Frasi su ritrovato

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ritrovato, essere, dopo, tempo.

Frasi su ritrovato

Paulo Coelho photo
Laura Pausini photo
Friedrich Nietzsche photo

“Maturità dell'uomo: significa aver ritrovato la serietà che da fanciulli si metteva nei giuochi.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

94; 2007
Variante: Maturità dell'uomo significa avere ritrovato la serietà che si metteva nel gioco da bambini.

Alessandro Baricco photo
Liliana Segre photo
Stephen King photo

“"[…] Ma volevo che tu sapessi che ti penso, Sarah. Davvero, per me non c'è mai stata qualcun'altra e quella notte fu la nostra notte più bella […] e quella notte fu la nostra notte più bella, anche se a volte mi è difficile credere che vi sia mai stato un anno 1970 e le dimostrazioni nei campus e Nixon presidente. Senza calcolatori tascabili, senza videocassette, senza orchestre punk e rock. E altre volte mi sembra che quel tempo sia tutt'ora vicinissimo, da poterlo quasi toccare. Mi sembra che se potessi tenerti tra le braccia, o toccare la tua guancia, o la tua nuca, potrei portarti con me in un futuro diverso senza dolore o tenebre o scelte amare.
Bene, tutti facciamo quello che possiamo e dobbiamo accontentarci… e se non ci basta, dobbiamo rassegnarci. Spero soltanto che tu mi penserai nel modo migliore che ti riesce, Sarah cara. Con tutto il cuore e tutto il mio amore. Johnny."
Le si mozzò il respiro di colpo e restò con la schiena rigida e gli occhi sbarrati. "Johnny…?"
Era andato.
Si alzò, si girò e naturalmente non c'era nulla. Ma poteva vederlo, ritto lì accanto, le mani sprofondate nelle tasche, il caldo sorriso un po' obliquo sul volto più attraente che bello che si appoggiava snello e disinvolto ad una tomba o ad un pilastro dell'ingresso o forse contro un albero rosseggiante d'autunno. Bella roba, Sarah, annusi ancora quella dannata cocaina?
Niente intorno se non Johnny, lì vicino. Forse ovunque.
Tutti noi facciamo quello che possiamo e dobbiamo accontentarci… e se non ci basta, dobbiamo rassegnarci. Niente è perduto per sempre, Sarah. Niente che non possa esser ritrovato.
"Sempre il vecchio Johnny", sussurrò Sarah. Uscì dal cimitero e attraversò la strada. Indugiò un attimo, voltandosi a guardare. Il tiepido vento d'ottobre alitava robusto e grandi cortine di luce e d'ombra sembravano attraversare il mondo. Gli alberi frusciavano misteriosamente.
Sarah salì in macchina e si allontanò.”

Origine: La zona morta, p. 458-460

Paulo Coelho photo
Piero Calamandrei photo

“Quel miracoloso soprassalto dello spirito che si è prodotto, quando ogni speranza pareva perduta, in tutti i popoli europei agonizzanti sotto il giogo della tirannia interna ed esterna, ha ormai ed avrà nella storia del mondo un nome: «resistenza». Sotto la morsa del dolore o sotto lo scudiscio della vergogna, gli immemori, gli indifferenti, i rassegnati hanno ritrovata dentro di sé, insospettata, una lucida chiaroveggenza: si sono accorti della coscienza, si sono ricordati della libertà. Prima che schifo della fazione interna, prima che insurrezione armata contro lo straniero, questo improvviso sussulto morale è stato la ribellione di ciascuno contro la propria cieca e dissennata assenza: sete di verità e di presenza, ritorno alla ragione, all'intelligenza, al senso di responsabilità. La resistenza è stata, nei migliori, riacquisto della fede nell'uomo e in quei valori razionali e morali coi quali l'uomo si è reso capace, nei millenni, di dominare la stolta crudeltà della belva che sta in agguato dentro di lui.
Si è scoperto così che il fascismo non era un flagello piombato dal cielo sulla moltitudine innocente, ma una tabe spirituale lungamente maturata nell'interno di tutta una società, diventata incapace, come un organismo esausto che non riesce più a reagire contro la virulenza dell'infezione, di indignarsi e di insorgere contro la bestiale follia dei pochi. Questo generale abbassamento dei valori spirituali da cui son nate in quest'ultimo ventennio tutte le sciagure d'Europa, merita di avere anch'esso il suo nome clinico, che lo isoli e lo collochi nella storia, come il necessario opposto dialettico della resistenza: "Desistenza."”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

