Frasi su polvere
pagina 2

da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138

“I porci si lavano nel fango, i polli nella polvere e nella cenere.”
frammento 37
“Ve ne sono molti che scrivono i beneficii nella polvere, e l'ingiurie nel marmo.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 436
Origine: Dialoghi Piacevoli, Del Prencipe di Valacchia, p. 79

Origine: Dalla lettera alla moglie Zete inviata da Tripoli (Libia), 27 maggio 1940.
Origine: Citato in Angelo Del Boca La tragica fine della X armata e del suo comandante http://www.fondazione-bondonipastorio.eu/DelBoca_TragicaFine_L.pdf, "I sentieri della ricerca. Rivista di storia contemporanea" 3, 2006, pp. 73-90.

da Inquietudine
Origine: Citato in Lirica ungherese del '900, a cura di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962; riportato in Le cronache di Civitas https://books.google.it/books?id=He8eAQAAMAAJ, Volume 14, Civitas, 1963, p. 173.
Origine: Da Cowpoets per un pugno di versi; citato in Poesia n. 152, agosto 2001, Crocetti Editore

“L'uomo di ingegno si riserva alcune prerogative, ad esempio la scelta dei propri interlocutori.”
libro Chiedi alla polvere

“Il mondo intero era ridotto a polvere e cenere; e la mia anima era nelle stesse condizioni.”
Il Golem e altri racconti
da Requiem per i grandi numeri, n.5
Tutto sta per cambiare

Origine: Da L'amore é polvere di stelle. https://www.carlozannetti.it/lamore-e-polvere-di-stelle/, carlozannetti.it, 25 aprile 2018.

The Martian Chronicles
Cronache Marziane
Variante: C'era come un odore di Tempo, Nell'aria della notte. Tomàs sorrise all'idea, continuando a rimuginarla. Era una strana idea. E che odore aveva il Tempo, poi? Odorava di polvere, di orologi e di gente. E che suono aveva il Tempo? Faceva un rumore di acque correnti nei recessi bui d'una grotta, di voci querule, di terra che risuonava con un tonfo cavo sui coperchi delle casse, e battere di pioggia. E, per arrivare alle estreme conseguenze: che aspetto aveva il Tempo? Era come neve che cade senza rumore in una camera buia, o come un film muto in un'antica sala cinematografica, cento miliardi di facce cadenti come palloncini di capodanno, giù, sempre più giù, nel nulla. Così il tempo odorava, questo era il rumore che faceva, era così che appariva. E quella notte – Tomàs immerse una mano nel vento fuori della vettura – quella notte tu quasi lo potevi toccare, il Tempo.
(Cronache Marziane, trad. Giorgio Monicelli)

Origine: Dal Saturday Evening post, 26 ottobre 1929; citato in Ronald W. Clark, Einstein: The Life and Times, Cromwell, New York, 1971, pp. 346-347.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 110

da The Science of Discworld III: Darwin's Watch, con Ian Stewart e Jack Cohen, 2005, p. 55

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 97
Origine: La promessa dell'alba, p. 208

da Meditazione su un manico di scopa. In conformità allo stile e alle maniere delle meditazioni dell'onorevole Robert Boyle, 1703; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine

“La polvere è piena di vecchi e dimenticati sternuti.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 23

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, p. 186
Al muro del tempo

da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.

“La dissenteria per gli eserciti è stata più fatale della polvere da sparo e delle pallottole.”

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 111
Vol. III, p. 12
Storia della Letteratura Italiana
“Quando la sabbia coprirà il nostro tempo, la sua polvere ci saprà riplasmare.”
Cum tempus arena constraverit, eius pulvis ut rursus effingamur efficient.

cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon

da Herzog on Herzog, 2002

intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009
Storia di un'anima, Anima

Origine: Da un post http://www.facebook.com/Mario.Adinolfi.giornalista/posts/176835465685697 su Facebook.com, 22 gennaio 2011.

Origine: Citato in Club Italia Magazine http://www.voceditalia.it/public/cim13.pdf, settembre 2009, p. 25.

citato in Watala 1980, p. 346

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 100

“Quella montagna di polvere che chiamiamo storia.”
da Carlyle, in Obiter Dicta, 1884

Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da Il ponte – un crollo, Einaudi, coll. Stile Libero, 2007.
I luoghi e la polvere
da La biblioteca stregata, Robin, Roma 1999
Lettere dalla Turchia

I, 17, 7-8
Si te grata quies et primam somnus in horam | delectat, si te puluis strepitusque rotarum, | si laedit caupona, Ferentinum ire iubebo.
Epistole

“Dicono che quei cieli siano adatti ai cavalli | e che le strade siano polvere di palcoscenico.”
da Novecento, n. 1
900

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141

Origine: Axiomatic, L'assassino infinito, p. 26
Versione celeste
da Lacci
Versione Celeste

Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

“Il metodo del successo consiste in larga misura nel sollevamento della polvere.”
Origine: La vita agra, p. 109