Frasi su prima
pagina 10

Will Wright photo

“Pochi anni fa era inimmaginabile pensare a videogiochi che permettessero agli utenti di creare. Il flusso creativo e produttivo, prima, era stretto nelle mani dei soli professionisti.”

Will Wright (1960) autore di videogiochi e informatico statunitense

Origine: Citato in View, intervista a Will Wright sul futuro dei videogiochi http://www1.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/viewconferencefest/200811articoli/8721girata.asp, Lastampa.it, 17 novembre 2008.

“[Ultime parole famose prima del campionato 2011/12, vinto dai bianconeri] La Juventus è una squadra discreta, buona, che farà un discreto campionato ma che non può impensierire minimamente le prime due, può arrivare quarta o quinta.”

Luciano Moggi (1937) dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

Angelo Comastri photo

“Chi ama la verità capisce meglio la verità, capisce prima, capisce di più.”

Angelo Comastri (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Tu sei Trinità

Daniele Luttazzi photo
Massimo D'Azeglio photo

“[…] tutti siamo d'una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più.”

Massimo D'Azeglio (1798–1866) politico italiano

cap. V; vol. I, p. 97
I miei ricordi

Guido De Ruggiero photo
Giovanni apostolo ed evangelista photo
Fabio Volo photo
Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo
Elisa photo

“Sole del mattino, prima che tu sorga, prima che tu ritorni a splendere su di noi, lascia che io trovi un po' di conforto nella notte.”

Elisa (1977) cantautrice, polistrumentista e produttrice discografica italiana

Pearl days

Luciano Bianciardi photo
Marco Simoncelli photo
Angelo Panebianco photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Aldo Capitini photo

“[Sul "caso Iuliano-Ronaldo" in Juventus-Inter 1-0 del 26 aprile 1998] Gli interisti si attaccarono a quell'episodio per giustificare la sconfitta, dimenticando che prima di quell'episodio c'erano due rigori per noi. Oltretutto il rigore avrebbe dovuto essere segnato e inoltre la gara sarebbe finita 1-1, ergo la Juve sarebbe comunque rimasta in testa. Invece è stata fatta passare un'altra verità…”

Mark Iuliano (1973) calciatore italiano

Origine: Citato da Nicolò Schira, ESCLUSIVA TJ - Iuliano: "Domani mi aspetto un bella vittoria. Altre squadre avvantaggiate, ma si parla degli arbitri solo quando c'è di mezzo la Juve. Il rigore su Ronaldo..." http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=115927, tuttojuve.com, 2 novembre 2012.

Alex Britti photo
Umberto Saba photo

“La bocca | che prima mise | alle mie labbra il rosa dell'aurora, | ancora | in bei pensieri ne sconto il profumo.”

Bocca
Canzoniere
Origine: Citato in Daniele Barbieri, Il linguaggio della poesia, Bompiani, p. 115 https://books.google.it/books?id=E80n2m3MUmEC&pg=PT115. ISBN 885870553X

Jostein Gaarder photo
Dargen D'Amico photo

“Tanto neanche tu sai cucinare, quindi prima o poi ci dovremo lasciare o moriremo di fame. (da Ma dove vai”

Dargen D'Amico (1980) rapper e cantautore italiano

Veronica), n. 8
D' Parte Prima

Henning Mankell photo

“Ciò che accade prima non è necessariamente l'inizio.”

La falsa pista, Marsilio 1998, p. 302

“E nella eccelsa carriera, dappertutto, ed alla testa di tutti si mostra il Galileo; spirito che più che a decoro della sua patria e del suo secolo parve nato a lume ed a stupore dell'universo. Ch'egli pensò e previdde come Bacone, ma con alacrità inoltrossi pel sentiero che quegli aveva soltanto additato; dubitò come Cartesio, ma alle opinioni rivocate in dubbio non sostituì come quello vane chimere e sognate ipotesi; osservò e scoprì come Newton; ma la progressione dei tempi riservò al filosofo inglese il vanto di dare il suo nome al grande sistema per cui l'italiano aveva in gran parte approntato i materiali. Imperciocchè dopo avere in terra stabilite le leggi della caduta dei gravi, delle velocità, delle resistenze, delle percosse, e dopo aver per così dire valutati i corpi in numero, peso e misura, colla pupilla armata del telescopio da lui forse inventato e certamente perfezionato speculò arditamente nel cielo, ed ivi con invitta forza stabilì l'impero del sole ed il nostro mondo gli rese soggetto, vide valli e monti nella luna, vide di nuove stelle risplendere il firmamento, e Giove che prima per solitaria via moveva deserto fornì d'astri seguaci, ed il vaghissimo volto di Venere a seconda dei tempi e delle vicende fece che in vari aspetti ai cupid'occhi si mostrasse: felice! chè le opere ed i trovati mostrarono quanto in lui vi fosse di divino, le sole sventure quanto di mortale!”