Ernst Jünger photo
Edward Bunker photo
Piero Calamandrei photo

“Vittoria contro noi stessi: aver ritrovato dentro noi stessi la dignità dell'uomo. Questo fu il significato morale della Resistenza: questa fu la fiamma miracolosa della Resistenza.
Aver riscoperto la dignità dell'uomo, e la universale indivisibilità di essa: questa scoperta della indivisibilità della libertà e della pace, per cui la lotta di un popolo per la sua liberazione è insieme lotta per la liberazione di tutti i popoli dalla schiavitù del denaro e del terrore, questo sentimento della uguaglianza morale di ogni creatura umana, qualunque sia la sua nazione o la sua religione o il colore della sua pelle, questo è l'apporto più prezioso e più fecondo di cui ci ha arricchito la Resistenza.
Quando si dice che la guerra partigiana si distingue da tutte le altre guerre perché fu una guerra fatta interamente da volontari, si dice giusto, ma non si dice tutto. Essa fu qualcosa di più: un'adunata spontanea e collettiva: un movimento di popolo, una iniziativa di popolo. […]
L'8 settembre, quando cominciò spontaneo e non ordinato da qualcuno questo accorrere di uomini liberi verso la montagna, avvenne qualcosa di misterioso che a ripensarlo oggi sembra un miracolo di cui si stenta a trovare una spiegazione umana. Nessuno aveva ordinato l'adunata: questi uomini accorsero da tutte le parti e si cercarono e si adunarono da sé. […] Quella chiamata fu anonima, non venne dal di fuori: era la chiamata di una voce diffusa come l'aria che si respirava, che si svegliava da sé in ogni cuore, nei più generosi e nei più pigri, un'ispirazione che sussurrava dentro: «Se sei un uomo, se hai dignità d'uomo, questa è l'ora!»”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano
Gustave Thibon photo
Lorenzo Licalzi photo

“I miei cinque sensi si sono ritrovati di colpo a fare a meno di lei, e la reclamavano.”

Lorenzo Licalzi (1956) scrittore e psicologo italiano

Che cosa ti aspetti da me?

Aldous Huxley photo
Léopold Sédar Senghor photo
Paulo Coelho photo
Ernst Jünger photo
David Lloyd photo

“[Su V per Vendetta] Un adattamento toglie sempre qualcosa all'originale, ma è riuscito quando, come in questo caso, elabora ed aggiunge. Ed è davvero una bella idea che la gente arrivi ad usare la maschera di V, dopo aver ritrovato il coraggio di opporsi a un potere ingiusto.”

David Lloyd (1950) fumettista inglese

Origine: Citato in Luca Raffaelli Arriva V, il terrorista buono contro l' Inghilterra fascista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/17/arriva-il-terrorista-buono-contro.html, la Repubblica, 17 marzo 2006.

Arthur Rimbaud photo

“È ritrovata. | Che? – L'Eternità. | È il mare andato via | Col sole.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da L'Eternità, vv. 1-4, 1992

Giovanni Battista Martini photo
Maria Bellonci photo
Andrea Poltronieri photo
Anne Hathaway photo
Patrizia Valduga photo
Stephenie Meyer photo
Michele Serra photo
Primo Levi photo
Paola Turci photo

“Mi sono ritrovata a Lourdes, da atea, profondamente atea. Quando mi hanno detto di andare a messa ho detto lasciate perdere, non fa per me. E invece lì è cominciato qualcosa di inspiegabile: non ho avuto visioni, ma mi sono bagnata nell'acqua e ho sentito qualcosa. Questo è un altro di quei temi che ho fatto sempre difficoltà a confessare: oggi io credo, anche se non vado a messa, non pratico, ma credo.”

