Frasi su preparato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema preparato, essere, vita, grande.
Frasi su preparato

12/9/91, 11:19 PM; 2000, p. 13
Il capitano è fuori a pranzo
da Principessa, n. 7
Come un uragano

Origine: Citato in Paolo Borsellino: a vent'anni dalla strage di via D'Amelio, aspettiamo ancora la verità sulla sua morte http://www.oggi.it/attualita/attualita/2012/07/19/paolo-borsellino-a-ventanni-dalla-strage-di-via-damelio-aspettiamo-ancora-la-verita-sulla-sua-morte/, Oggi.it, 19 luglio 2012.

Origine: Citato in Gianni Riotta, Il dottor Sabin, un benefattore senza Nobel http://web.archive.org/web/20090310140917/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/04/dottor_Sabin_benefattore_senza_Nobel_co_0_9303049463.shtml, Corriere della Sera, 4 marzo 1993, p. 33.
“L'opportunità è una dea superba che non spreca tempo con coloro che non sono preparati.”

“La vita appartiene ai viventi, e chi vive deve essere preparato ai cambiamenti.”
Varie
Origine: Da Gli anni di pellegrinaggio di Wilhelm Meister.

dal Dvd The Anniversary 30° The Dark Side of the moon del 2002

“Il discepolo non è da più del maestro; ma ognuno ben preparato sarà come il suo maestro.”
6, 40
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca

da L'ottavo nano, episodio 3
Personaggi originali, Brunello Robertetti

“Il matrimonio è come la morte: pochi ci arrivano preparati.”
Pensieri morali
Origine: Anche in Studii filosofici.

Origine: Citato in Erich Fromm, L'arte di amare.

Parte prima, 16 novembre, p. 87
Il segno di Giona
“Non vi prometto nulla, ma vi dico: preparate i passaporti!”
al raduno dei Club

“La salvezza viene indicata dalla fede, preparata per la speranza, ma è data soltanto alla carità.”
Trattato dell'amor di Dio

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dal film Niente paura di Piergiorgio Gay, 2010

libro Oltre la rottamazione: Nessun giorno è sbagliato per provare a cambiare

“Non bisogna essere preparati alla guerra domani, ma oggi.”
Origine: Citato in Fabrizio Salvio, Cara Italia rialziamoci, SportWeek, nº 6 (871), 10 febbraio 2018, pp. 30-35.

Cap XIII
“[…] quando uno ha aspettato l'amore tutta la vita non è affatto preparato.”
Origine: Cocco mio, p. 141

Il giornale dell'anima

“Nati ieri siamo noi, siamo il futuro, siamo preparati per un mondo duro”
da Nati ieri
Passeggeri distratti
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese

Discorso a Strasburgo, 11 maggio 1979

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 127

“Se non altro, l'essere preparato ad ogni evento.”

Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.

La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.

“Le persone vedono solo ciò che sono preparate a vedere.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 85. ISBN 88-8598-826-2

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27

“Il tesoro che ci viene procurato dalla fede è la completezza dell'uomo, preparata in Dio.”
Il tutto nel frammento

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune
Origine: Quattro in medicina, p. 187

“La rassegnazione della vigilia ha sempre preparato quella dell'indomani.”
Il giglio della valle

Origine: Citato in Daniela Catelli, Intervista esclusiva John Goodman Alan Arkin - Argo http://www.movieplayer.it/video/intervista-esclusiva-john-goodman-alan-arkin-argo_12107/, movieplayer.it.

Origine: La luna è nostra – le storie e i drammi di uomini coraggiosi, Rizzoli, 1969.

Parte quinta, 4 gennaio, p. 301
Il segno di Giona

dall' Angelus Domini http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/angelus/documents/hf_jp-i_ang_17091978_it.html del 17 settembre 1978
Origine: Citato in Joel Drucker, Ma l'abito può fare il giocatore? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/08/455694-abito_uomo_fare_anche_giocatore.shtml, traduzione di Veronica Villa, Ubitennis.com, 9 febbraio 2010.
Origine: Faust mediterraneo, p. 121

“Il governo della Repubblica può essere superbo dell'esercito che ha preparato.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 670

dal radiomessaggio del Natale 1951

da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
Origine: Piedigrotta, p. 117
“Normalmente la gloria arriva dopo che la fatica ha preparato la strada!”
Solet sequi laus, cum viam fecit labor.
La gloria di solito percorre la strada aperta dall'impegno.
Sententiae
Esiste un limite, al di là del quale non ci si può piegare. (p. 164)
Devoto a Tolstoj