Frasi su proprio
pagina 7

Bernardo di Chiaravalle photo

“Mi pare ormai afferrato il concetto che sono proprio una gran bella fighejra.”

Anna Marchesini (1953–2016) attrice, doppiatrice e scrittrice italiana

Personaggi, Ne I promessi sposi, Bella Fighejra

Bruce Springsteen photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Zlatan Ibrahimović photo

“[Riferito al trasferimento al PSG] Ma il Milan davvero non ha più soldi? Siete messi proprio male… Vi serve un assegno?”

Zlatan Ibrahimović (1981) calciatore svedese

Attribuite
Origine: Ricostruzione di una telefonata con la sala macchine rossonera al civico 3 di via Turati in Milano; citato in Alberto Costa, L'ironia di Ibra: «Vi serve un assegno?» http://www.corriere.it/sport/12_luglio_14/ibra-assegno-dirigenza-milan_f6c7d53a-cdb2-11e1-bc80-9c2657984b85.shtml, Corriere.it, 14 luglio 2012.

“Ti svegli, guardi me, ma vedi lei, | ti metti calze e maglioni che ti ha fatti lei | all'uncinetto | sei un amore ma | proprio non va…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Spara
Finalmente ho conosciuto il conte Dracula...

Emily Brontë photo
Marco Tullio Cicerone photo

“La leggerezza è propria dell'età che sorge, la saggezza dell'età che tramonta.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

De senectute

Teresa d'Ávila photo
Elsa Morante photo
Paolo Villaggio photo
Caparezza photo
Dino Buzzati photo
Heinz Guderian photo
Umberto Veronesi photo
Bernadetta Soubirous photo

“No, signor parroco. Ha detto proprio così: "Io sono l'Immacolata Concezione."”

Bernadetta Soubirous (1844–1879) religiosa e mistica francese

Le parole di Bernadette

Zygmunt Bauman photo
Haruki Murakami photo

“I ricordi e i pensieri invecchiano proprio come le persone. Ma ci sono pensieri che non invecchiano mai. Ricordi che non sbiadiscono.”

Haruki Murakami (1949) scrittore, traduttore e saggista giapponese

L'uccello che girava le viti del mondo

Haruki Murakami photo
Giorgio Faletti photo
Errico Malatesta photo
Jovanotti photo
Dario Fo photo

“La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del luogo comune… anzi, è più vero… o almeno, più credibile.”

Dario Fo (1926–2016) drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano

da Dario Fo parla di Dario Fo, Lerici, 1977

Dario Fo photo

“Il «Mistero Buffo» racconta proprio come il popolo è stato derubato, defraudato da secoli della propria cultura, non solo il padrone se l'è fatta propria e l'ha cammuffata e la impone di nuovo scorrettamente al popolo.”

Dario Fo (1926–2016) drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano

Origine: Dibattiti ed interventi del pubblico, p. 221

Piergiorgio Odifreddi photo
Miyamoto Musashi photo
Yamamoto Tsunetomo photo

“È sbagliato affissare la mente su due cose al tempo stesso. Si deve dedicare tutta quanta la propria energia alla Via del Samurai. Non fa d'uopo cercare alcunché d'altro. Lo stesso principio vale per l'ideogramma di "via”

Yamamoto Tsunetomo (1659–1719) militare e filosofo giapponese

道). Invece, chi ha studiato Confucianesimo o Buddhismo potrà ritenere che la via del Samurai sia una "via" irragionevole. Solo se studi tutte le varie "vie" potrai esser in grado, prima o poi, di capire che cos'è veramente ragionevole. (citato in Mishima 1996)

Virginia Woolf photo
Morgan Freeman photo
Benito Mussolini photo
Caparezza photo
Susanna Tamaro photo
Alda Merini photo

“Le sgualdrine non uccidono mai le proprie vittime.”

Aforismi e magie

Franco Battiato photo

“Ci sono narratori dell'isola, come Bufalino, Sgalambro, Tomasi di Lampedusa, che hanno esordito tardi. È come se, per anni, avessero puntato un grande telescopio sul mondo circostante. Dando poi fondo alle proprie riserve e restituendoci, come fa Bufalino, romanzi di una sensualità straripante, una Sicilia dionisiaca, piena di sapori e di colori.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

Origine: Da Battiato bibliofilo: Credo nel passaggio da un'esistenza all'altra http://www.ragusanews.com/articolo/17372/battiato-bibliofilo-credo-nel-passaggio-da-un-esistenza-all-altra, Ragusa News, 13 settembre 2010.

Noam Chomsky photo
Charles Bukowski photo
Saˁdi photo

“Persona dotta che non mette in pratica il proprio sapere è un'ape che non dà miele.”

da Dottrina inutile, vol. II, p. 142
Il roseto

Ernst Jünger photo
Irène Némirovsky photo
Isabel Allende photo
Anthony de Mello photo
Andrzej Sapkowski photo

“Sulla strada dell'eternità, ognuno procederà lungo la propria scala, portando il proprio fardello”

Esterad Thyssen, cap. 8
La torre della rondine
Variante: «Sulla strada dell’eternità, ognuno procederà lungo la propria scala, portando il proprio fardello.»