Paola Turci (1964) cantautrice italiana

Origine: Da Verissimo – Tutti i colori della cronaca, Canale 5, 9 maggio 2015; citato in Paola Turci: «L'incidente stradale mi ha donato la fede» http://www.vanityfair.it/people/italia/15/05/10/paola-turci-incidente-stradale, Vanityfair.it, 10 maggio 2015.

Cassandra Clare photo
Nicholas Sparks photo
Sergio Mattarella photo
Paulo Coelho photo
Tiziano Ferro photo
Giordano Bruno photo
Milan Kundera photo
Heinrich Heine photo
Friedrich Hölderlin photo
Marcel Proust photo
Gabriel García Márquez photo
Paul-louis Courier photo
Ernst Jünger photo

“Si è tentato più volte, e ancora si tenta, di esprimere attraverso metafore la differenza tra il nostro mondo nordico e quello mediterraneo, suggerendo via via contrapposizioni come forma e movimento, sole e nebbia, il cipresso e la quercia, il tetto piatto e il tetto a punta. Credo che la contrapposizione fra la cisterna e la sorgente non sia meno adeguata. […] Lo stesso vale per la letteratura antica; la sua struttura complessiva non assomiglia a una rete fluviale ma a un sistema di locali chiusi collegati per mezzo di acquedotti. Di qui la straordinaria facilità di ricavarne citazioni, e di qui anche il fatto che i suoi «classici» sono tali in un senso del tutto diverso dal nostro. Questa possibilità di trovare ristoro nelle forme chiuse si riscontra anche nella grammatica; certe costruzioni participiali e soprattutto l'ablativo assoluto si incastonano nella prosa come piccole cisterne. Lo spirito della cisterna trova forse la sua rappresentazione più icatica nel racconto delle Mille e una notte sul facchino e le tre dame, mentre lo spirito della sorgente si esprime in modo insuperabile nella ballata goethiana del pescatore.
Ritrovato lo slancio, e conversando di queste cose, muovemmo verso la cima. Friedrich Georg fece qui l'osservazione che il Don Chisciotte è una vera cisterna di buon umore.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre

Camillo Boito photo
Teresa di Lisieux photo
Martin Landau photo
Richard Adams photo
Alberto Savinio photo
Giovanni Giraldi photo
Giuseppe Moscati photo
Giuseppe Furino photo
George Steiner photo
George Steiner photo

“[Su L'amico ritrovato] Un'opera letteraria rara.”

George Steiner (1929–2020) scrittore e saggista francese

dal The New Yorker; citato in Fred Uhlman, L'amico ritrovato, Feltrinelli, 2005, quarta di copertina

“Quanto al conte di Lodrone il Bandello che doveva bene avere conoscenza di quella famiglia e che probabilmente preparò o anche scrisse la sua novella a Verona quando vi si trovava nel 1531, gli diede il nome di Paride, il nome cioè usuale e caratteristico della casa, portato durante il secolo XV e anche dopo da parecchi individui di quella e illustrato specialmente da Paride detto Il Grande e dal suo nipote di Castel Romano, condottieri notissimi il primo nella prima metà di quel secolo nelle guerre tra Venezia e Milano, il secondo a' servizi di Venezia talvolta, e talvolta dei tedeschi, più tardi e fino al 1509… Veggansi i punti nei quali si tratta del Lodrone: "In questo tempo fu messo perle mani a messer Antonio il conte Paris di Lodrone, giovane di ventiquattro in venticinque anni, molto bello e ricco, e praticamente questo partito con non poca speranza di buon fine, messer Antonio lo disse alla moglie ed ella, parendole cosa buona e molto onorata, lo disse alla figliola." A questa lo ripeté poco dopo il padre: "t'ho ritrovato uno sposo molto nobile ricco e bello il quale è signore e conte di Lodrone". E a lei riluttante egli, indignato per questo e quasi vicino a percuoterla, impose che "volesse o no, fra tre o quattro giorni ella deliberasse andare con la madre e altri parenti a Villafranca, perciocché quivi doveva venir il conte Paris con la sua compagnia a vederla". Colà si provò poi il conte "il quale nella messa la vide, e, benché fosse pallida e melanconica, gli piacque e vene a Verona, dove con messer Antonio stabilì il parentado." Giulietta allora corse dal confesore e gli disse: "io non veggio via da svilupparmi da questo Lodrone, che ladrone e assassino mi pare volendo le cose altrui rubare. E qui cessa, anche nel Bandello la parte del promesso sposo di lei".»”

