
“La nube del giorno più nera fu quella che vedo più rosa nell'ultima sera.”
libro Canti di Castelvecchio
“La nube del giorno più nera fu quella che vedo più rosa nell'ultima sera.”
libro Canti di Castelvecchio
da Wall Street Journal, 1993
Parlando di Bill Gates e della Microsoft
Denver Nuggets vs Los Angeles Lakers, Nba Regular season 2011/12
Citazioni tratte da telecronache
da Il pagliaccio, n. 6
Il primo bacio sulla Luna
“Voglio trovare | un senso a questa sera | anche se questa sera | un senso non ce l'ha!”
da Un senso, n. 12
Buoni o cattivi
Origine: Testo di Vasco Rossi e Saverio Grandi.
Origine: Ora in Oriana Fallaci, Intervista con il potere, BUR, 2010.
Origine: Citato in Luzzatto Fegiz Mario, Gianna Nannini: «Sono bisessuale» https://web.archive.org/web/20130402062930/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/26/Gianna_Nannini_Sono_bisessuale__co_0_02062611507.shtml, Corriere della sera, 26 giugno 2002, p. 37.
Origine: Una ragazza uccisa a Solofra nel febbraio 2007.
Origine: Durante il concerto allo Stadio San Siro di Milano, 2 giugno 2007.
“Ricordati di me, questa sera che non hai da fare e tutta la città è allagata da questo temporale.”
da Ricordati di me, n. 1
In questo mondo di ladri
citato in Corriere della sera, 21 marzo 2010
Origine: Da Il teologo che vuole rifondare la fede «Così ho cambiato idea sull'amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/27/teologo_che_vuole_rifondare_fede_co_9_080527048.shtml, Corriere della Sera, 27 maggio 2008.
a microfono spento, a seguito dell'intervista Daniele Protti, per Il Lavoro, settembre 1980; citato in Daniele Protti, Almirante: «Non voglio morire da fascista» http://www.corriere.it/europeo/politica/2009/03/protti-intervista-almirante_e08a8364-07ed-11de-805b-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera.it, 3 marzo 2009
dalla raccolta Corno Autunnale, 1927
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, pp. 188-189.
da Una mattina ad Antibes, pp. 293-294
Il contemplatore solitario
da Morire lentamente
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 31.
“Cosa è l'amore? È la stella del mattino e quella della sera.”
Senza fonte
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.
“Sono Bob Dylan soltanto quando devo esserlo», il resto del tempo sono me stesso.”
citato in Corriere della sera, 15 luglio 2006
Origine: Citato in Putin e il crollo del Muro http://www.corriere.it/esteri/09_novembre_08/putin-crollo-muro_49978fe0-cc20-11de-b450-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 8 novembre 2009.
citato in Corriere della sera, 17 ottobre 2004
Origine: Dall'intervista di Claudio Castellacci, L'America voleva colorare La dolce vita, Corriere della Sera, 30 marzo 1993, p. 33; citato Eugenio Spagnuolo, Federico Fellini: 8 curiosità e 1/2 sul grande regista http://www.panorama.it/cinema/fellini-curiosita/, Panorama.it, 31 ottobre 2013.
“Passavo la sera seduto davanti allo specchio per tenermi compagnia…”
6 novembre 1938
Il mestiere di vivere
da L'eco delle immagini, pp. 174-175
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: Da un colloquio con Ferdinando Camon, citato in Corriere della sera, 29 agosto 2007.
Origine: Citato in Morgan: io ho chiesto scusa e voi sfruttate il mio nome https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/17/Morgan_chiesto_scusa_voi_sfruttate_co_8_100217041.shtml, Corriere della sera, 17 febbraio 2010.
da I Siciliani, gennaio 1983
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Origine: Citato in Morte Mennea: l'amicizia con Mourinho. "Mi ha fatto diventare tifoso dell'Inter" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-amicizia-mourinho-mi-ha-fatto-diventare-tifoso-inter-92596275427.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
dall'intervista di Valerio Cappelli, Manfredi, aroma di commissario, Corriere della sera, 21 luglio 1992, p. 32
“Ma quando vien la sera | e nostalgia mi prende, | io torno al borgo | e alla mia gente.”
da Sottofondo, vv. 6-9, p. 28
Futuro antico
Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.
citato in Corriere della sera, 4 marzo 1993
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
dall'intervista di Gianfranco Piazzesi, Berlinguer: possibile un nuovo colloquio con la Dc, Corriere della sera, maggio 1979
da La bambina, n. 8
Il giorno aveva cinque teste
“Ed è il pensiero | della morte che, in fine, aiuta a vivere.”
Sera di febbraio; p. 459
Canzoniere
citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2009
da Non sorge a Mosca il sole dell'avvenire, Corriere della Sera, 1919; in Le lotte del lavoro, P. Gobetti, 1924
“La libertà economica è la condizione necessaria della libertà politica.”
Origine: Da Chi vuole la libertà?, Corriere della Sera, 13 aprile 1948.
da Gloria, è risorto
Guarda laggiù l'orizzonte
dall'intervista a Single Living del 1997
1997
da Il Riccardo, lato A
Il Riccardo, Donna donna donna
citato in Corriere della sera, 7 aprile 2009
“È meglio essere cristiano senza dirlo, che proclamarlo senza esserlo.”
Lettera agli Efesini
Origine: Citato in Carlo Maria Martini, Lettere al Cardinale Carlo Maria Martini http://www.corriere.it/cultura/speciali/2009/martini01/notizie/martini310110b_eccaee32-0e4c-11df-b3ae-00144f02aabe.shtml, Corriere della Sera, 31 gennaio 2010.
“Ogni opera d' arte si ritaglia un tempo e uno spazio diversi, suoi propri.”
citato in Corriere della sera, 2 giugno 2008
Origine: Citato in Una vita vissuta tra follia e poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/17/Una_vita_vissuta_tra_follia_co_0_951017690.shtml, Corriere della sera, 17 ottobre 1995, p. 47.
da Sulla caducità della vita, p. 391
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
Origine: Nel sedicesimo secolo le poesie di Nezahualcóyotl furono raccolte e tramandate da un suo discendente, Fernando de Ixtlilxochitl che si era convertito al cristianesimo e parlava spagnolo. È possibile quindi che i testi originari siano stati modificati con inserimenti più vicini al gusto europeo. Questo possibile rimaneggiamento non esclude tuttavia l'esistenza certa di un nucleo autentico. Orfeo, p. 1931.
ad Angela Fenda; citato nel Corriere della sera del 16 febbraio 2006
Origine: Dalla conferenza stampa prima di Verona-Juventus; citato in Allegri: “Avevo 18 anni quando successe la tragedia dell'Heysel. A Verona per vincere” http://www.canalejuve.it/news/allegri-avevo-18-anni-quando-successe-la-tragedia-dellheysel-a-verona-per-vincere-152769, Canalejuve.it, 29 maggio 2015.
citato in Corriere della sera, 15 luglio 2006
Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 settembre 2009.
citato in Corriere della sera, 1 aprile 2008
“Nell'arte della danza, i movimenti dei corpi non hanno nessun fine.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 18 giugno 2003
Origine: da Solus ad Solam.
Origine: Citato in Lucy Napoli Prario, Tre abiti bianchi per Alesandra, Mondadori, 1966.
citato in Corriere della Sera, 22 gennaio 2010
da Elogio della disciplina; citato in «Ci ha rovinati Hitler. E il Sessantotto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/25/rovinati_Hitler_Sessantotto__co_9_070625075.shtml, Corriere della sera, 25 giugno 2007