Girolamo Venanzio (1791–1872)

Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341

Licio Gelli photo
Guido Cavalcanti photo
Kareem Abdul-Jabbar photo

“Non puoi vincere senza aver prima imparato a perdere.”

Kareem Abdul-Jabbar (1947) cestista e allenatore di pallacanestro statunitense

Citazioni in lingua originale

Primo Mazzolari photo
Adriano Celentano photo
Caparezza photo
Paolo Rossi (attore) photo
Tiberio Sempronio Gracco photo
Ayrton Senna photo

“Quando mi mancherà un centesimo di secondo rispetto al giorno prima pianterò tutto.”

Ayrton Senna (1960–1994) pilota automobilistico brasiliano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 49. ISBN 88-8598-826-2

Piercamillo Davigo photo
Fabri Fibra photo

“Tempi difficili per chi va a letto con i politici, | il giorno prima in camera in sedici, | il giorno dopo, venerdì 13.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Rivelazione, n. 14
Controcultura

Publio Ovidio Nasone photo
Roy Dupuis photo
Eve Ensler photo
Eve Ensler photo
Gianni Clerici photo
Gianni Clerici photo
Gianni Agnelli photo

“[Prima della finale della UEFA Champions League 1995-1996 tra la Juventus e l'Ajax] Se loro sono una squadra di pittori fiamminghi, noi saremo dei piemontesi tosti.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

Origine: Citato in Presentate le nuove maglie! http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_8071896C68864B47AD0D4FF6DE6AB2F1.asp, www.juventus.com, 8 luglio 2009

Renato Zero photo
Umberto Eco photo
Haruki Murakami photo
Fabrice Hadjadj photo
Fabrice Hadjadj photo
Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury photo

“Lo spirito che si affina, posando appena lo sguardo sugli altri oggetti, trascurando i corpi e le forme comuni – dove rimane appena un'ombra di bellezza – ambiziosamente agogna di tornare alla propria fonte e scorge nell'intelligenza prima il paradigma della forma e dell'ordine.”

Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury (1671–1713) politico, filosofo e scrittore inglese

Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3

Noam Chomsky photo
Carmine Crocco photo
Jovanotti photo
Dario Fo photo
Gianrico Carofiglio photo
Ousmane Sembène photo
Cristina Comencini photo
Guglielmo Oberdan photo

“[Prima dell'attentato contro l'imperatore Francesco Giuseppe] Non fosse altro, getterò il mio cadavere fra l'imperatore e l'Italia, e la gioventù italiana avrà almeno un esempio.”

Guglielmo Oberdan (1858–1882) patriota italiano

Origine: Citato in Giorgio Bassani, La Trieste di Giovanni Guglielmo Sartorio, Di là dal cuore, p. 139.

Amedeo Nazzari photo
Osvaldo Bagnoli photo
Wisława Szymborska photo
Yukio Mishima photo
Bernardo Provenzano photo
Prevale photo
Jack Kerouac photo
Robert Brasillach photo
Carlo Levi photo
Steven Gerrard photo
Stephenie Meyer photo
Jacopo Fo photo

