Frasi su secolo
pagina 2
“Se avessi rispettato tutte le regole, non sarei arrivata da nessuna parte.”
citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star
citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star
L'arte di comandare, Pensieri morali
dalla Conferenza al Teatro Ariosto di Reggio Emilia http://video.google.com/videoplay?docid=-1927089392713615246, ArcoIrisTv, 27 marzo 2008
Origine: Dalla lettera di Mons. Milingo al Papa http://www.ildialogo.org/pretisposati/letteraReMilingoItaliano.pdf, 13 dicembre 2006.
da Il Mattino, 2 giugno 1934; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Renata Tebaldi, la voce d'angelo, p. 155
1993, p. 15
La terra del Blues
Origine: La puttana di Babilonia, p. 291
Origine: Elogio del dilettante, p. 36
Del perché l'economia africana non è mai decollata
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 9
da Storia della filosofia, parte quarta, La filosofia moderna, L'età cartesiana, Laterza, Bari 1939
Origine: Citato in Gianni Bisiach, Pertini racconta, Milano 1983, p. 46.
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
Origine: Da Quel gran gol così classico http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/07/01/quel-gran-gol-cosi-classico.html, L'Accademia di Brera, la Repubblica, 1º luglio 1988.
Origine: Da L'Aids non è uguale per tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/09/aids-non-uguale-per-tutti.html, la Repubblica, 9 luglio 2002.
Origine: Il Trattato di Campoformio.
Origine: Dalla prefazione di A Bonaparte liberatore; in Opere complete di Ugo Foscolo, 1860, Volume 2, p. 50 https://books.google.it/books?id=bGFHAAAAYAAJ&pg=PA50
da No alla guerra. Appello per la pace in Kosovo, 25 aprile 1999, in Korogocho. Alla scuola dei poveri, a cura di Pier Maria Mazzola e Raffaello Zordan, Feltrinelli, 2003
Origine: Da La Crociata del XX Secolo; citato nella rivista italiana Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 14, n. 3-4, p. 29.
da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari
3 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca
Memorie del mediterraneo
da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990
Strisce, Zerocalcare.it
Origine: Da Captcha http://www.zerocalcare.it/2012/10/01/captcha/, 1º ottobre 2012.
Origine: Da Il gatto in noi; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 23-24. ISBN 88-7021-844-9
Origine: Citato in Roberto Fai, Il diario del conte tedesco che intuì il gattopardismo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/07/18/il-diario-del-conte-tedesco-che-intui.html, la Repubblica, 18 luglio 2013.
Alas, producers of commercial dinosaur products continue to churn out low quality product that is either obsolete or improperly derivative. Dino documentaries and books have become so plentiful that they are no longer special and I do not try to keep up with them. There are also serious problems with quality and accuracy which often fail to meet the expectations of scientists. More about those problems here. I about kicked in the TV screen when one dino doc claimed that the brain of Tyrannosaurus was as large as that of a gorilla when its IQ was not all that much better than a croc’s. And why are the theropods shown pausing to challenge their prey before they charge, when the actual focus of predators is to hit and overwhelm the victim before it knows what is happening? The low standards are not surprising considering how the media and press frequently carry product that promotes belief in the paranormal. But these are quibbles. Dinosaur science has almost completely transformed over the half century that my neural network has been aware of it. The old stand-bys from Allosaurus to the always strange Stegosaurus are still fascinating, but we now know about armored sauropods, fat-bellied therizinosaurs and multi-winged, near avian, sickle claws. The reptile model is out and the avian-mammalian is dominant.
Autobiography
Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.
da una lettera a Girolamo Preti, 1624; citato in Giambattista Marino Lettere http://www.laterza.it/scuola/conoscenze/brano.asp?codice=2130, laterza.it
da Lettera a mio figlio sul calcio
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
da Opera omnia, vol. 26, p. 310
Origine: Malattia come simbolo, p. 15
Il nespolo
Lettere contro la guerra
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 56.
20 febbraio 1942
Conversazioni a tavola
“Il razionalismo è il grande male del secolo.”
Apologia pro vita sua
“Lei dovrebbe sognare di più, signor Wormold. Nel nostro secolo la realtà non è cosa da affrontare.”
Origine: Il nostro agente all'Avana, p. 22
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 48
da Due risposte sull'epistemologia, traduzione di A. Fontana, Lampugni Nigri, Milano, 1971
Origine: Rispetto per la vita, pp. 10-11
“Sull'architettura viennese di questo secolo aleggia lo spirito di Potëmkin.”
luglio 1989
Parole nel vuoto
“[Le ultime parole dell'ultima intervista] La prego, non mi faccia apparire ridicola.”
citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star
citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star
Origine: Le equazioni di Maxwell furono presentate alla Royal Society nel 1864; la guerra di secessione americana si combatté dal 12 aprile 1861 al 26 maggio 1865. Da Lectures on Physics, vol. II.
da Viaggio in Calabria
Citazioni di Alexandre Dumas
“Il nostro è secolo di transizione e, quel che è peggio, di transazione. Addio coscienza.”
I, p. 382
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 534-535
Origine: dall'omelia per la Messa mattutina celebrata da Papa Francesco nella cappella della Domus Sanctae Marthae, 6 aprile 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/cotidie/2013/it/papa-francesco-cotidie_20130406_fede-non-negoziabile_it.html
Origine: Citato in Mario Rapisardi, Le poesie religiose, introduzione.
La vita senza fine
Origine: Da La grande sfida del pallone ovale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/23/la-grande-sfida-del-pallone-ovale-murrayfield.html, la Repubblica, 23 marzo 1998.
Istoria e teoria de' tremuoti in generale
Origine: Mimesis, p. 178
Origine: Citato in epigrafe de Il mondo nuovo (Brave New World) di Aldous Huxley, traduzione di Lorenzo Gigli, Oscar Mondadori, Milano 1991.