma la Chiesa non è una discoteca" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/03/Messori_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_97090311606.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 1997

Succhà, L'Italia non esiste ma noi si, eccome per dio!!!
da "Fiammiferi" n. 12
1009 giorni
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139
da Terrone
Concerie

da Come te in Poesie clandestine

“Non dimenticare mai | che i meno fascisti | tra i fascisti | sono sempre | fascisti.”
da Consiglio non più necessario in nessuna parte del mondo ma che nel Salvador... in Poesie clandestine