“L'idea cioè che quelle più brave a fare le cose orali siano le donne moralmente bacate. Prostitute maiale. Vorrei osservare che siamo di fronte a persone che non hanno capito un belino del mondo. Non hanno capito che il rapporto orale è qualche cosa di sacro, un modo di esprimere tenerezza, accoglienza, propensione a accudire… Il rapporto orale è una delle più grandi invenzioni dell'umanità, siamo gli unici animali (insieme ai bonobo, deliziosi scinpanzé) a praticarlo fino all'orgasmo. Negli animali infatti l'eccitazione sessuale spinge automaticamente alla penetrazione. Lo scopo dell'istinto è la procreazione. Noi abbiamo fatto del succhiare il pene e la passera un'arte nobile, una chiave per penetrare in un profondo livello emotivo, una via per l'ascesi mistica. Sì! Mistica. Non sto esagerando. Nell'età dell'oro dell'umanità, ai tempi del Matriarcato, prima dell'invenzione della guerra (tra il 12 mila e il 3500 avanti Cristo) il pompino era un atto sacro. Vi si dedicavano le sacerdotesse per iniziare alla contemplazione dell'Universo i giovani. Se qualcuno ha qualche dubbio si vada a rivedere le pitture egizie che rappresentano Iside intenta a resuscitare Osiride tramite una fellazio. Non so se ci capiamo: la dea fa pompini da far resuscitare i morti!”

Jacopo Fo (1955) scrittore, attore e regista italiano

Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.

Odysseas Elytīs photo
Gianrico Carofiglio photo
Palmiro Togliatti photo
Hannah Arendt photo
Mircea Eliade photo

“Confesso d'aver letto ciascuno dei 30 volumi di Papini almeno tre volte (e lo confesso pur sapendo che certi idioti di spirito torneranno a gridare al mio "papinismo"). Continuo ad amare tutto quanto Papini, così com'è. Credo che non vi sia miglior elogio che si possa fare a uno scrittore che quello di confessare d'amarlo interamente anche se da lui ci separano le idee, il temperamento e i princìpi religiosi o morali. Dietro quei 30 volumi c'è un uomo maledettamente vivo e integro. Le migliaia di libri che ha letto non l'hanno cambiato. Le idee che ha promosso e abbandonato una dopo l'altra non l'hanno inaridito. La vastità della sua opera non è riuscita a bloccarlo, a paralizzarlo, a consegnarlo completamente alla storia morta. Nessuno nel nostro secolo, neppure André Gide, ha affrontato tante esperienze e lottato su tanti fronti. E mentre Gide non poteva mai astenersi da quel concetto di malintesa "gratuità", Papini si immedesimava tutto in quello che faceva al momento. Amava e odiava con passione, con ogni fibra del suo corpo, a riprova di una vitalità e di uno spessore spirituale rari. Oggi che un'intera classe di uomini pratica il compromesso per paura di esporsi, l'esempio di Papini può ridiventare attuale. È un uomo che non si vergogna dei suoi errori. Un vero segno del genio. Solo gli sterili e i mediocri si preoccupano della perfetta coerenza dei propri pensieri, e sono ossessionati dalla paura di sbagliare. Papini ha sbagliato, si è furiosamente contraddetto e compromesso. Eppure della sua opera è rimasto più di ogni "opera" perfettamente delineata, messa a punto e corretta dalla prima all'ultima pagina.”

Mircea Eliade (1907–1986) storico delle religioni e scrittore rumeno

da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari

Khaled Hosseini photo
David Grossman photo
Marco Malvaldi photo
Sandro Veronesi photo
Inayat Khan photo
Alessandro Manzoni photo
Robert Jordan photo
Maurizio Sarri photo

“Prima ero più rigido. Ero più portato a pensare che la tattica fosse un valore assoluto. Ora so che il bambino che c'è in ogni giocatore non va mai spento. Non va mai represso l'aspetto ludico, quello per il quale il calcio si chiama, appunto, gioco del calcio. Quando un giocatore si diverte rende il doppio, ed è uno spettacolo meraviglioso.”

Maurizio Sarri (1959) allenatore di calcio italiano

Origine: Dall'intervista al Corriere dello Sport; citato in Sarri a Veltroni: «Prima ero più rigido, poi ho capito che il calciatore deve divertirsi, liberare il bambino che è in lui. Il calcio o è un progetto o non è» http://www.ilnapolista.it/2015/11/sarri-veltroni/, il Napolista.it, 15 novembre 2015.

Laurell K. Hamilton photo
J. K. Rowling photo
Daniel Pennac photo
Norberto Bobbio photo