Frasi su proprio
pagina 8

“È molto meglio tenere l'oro in mano che nel proprio cuore.”

Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 101

“Quando uno brucia i propri ponti, fa un gran bel fuoco!”
citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

Il giornale dell'anima

pp. 141-142



Origine: Uomovivo, pp. 149-150

cap. VII, p. 80
Francesco d'Assisi

“La Morte e la Risurrezione di Gesù sono proprio il cuore della nostra speranza.”
Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html

Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html

“La libertà di pensare è il coraggio di imbattersi nei propri demoni.”
Esercizi d'amore
“Il riconoscimento dei propri peccati è autentico soltanto quando l'uomo ne soffre.”
Preghiera e conoscenza di sé.

da Il teatro e il suo doppio

Variante: Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso. In macchina sei sempre in un abitacolo; ci sei abituato e non ti rendi conto che tutto quello che vedi da quel finestrino non è che una dose supplementare di tv. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. In moto la cornice non c’è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei più uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è travolgente. È incredibile quel cemento che sibila a dieci centimetri dal tuo piede, lo stesso su cui cammini, ed è proprio lì, così sfuocato eppure così vicino che col piede puoi toccarlo quando vuoi - un’esperienza che non si allontana mai dalla coscienza immediata.»
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 14-15

“A volte i pensieri sono come delle infezioni, e alcuni diventano vere e proprie epidemie.”
Senza fonte

mister Astley ad Aleksej Ivanovič: XVII; 1977, p. 195
Origine: Da Vista solo la punta di un fenomeno complesso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/vista-solo-la-punta-di-un-fenomeno.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.

da La distruzione dell'ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/35distr.htm, 1964
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 192-193.
Origine: Da RTL 102.5; citato in Moggi: «La Juve ha ragione a chiedere 30 scudetti» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/07-186471/Moggi%3A+%C2%ABLa+Juve+ha+ragione+a+chiedere+30+scudetti%C2%BB, Tuttosport, 7 maggio 2012

“Sono proprio i "limiti" della canzone a fare da garanti per la presenza dell'emozione.”
dalla Lectio doctoralis Il tempo dell'emozione http://digilander.libero.it/tuttosuliga/lectio-txt.html, maggio 2004.
“Nel silenzio ripenso a te | Che sei l'unica immagine | l'unica che, io vorrei proprio ora.”
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia

da Alice, "Samsara": "Nel mio nuovo disco è contenuto il ciclo della vita", rockol.it, 13 settembre 2012

Origine: Da Oltre il razzismo.

da L'espresso n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006

Origine: Da Adversus Eunomium, 3, 1; citato nel Compedio del Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana.

“Forse essere vivi è proprio questo: andare alla ricerca degli istanti che muoiono.”
Paloma, p. 267
L'eleganza del riccio
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 72. ISBN 978-88-6189-224-8
L'arte di perdonare

“Leggevo a mezza voce, proprio per niente mortificato di non capirci niente.”
Origine: Sono apparso alla Madonna, p. 1107

6 aprile 1967
Origine: Da Lo spettatore addormentato, Adelphi, Milano, 1983; citato in Carmelo Bene, Opere. [Con l'Autografia d'un ritratto], p. 1399.
da Alla ricerca del volto umano, Rizzoli

cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna
Origine: Lettere dalla Kirghisia, p. 8

“Quel che si fa per propria soddisfazione, tutto è perduto.”
Massime spirituali che dee tenere un cristiano

Guerra sola igiene del mondo

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103

la Repubblica
Origine: Da Povero Guga, Mr tie break colpisce ancora http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/30/povero-guga-mr-tie-break-colpisce-ancora.html, la Repubblica, 30 agosto 2000.

“Ogni rapporto umano implica compromessi, ma il limite di ogni compromesso è la propria dignità.”
p. 11

11 dicembre 2005
Che tempo che fa