Piero Calamandrei photo

“Quel miracoloso soprassalto dello spirito che si è prodotto, quando ogni speranza pareva perduta, in tutti i popoli europei agonizzanti sotto il giogo della tirannia interna ed esterna, ha ormai ed avrà nella storia del mondo un nome: «resistenza». Sotto la morsa del dolore o sotto lo scudiscio della vergogna, gli immemori, gli indifferenti, i rassegnati hanno ritrovata dentro di sé, insospettata, una lucida chiaroveggenza: si sono accorti della coscienza, si sono ricordati della libertà. Prima che schifo della fazione interna, prima che insurrezione armata contro lo straniero, questo improvviso sussulto morale è stato la ribellione di ciascuno contro la propria cieca e dissennata assenza: sete di verità e di presenza, ritorno alla ragione, all'intelligenza, al senso di responsabilità. La resistenza è stata, nei migliori, riacquisto della fede nell'uomo e in quei valori razionali e morali coi quali l'uomo si è reso capace, nei millenni, di dominare la stolta crudeltà della belva che sta in agguato dentro di lui.
Si è scoperto così che il fascismo non era un flagello piombato dal cielo sulla moltitudine innocente, ma una tabe spirituale lungamente maturata nell'interno di tutta una società, diventata incapace, come un organismo esausto che non riesce più a reagire contro la virulenza dell'infezione, di indignarsi e di insorgere contro la bestiale follia dei pochi. Questo generale abbassamento dei valori spirituali da cui son nate in quest'ultimo ventennio tutte le sciagure d'Europa, merita di avere anch'esso il suo nome clinico, che lo isoli e lo collochi nella storia, come il necessario opposto dialettico della resistenza: "Desistenza."”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

Cassandra Clare photo
Carlo Levi photo
Vasco Rossi photo
Eleanor Roosevelt photo

“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.”

Eleanor Roosevelt (1884–1962) attivista e first lady statunitense

Attribuite
Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista, FrancoAngeli, Milano, 2001, p. 30 http://books.google.it/books?id=08Td-bVxbTwC&pg=PA30#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-464-3200-2
Origine: Secondo Ralph Keyes, in The Quote Verifier, Macmillan, 2007, non esistono prove che Eleanor Roosevelt abbia mai scritto o pronunciato tale frase: gli archivisti della biblioteca presidenziale "Franklin D. Roosevelt" in Hyde Park, a New York, non sono stati in grado di rintracciare tale citazione in alcuno degli scritti della First Lady.

David Grossman photo
Alessandro Baricco photo
Vujadin Boškov photo

“No serve essere 15 in squadra se tutti in propria area.”

Vujadin Boškov (1931–2014) allenatore di calcio e ex calciatore serbo
Emil Cioran photo

“Se c'è qualcuno che deve tutto a Bach, questi è proprio Dio.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Jovanotti photo
Robert Baden-Powell photo
Marshall Rosenberg photo
Chiara Lubich photo
Antoine de Saint-Exupéry photo

“Mi domando» disse «se le stelle brillano perché un giorno ciascuno possa ritrovare la propria.”

Piccolo principe: cap. XVII, p. 81
Il piccolo principe
Variante: Mi domando, - disse, - se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.

Ramin Bahrami photo
Jacques Lacan photo
Niccolo Machiavelli photo
Florence Nightingale photo
Giovanni Papini photo
Dalai Lama photo
Michelangelo Buonarroti photo

“Il suicidio è l'estremo tentativo di migliorare la propria vita.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo
Virginia Woolf photo
Michelangelo Buonarroti photo
John Milton photo
Erri De Luca photo
Italo Calvino photo
Enver Hoxha photo
Cassandra Clare photo

“Cerchi di farla felice pur sapendo che il motivo principale per cui non lo è sei proprio tu – disse Simon, senza molto tatto.”

Non ti sembra un po' una contraddizione?
– Ma l'amore è una contraddizione – rispose Jace tornando a guardare fuori dalla finestra.
Shadowhunters, Città degli angeli caduti

Paulo Dybala photo

“Quando abbiamo un pallone tra i piedi noi calciatori siamo felicissimi. Quello che succede dietro, nel retropalco, spesso non è proprio bellissimo. Chi diventa un calciatore quando arriva al mio livello? Il più delle volte un uomo molto solo.”

Paulo Dybala (1993) calciatore argentino

Origine: Da un'intervista rilasciata a Vanity Fair; citato in Dybala: "La vita di un calciatore è la vita di un uomo solo. Vestire l'azzurro? Sarebbe stato un inganno" https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/12/06/paulo-dybala-si-racconta-a-vanity-calciatore-uomo-solo.html, Sport.Sky.it, 6 dicembre 2017.

Kurt Cobain photo
Bob Dylan photo
Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Michel De Montaigne photo
Thomas Jefferson photo
Inayat Khan photo

“Beato colui che ha trovato nella vita lo scopo della propria esistenza.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 2006, p. 15.

Romano Guardini photo
Che Guevara photo
Richard Dawkins photo
Hermann Hesse photo
Luigi Pirandello photo
Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo
Friedrich Nietzsche photo

“Io amo colui che getta parole d'oro davanti alle sue azioni e mantiene sempre più di ciò che aveva promesso: perché egli vuole la propria distruzione.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Prologo, 4; Scalero 1972

George Orwell photo