Frasi su sera
pagina 3
citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 57
“Il rock intelligente tocca momenti di alta poesia e spiritualità.”
citato in Messori: "Ma la Chiesa non è una discoteca" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/03/Messori_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_97090311606.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 1997
Origine: Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.
dall'intervista di Francesco Battistini, «Via da Nassiriya in agosto. O siamo come Berlusconi» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060526/ayit1.tif, Corriere della sera, 26 maggio 2006, p. 13
Origine: Da Gloria Pozzi, Battiato: " si' scrivo un film con Ghezzi. cerchiamo un bancario aspirante compositore " https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/23/Battiato_scrivo_film_con_Ghezzi_co_0_94062313002.shtml, Corriere della Sera, 23 giugno 1994, p. 29.
da Conforto alla vita, n. 7
Dieci stratagemmi
da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?», Corriere della sera, 10 aprile 2001
“[L'Unione Sovietica] Un regime politico che non garantisce il pieno esercizio delle libertà.”
Origine: Dall'intervista a Oriana Fallaci, Berlinguer: non rompiamo con i sovietici, ma..., Corriere della Sera, 26 luglio 1980.
Origine: Da La mia Italia che non si arrende http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/04_Aprile/22/biagi_ritorno_in_tv.shtml, Corriere della.it, 22 aprile 2007.
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
“Lo ammetto, la mattina quando mi guardo allo specchio ho un'alta considerazione di me.”
dal Corriere della sera, 28 ottobre 1995
citato in Berlusconi è tornato: «La sinistra? Dice bugie», Il Corriere della sera, 23 gennaio 2004
citato in Corriere della sera, 26 febbraio 2010
da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006
da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006
“Forse perché della fatal quïete | tu sei l'immago a me sì cara vieni | o Sera!”
da Alla sera
Origine: Dalla tesi di laurea dell'artista; citato in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/del_fumetto_co_9_100126045.shtml, 25 gennaio 2010.
“Una sera Vlad schiaffeggia un albanese, questioni di fanculo, ucciso dopo un mese, Bologna culo.”
da Metropoli di sangue
Altre canzoni
citato in Corriere della sera, 21 marzo 2010
“È brutto vedere il corpo decadere senza che tu gli abbia dato il permesso.”
citata in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/06/Monica_Bellucci_sono_felice_aver_co_0_9603069724.shtml, 6 marzo 1996
da Il caso Scafroglia dell'11 dicembre 2002
Personaggi originali, Vulvia
da Credere, obbedire e leccare, 4 aprile 2011
Il Fatto Quotidiano
Origine: Rispetto per la vita, p. 15
3 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca
Mihailo, pag. 193
Mihailo
da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.
da Ode a Walt Whitman
Odi elementari
Origine: citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, pp. 30-32.
da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975
da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete
“Tutti i bambini nascono facendo uè uè, ma tu sei nata gridando no!”
da un suo libro; citato in Maria Laura Rodotà, L'addio a Adele Faccio http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/02_Febbraio/10/rodota.shtml, Corriere della sera, 10 febbraio 2007
“Odore buono del cielo | sull'erbe, | pioggia di prima sera.”
Preghiera alla pioggia
Ed è subito sera, Òboe sommerso
da Sabato, disco 1, n. 2
Lorenzo 2015 CC.
citato in Corriere della sera, 30 agosto 1997
“L'Italia non è un Paese povero, è un povero Paese!”
Origine: Citato in Indro Montanelli, De Gaulle, l'ultimo campione della grandeur https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/05/Gaulle_ultimo_campione_della_grandeur_co_0_0012056676.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2000, p. 41.
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964
“La storia si è fermata nel 1936. Dopo, è solo propaganda.”
da 1984; citato in Corriere della sera, 15 agosto 2003
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
“Nulla turba la sua fine; è la sera di un bel giorno.”
da Philémon et Baucis, 14
“La pace non è la virtù degli imbelli.”
da Il Corriere della Sera, a cura di Giancarlo Cesana, 25 marzo 2003
da Alimenti, p. 19
Spaesamento. Napoli e Capri
Origine: In italiano nel testo.
Origine: Citato in Spaesamento – Napoli e Capri, introduzione e traduzione di Aniello Montano, Napoli, Dante & Descartes, 2000; visibile su Il Mattino online http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/001230k.htm.
da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana
“[Riferendosi alla pallanuoto] Affascinante, dura, leale, sommersa.”
citato in Roberto Perrone, De Crescenzo il c.t. psicologo: «La pallanuoto: dura e leale» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/08/Crescenzo_psicologo_pallanuoto_dura_leale_co_0_030308434.shtml, Corriere della sera, 8 marzo 2003
citato in Don Benzi e Pollastrini con Amato: punire i clienti delle prostitute http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/09/dmart.shtml, Corriere.it, 10 ottobre 2006
da Chevalier: «Un quaderno arancione come il colore usato da Vermeer» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/25/Chevalier_quaderno_arancione_come_colore_co_0_01092511701.shtml, Corriere della sera, 25 settembre 2001
da Chevalier, l'arazzo erotico che si trasformò in bestseller https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/25/Chevalier_arazzo_erotico_che_trasformo_co_0_031125073.shtml, Corriere della sera, 25 novembre 2003
da Chevalier, amore e morte ai tempi delle suffragette https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/24/Chevalier_amore_morte_tempi_delle_co_0_0205248408.shtml, Corriere della sera, 24 maggio 2002
Origine: Citato in Corriere della sera, 15 luglio 2006.
“Io che cerco me stesso da mattino a sera, figurarsi se voglio scovare un altr'uomo introvabile.”
Capricci di vegliardo e taccuini inediti