
Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.
Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.
Varie
Origine: Citato in Focus, n. 66, p. 166.
Origine: Da un'intervista rilasciata a Latina.com; citato in La dieta di Adriana Lima post partum e l'incubo del peso per le mamme vip http://bellezza.excite.it/la-dieta-di-adriana-lima-post-partum-e-lincubo-del-peso-per-le-mamme-vip-modelle-e-non-solo-N142535.html, Excite.it, agosto 2013.
Origine: Ognuno potrebbe, Incipit, p. 13
Io cucino vegetariano
“Non sempre ciò che vien dopo è progresso.”
da Del romanzo storico, parte seconda
Origine: Citato in Morgan e il "suo" De André: "Ho fatto un remake perché questa musica è di tutti" http://www.rockol.it/news-71157/morgan-e-il-suo-de-andre-ho-fatto-remake-perche-questa-musica-tutti, Rockol.it, 5 maggio 2005
Origine: Citato in Il presidente tedesco apre ai risarcimenti di guerra per la Grecia http://www.corriere.it/esteri/15_maggio_02/presidente-tedesco-apre-risarcimenti-guerra-la-grecia-9c6ab6ce-f105-11e4-a840-81cad89c3055.shtml, Corriere.it, 2 maggio 2015.
“(Secondo i Fisionomi) il mostro nel corpo è mostro nell'anima.”
Dell'Honor delle Donne, p. 405
Dialoghi Piacevoli
Origine: Citato in Harbottle, p. 318
2013, 25-26
Tantrāloka, Capitolo XXVII
“Sordi, secondo me, è un inventore di cose nuove, di comicità nuova, è stato un precursore.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 70
2009
Origine: Citato in Berlusconi: non mollo e rilancia su Ue e sicurezza http://www.corriere.it/politica/09_giugno_03/berlusconi_sicurezza_8598a560-5001-11de-84e5-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 3 giugno 2009.
dal prologo https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT4#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
Origine: Da Perché Israele non vuole la pace https://www.youtube.com/watch?v=IlKKp0JNVp4, Libera.tv, 19 luglio 2014.
Origine: I diritti degli animali, p. 177
da In Ethicam nicomacheam commentarium; citato in L'anima degli animali, p. 155
Origine: La vita degli animali, pp. 129-130
Origine: Da L'idiotismo dell'antiberlusconismo http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/lidiotismo-dellantiberlusconismo-11961.html, LoSpiffero.com, 5 agosto 2013.
Penso però che sia un gusto particolare che sviluppi con il tempo.
Citazioni di Gareth Edwards
Origine: Dall'articolo A tu per tu con Kafka http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/04/21/tu-per-tu-con-kafka.html, la Repubblica, 21 aprile 1991.
“Secondo me, non vale niente un ciabattino che confeziona scarpe grosse per un piede piccolo.”
208 C
Citazioni di Agesilao
parte IV; 2004, p. 208
Cortile a Cleopatra
Origine: Citato in "Io, Mourinho e Martina" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/07_Luglio/04/intervistacostacurta.shtml, Gazzetta.it, 4 luglio 2008.
Origine: Da Il taccuino d'oro, traduzione di Marialivia Serini, Feltrinelli, 2000<sup>5</sup>.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 56
“Secondo me, i gatti sono le erbacce nel prato della vita.”
Peanuts, Snoopy
Origine: Citato in Alessandro Paronuzzi, José e Renzo Kollmann, Non dire gatto..., Àncora Editrice, Milano, 2004, p. 46. ISBN 88-514-0219-1
da Velázquez, 1936
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Dal suo libro; citato in Guido Torre, Leader delle Femen si pente e chiede perdono ai cristiani http://www.lafedequotidiana.it/leader-delle-femen-si-pente-e-chiede-perdono-ai-cristiani/, LaFedeQuotidiana.it, 22 gennaio 2016.
Origine: Dall'intervista rilasciata alla radio statunitense Detroit 101WRIF; citato in Kiedis: «più ti allontani dalla strada e dai problemi, più è difficile fare buona musica» http://www.venicequeen.it/cms/News/kiedis-lpiu-ti-allontani-dalla-strada-e-dai-problemi-piu-e-difficile-fare-buona-musicar.html, Venicequeen.it, 8 febbraio 2017.
da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201
Lo scriba del caos
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags) Lo scriba del caos, nota a p. 200.
“Niente è valido una seconda volta.”
Intervista immaginaria
Origine: Il romanzo del vecio, pp. 11-12
Origine: Dalla trasmissione Sky TG24 Pomeriggio, Sky TG24; citato in Legge Severino, Buemi (PSI): il perbenismo opportunista della politica http://www.ilvelino.it/it/article/2015/05/27/legge-severino-buemi-psi-il-perbenismo-opportunista-della-politica/6b4a5793-953b-48c7-972a-8d69bc7dae3a/, il Velino.it, 27 maggio 2015.
1994, p. 527
Perché la Chiesa
Origine: Uomini e lupi, p. 92
“Il grande Marlon Brando. Aveva una voce flebile che strideva con il personaggio, secondo me.”
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa
2016
Origine: Citato in Mattarella:«Lampedusa è il volto migliore dell'Europa» http://www.famigliacristiana.it/articolo/migranti-mattarella-lampedusa-e-il-volto-migliore-dell-europa.aspx, famigliacristiana.it, 4 giugno 2016.
Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio
o, come era chiamata in vari paesi europei, La Gioconda –, la Venere di Milo e la Vittoria alata. L'umorista Art Buchwald si era una volta vantato di avere visto tutt'e tre i capolavori in cinque minuti e cinquantasei secondi. (p. 28)
Il codice da Vinci
Sonzogno, con Donald E. Westlake, a cura di Ed McBain, traduzione di Nicoletta Lamberti)
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 135
da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010
“Le scelte si fanno in pochi secondi e si scontano per il tempo restante.”
La solitudine dei numeri primi