Giuseppe Papaleoni (1863–1943) storico italiano

da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3

Aurelio De Laurentiis photo

“La cosa straordinaria è che dopo Calciopoli si è ritrovata la strada della serietà professionale e c'è spazio per tutti, nulla è prevedibile, e il pubblico si può veramente divertire, con un campionato che non diventa scontato dopo sette partite.”

Aurelio De Laurentiis (1949) produttore cinematografico, dirigente sportivo e imprenditore italiano

Origine: Citato in "Torneo più pulito dopo Calciopoli" Ma Moggi risponde a De Laurentiis http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/polemica-calciopoli/polemica-calciopoli.html, Repubblica.it, 20 ottobre 2008.

John Ronald Reuel Tolkien photo
Giovanni Trapattoni photo

“Abbiamo ritrovato il nostro filo elettrico conduttore.”

Giovanni Trapattoni (1939) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Alberto Costa, Quel Telepass chiamato Trap https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/06/Quel_Telepass_chiamato_Trap_co_9_110606054.shtml, Corriere della sera; 6 giugno 2011.

Roberto Vecchioni photo
Marc-André Hamelin photo
Papa Pio XI photo
Pietro Carrera photo
Mario Borghezio photo

“La statua della Madonna di Fatima, quella che doveva salvare l'Europa da crisi e guerre, è stata smarrita in uno scalo merci di Amsterdam. Ma forse l'abbiamo ritrovata.”

Mario Borghezio (1947) politico italiano

citato in Palazzo, il peggio della settimana http://espresso.repubblica.it/dettaglio/palazzo-il-peggio-della-settimana/2194230, espresso.repubblica.it, 2 novembre 2012

Mark Philippoussis photo

“Certe cose non succedono per caso, prima mi mettevo addosso troppa pressione e se sbagliavo mi lamentavo per le ingiustizie della vita, ora tutto è di nuovo eccitante e ho ritrovato l'amore per lo sport.”

Mark Philippoussis (1976) tennista australiano

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Krajicek, il ritorno del gigante http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/25/Krajicek_ritorno_del_gigante_ga_0_0206254944.shtml, Gazzetta dello Sport, 25 giugno 2002.

Mike Oldfield photo
Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) photo
Paolo Ricca photo
Leopold von Sacher-Masoch photo
Filippo Facci photo

“Mi ero sposato il 29 ottobre 1990. Ero partito per il militare, a Salerno, il 9 dicembre successivo, e da quel giorno non ero mai tornato. Ho ritrovato questa lettera ma, leggendola, non ho memoria di me. Non è vero che la vita è una sola.”

Filippo Facci (1967) giornalista italiano

da Quella NOTTE volevo sorprenderti, ma l'ho passata chiedendomi dove fossi andata http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/10/14/quella-notte-volevo-sorprenderti-ma-l%E2%80%99ho-passata-chiedendomi-dove-fossi-andata/, 14 ottobre 2009

Erri De Luca photo
Caparezza photo

“Cinica figura nell'oscura notte, | sporco le porte, porto la morte, | chissene fotte, | se mi beccano mi spaccano di botte, | come minimo mi ritrovate cliccato su Rotten!”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Dagli all'untore, n. 7
Verità supposte
Origine: la voce Rotten.com su Wikipedia.

