Frasi su raggio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema raggio, sole, vita, luce.
Frasi su raggio

Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.

“Ella negli occhi pur mi restava,
e nell'incerto raggio del sol
vederla io credeva ancora.”

da Quello che non ti ho detto mai, n. 4
Esco di rado e parlo ancora meno
Origine: Testo di Mogol.

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 1004-1005

“Io sono un dipendente del servizio pubblico, non sono un suo dipendente!”
in risposta a Silvio Berlusconi al telefono; da Il Raggio Verde, Rai Due, 17 marzo 2001

da L'uomo che non dimenticava nulla, n. 8
Il Giovane Mariani ed altri racconti

Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.

Origine: Da Retro Porta Pia.

da Sulla caducità della vita, p. 391
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
Origine: Nel sedicesimo secolo le poesie di Nezahualcóyotl furono raccolte e tramandate da un suo discendente, Fernando de Ixtlilxochitl che si era convertito al cristianesimo e parlava spagnolo. È possibile quindi che i testi originari siano stati modificati con inserimenti più vicini al gusto europeo. Questo possibile rimaneggiamento non esclude tuttavia l'esistenza certa di un nucleo autentico. Orfeo, p. 1931.

da La solitudine dei numeri uno, n. 9
Guerra e pace

“*Tramontar possono gli astri e redire: | noi, quando il tenue raggio dileguasi, | dobbiam perpetua notte dormire.”
Soles occidere et redire possunt: | nobis, cum semel occidit brevis lux, | nox est perpetua una dormienda.
V, vv. 4-6
Carmi
Variante: ramontar possono gli astri e redire: | noi, quando il tenue raggio dileguasi, | dobbiam perpetua notte dormire.

“Io non ho mai visto un raggio di felicità che rischiarasse l'ombre del mio destino.”
899; p. 106
Il teatro della politica

“Pommiti innanzi, amico; e raggia fuori | Le grazie dello sguardo.”
da Ad un giovine di famosa bellezza, 1863, fr. 138

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1615

citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 186-187

da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138

“L'universo è una sfera il cui raggio è uguale alla portata della mia immaginazione.”
28 ottobre, p. 228
Giornale di bordo

Origine: Da Baharestan, (Il Giardino primaverile), quinta sezione; in Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 199.

da È la bellezza un raggio, nelle Rime
Retablo
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada

Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close
Lettere contro la guerra

da Legata a un granello di sabbia, lato A
Legata a un granello di sabbia/Ridi, ridi

da Il mondo mutato. Un sillabario per immagini del nostro tempo, p. 56

cap. X

“La causa dell'autorità è santa per la Chiesa, in quanto nell'autorità vive un raggio di Dio.”
II, III; p. 102
Il papato socialista
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
“Carità somma è nella musica. È raggio di sole, è bacio di luna nell'anima del cieco.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.
da La neve
Lisa-Betta
Origine: Creature, p. 10

da Duke of prunes, in Absolutely free; 2011

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 236

da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.

da La struttura del comportamento, Bompiani, Milano 1963, p. 292

“[Sulla fotografia:] Arte nata da un raggio e da un veleno. (ed. Torino, 1877, p. 37).”

Origine: Citato in G. Greison, Banderas: «Io, la gatta Hayek e la vita sui tetti» http://www.vanityfair.it/show/cinema/2011/11/25/banderas-salma-hayek-gatto-con-stivali-3d, VanityFair.it, 25 novembre 2011.

Origine: Citato in Elena Dusi, Parla italiano la Particella di Dio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/12/22/parla-italiano-la-particella-di-dio.html, la Repubblica, 22 dicembre 2011.

“Lei è un dipendente del servizio pubblico, si contenga!”
2001
Origine: Dalla telefonata in diretta a Michele Santoro durante la trasmissione Il Raggio Verde, Rai 2, 16 marzo 2001; citato in La telefonata del Cav: "Santoro, si contenga!" http://www.ilgiornale.it/video/interni/berlusconi-santoro-si-contenga-873199.html, ilGiornale.it, 10 gennaio 2013.

risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001

“A fosco cielo, a notte bruna, | al fioco raggio d'incerta luna.”
I, 6
La sonnambula
“Il più vibrante violoncello pareva freddo a paragone del raggio di luce scaturito dal suo fiato.”
ivi

Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 16
citato in Lorenza Trucchi, Dal Futurismo alla Pop Art, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Il bambino che leggeva il Corano