
XI.19
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
XI.19
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
“Mi pare ormai afferrato il concetto che sono proprio una gran bella fighejra.”
Personaggi, Ne I promessi sposi, Bella Fighejra
Attribuite
Origine: Ricostruzione di una telefonata con la sala macchine rossonera al civico 3 di via Turati in Milano; citato in Alberto Costa, L'ironia di Ibra: «Vi serve un assegno?» http://www.corriere.it/sport/12_luglio_14/ibra-assegno-dirigenza-milan_f6c7d53a-cdb2-11e1-bc80-9c2657984b85.shtml, Corriere.it, 14 luglio 2012.
da Spara
Finalmente ho conosciuto il conte Dracula...
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina
“La leggerezza è propria dell'età che sorge, la saggezza dell'età che tramonta.”
De senectute
Origine: Dall'intervista a Quotidiano nazionale, 4 novembre 2003, p. 39.
Origine: Da La mia dieta anti-cancro http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/791222, l'Espresso.
“No, signor parroco. Ha detto proprio così: "Io sono l'Immacolata Concezione."”
Le parole di Bernadette
L'uccello che girava le viti del mondo
Origine: La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, p. 10
da Dario Fo parla di Dario Fo, Lerici, 1977
Origine: Dibattiti ed interventi del pubblico, p. 221
da Feynman genio e buffone, la Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 49
道). Invece, chi ha studiato Confucianesimo o Buddhismo potrà ritenere che la via del Samurai sia una "via" irragionevole. Solo se studi tutte le varie "vie" potrai esser in grado, prima o poi, di capire che cos'è veramente ragionevole. (citato in Mishima 1996)
dal discorso tenuto a Littoria, dalla terrazza del Municipio, il 19 dicembre 1932
Citazioni tratte dai discorsi
“Le sgualdrine non uccidono mai le proprie vittime.”
Aforismi e magie
Origine: Da Battiato bibliofilo: Credo nel passaggio da un'esistenza all'altra http://www.ragusanews.com/articolo/17372/battiato-bibliofilo-credo-nel-passaggio-da-un-esistenza-all-altra, Ragusa News, 13 settembre 2010.
Due ore di lucidità
“Persona dotta che non mette in pratica il proprio sapere è un'ape che non dà miele.”
da Dottrina inutile, vol. II, p. 142
Il roseto
da Una mattina ad Antibes, pp. 293-294
Il contemplatore solitario
“Sulla strada dell'eternità, ognuno procederà lungo la propria scala, portando il proprio fardello”
Esterad Thyssen, cap. 8
La torre della rondine
Variante: «Sulla strada dell’eternità, ognuno procederà lungo la propria scala, portando il proprio fardello.»
Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.”
Attribuite
Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista, FrancoAngeli, Milano, 2001, p. 30 http://books.google.it/books?id=08Td-bVxbTwC&pg=PA30#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-464-3200-2
Origine: Secondo Ralph Keyes, in The Quote Verifier, Macmillan, 2007, non esistono prove che Eleanor Roosevelt abbia mai scritto o pronunciato tale frase: gli archivisti della biblioteca presidenziale "Franklin D. Roosevelt" in Hyde Park, a New York, non sono stati in grado di rintracciare tale citazione in alcuno degli scritti della First Lady.
“No serve essere 15 in squadra se tutti in propria area.”
“Se c'è qualcuno che deve tutto a Bach, questi è proprio Dio.”
Sillogismi dell'amarezza
“Mi domando» disse «se le stelle brillano perché un giorno ciascuno possa ritrovare la propria.”
Piccolo principe: cap. XVII, p. 81
Il piccolo principe
Variante: Mi domando, - disse, - se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.
Bianca come il latte, rossa come il sangue
“Il primo requisito di un ospedale dovrebbe essere quello di non far del male ai propri pazienti.”
“Il suicidio è l'estremo tentativo di migliorare la propria vita.”
“Murare la propria sofferenza è rischiare di lasciarsi divorare da essa.”
Origine: Da un'intervista rilasciata a Vanity Fair; citato in Dybala: "La vita di un calciatore è la vita di un uomo solo. Vestire l'azzurro? Sarebbe stato un inganno" https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/12/06/paulo-dybala-si-racconta-a-vanity-calciatore-uomo-solo.html, Sport.Sky.it, 6 dicembre 2017.
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 649. ISBN 88-525-0077-4
“Beato colui che ha trovato nella vita lo scopo della propria esistenza.”
Origine: Citato in Rotondi 2006, p. 15.
Origine: Riuscire, pp. 80-81
“Lasciar cader i propri muri interiori, qui sta tutta la vita cristiana.”
Prologo, 4; Scalero 1972