Giannozzo Manetti photo
Roger Federer photo

“Nel tennis Federer occupa la posizione di Heidegger nella storia del pensiero. Un uomo estremamente poco complicato si è ritrovato nel ruolo del Profeta, colui che porta finalmente la Reincarnazione e la Luce in un mondo compromesso e sconsacrato.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

Filosofia del tennis
Origine: Citato in Marco Imarisio, Federer come esperienza filosofica http://lettura.corriere.it/federer-come-esperienza-filosofica/, Lettura. Corriere.it.

“La rivolta delle donne reali ha fatto leva su un punto di ritrovata coincidenza fra piani di essere che un pensiero unilaterale aveva divaricato producendo sfiducia e irrealtà.”

Luisa Muraro (1940) filosofa e scrittrice italiana

da Non è da tutti. L'indicibile fortuna di nascere donna, Carocci, Roma 2011

Giulio Cavalli photo
Amedeo Minghi photo
Sof'ja Tolstaja photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo

“Si discuteva una sera a Jasnaja Poljana della divisione del lavoro. In quel tempo mio padre stava scrivendo il saggio Cosa bisogna fare?, opera colma di appassionata rivolta contro lo sfruttamento dei lavoratori da parte della classe privilegiata, che dimostra l'ingiustizia della cosiddetta «divisione del lavoro».
«Il lavoro manuale è sempre necessario,» diceva, «mentre il più delle volte il nostro lavoro, scientifico o artistico, non serve che a un cerchio ristretto di persone […].»
Il pittore Repin, nostro ospite, l'interruppe:
«Permettete Lev Nikolaevič, una mia osservazione personale. […] Mi capita spesso di vedere operai attaccati ai cavi, che alano parti del battello in costruzione. Un giorno che il pezzo era più pesante del solito, e gli operai sembravano esausti dalla fatica, vidi due di loro staccarsi dal gruppo e saltare sulla trave che stavano trascinando. Con bella voce vigorosa, intonarono un'allegra canzone. La loro energia si comunicò ai compagni che, ritrovate le forze, sentirono meno grave il loro compito.»
«E allora?» chiese mio padre, che aveva ascoltato attentamente e aspettava la conclusione.
«Ebbene,» disse Repin in modo discreto, «penso che debbano pure esistere coloro che confortano la vita dei lavoratori con la loro arte. Hanno un compito da assolvere. Mi sento uno di loro. Voglio essere fra coloro che cantano.»
«Molto bene,» riprese mio padre ridendo. «Il male è che sono in troppi a voler saltare sulla cosa che si sta trascinando e pochi a trascinarla. Il problema è questo!»”

Tat'jana L'vovna Tolstaja (1864–1950) attivista russa

Origine: Anni con mio padre, pp. 199-200

Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) photo
Irène Némirovsky photo
Mark Twain photo
Indro Montanelli photo
Ennio Flaiano photo
Davide La Rosa photo
Anatolij Byšovec photo

“[In riferimento all'eliminazione dal Campionato europeo del 1992] Non esistiamo più. Volevamo lasciare giocando la finale, ma ci siamo ritrovati senza soldi per la preparazione; siamo partiti all'ultimo giorno, abbiamo avuto tanti guai: Kulkov, Mostovoj e Galjamin si sono fatti male prima di venire in Svezia, Shalimov e Kolyvanov si sono infortunati qui. Non potevamo fare di più. Il futuro è un mistero. Io resto senza contratto. Addio.”

Anatolij Byšovec (1946) allenatore di calcio e ex calciatore sovietico

Origine: Citato in Fabio Monti, La CSI muore, l'eredità è contesa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/20/CSI_muore_eredita_contesa_co_0_92062017335.shtml, Corriere della Sera, 20 giugno 1992, p. 34.

Alessandro Nesta photo
David Grossman photo