Frasi su sublime
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sublime, essere, vita, grande.
Frasi su sublime

da La Patria, ne I Pensieri, 1859

da La danza mistica
Citazioni di Rūmī
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, traduzione per Rūmī di Italo Pizzi, pp. 266-267

Origine: Da Conghiettura sopra l'aggruppamento de' Colossi di Monte Cavallo, 1802; citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo I, Dall'Illuminismo alle correnti artistiche europee dell'Ottocento, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 191.

“Adoro il pianoforte: perché sublima la mia imperfezione.”
libro La musica in testa

Origine: Da Storia dell'astronomia, p. 5.

da Liber de anima sive liber sextus de naturalibus
Origine: Citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, pp. 144-145. ISBN 978-88-339-0712-3

Origine: Citato in Maria Grazia Gregori, "Carmelo Bene: era un uomo del Cinquecento", L'Unità, 12 ottobre 1985.

“La natura nasconde i propri segreti perché è sublime, non perché imbroglia.”
Origine: Aforisma scritto a mano in tedesco; citato in Philipp Frank, Einstein: His Life and Times, Knopf, New York, 1947, p. 190.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 126

“Il sublime affatica, il bello inganna, il patetico solo è infallibile nell'arte.”
Origine: Graziella, p. 73

“Dal sublime al ridicolo vi è appena un passo.”
Du sublime au ridicule il n'y a qu'un pas.
[Citazione errata] La prima traccia di questa citazione risale al 1777 ed è una raccolta di pensieri filosofici intitolata Pensées Nouvelles et Philosophiques. In questa raccolta la frase viene attribuita a Bernard le Bovier de Fontenelle ma la fonte è abbastanza debole perché risale a venti anni dopo la morte dello scrittore. Presumibilmente la citazione è opera di un anonimo. La frase viene spesso attribuita a Napoleone che probabilmente invece la citò soltanto. Anche Mark Twain e James Joyce, successivamente, hanno citato questa frase e talvolta la citazione è attribuita erroneamente a uno di loro.
Attribuite
Origine: In Pensieri morali.
Origine: From the Sublime to the Ridiculous There Is But One Step http://quoteinvestigator.com/2015/06/24/sublime/, QuoteInvestigator.com, 24 giugno 2015.
Ancora dalla parte delle bambine

“Abolire in scultura come in qualsiasi altra arte il sublime tradizionale dei soggetti.”
n.° 2
Manifesto tecnico della scultura futurista

citata nel New Yorker del 31 ottobre 1994, p. 38
Origine: Dalla Vita di Isidoro; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 28. ISBN 978-88-17-04565-0

Ora il corpo è sublime
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove

da Il monte Oliveto, 76; in Tutte le Opere, 1997
Origine: Citato in Giovanni Berardi, Massimo Foschi: E fu Ultimo mondo cannibale... https://www.taxidrivers.it/55170/interviste/massimo-foschi-e-fu-ultimo-mondo-cannibale.html, Taxidrivers.it, 16 dicembre 2014.

Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.
Prega per noi!

Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.
Origine: Karl Marx, p. 17

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.

“Il comico come il sublime, non dimora mai nell'oggetto, ma nel soggetto.”
Introduzione all'estetica

libro I, II, 37; p. 45
Principj di scienza nuova

Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo

Entusiasmo; 1950, p. 189
Dizionario filosofico

da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140

“La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani.”
LXVIII

Origine: Citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo.

Paolo Miccoli
Vita di Gesù, Citazioni sul libro

da La Frusta letteraria, vol. 11; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 51, Vol. III
La Frusta letteraria