
2002, pag. 127
Diario di un viaggio a piedi
2002, pag. 127
Diario di un viaggio a piedi
Stefano Milioto, Dentro l'anima di Girgenti in Aa. Vv., I Vecchi e i Giovani – storia romanzo film. Atti del convegno internazionale di Agrigento 7-10 dicembre 2006, Agrigento, 2006
“Perché l'amore di chi non amiamo si deposita sulla superficie e da li evapora in fretta.”
La solitudine dei numeri primi
Variante: L'amore di chi non amiamo si deposita sulla superficie e da lì evapora in fretta.
Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 896
cap. XIX, Taglia, cuci e poi bruci - Alberto Burri, p. 49
Si crede Picasso
Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, pp. 968-969
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 132
dalla prefazione a Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, pp. VI-VII
Origine: Da Cerebus n. 186, settembre 1994. Cfr. http://theabsolute.net/misogyny/sim.html
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
frammento)
Origine: In Cahier d'un retour au pays natal, Présence Africaine, Paris; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 71-72.
Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Della fiaba, p. 29)
Origine: Dal suo blog; citato in Francesco Tortora, L'ex re dei critici gastronomici ha la gotta http://www.corriere.it/cronache/12_marzo_24/bruni-gastronomia-gotta-americani_63550cd6-75b1-11e1-88c1-0f83f37f268b.shtml, Corriere.it, 24 marzo 2012.
2013, 41-42
Tantrāloka, Capitolo XXVI
Origine: Citato in Beppe Grillo, Schiavi moderni. Il precario nell'Italia delle meraviglie, BeppeGrillo.it, 2007, p. 114
Origine: Da Jeannot e Colin, in Tutti i romanzi e i racconti e Dizionario filosofico.
Vincenzo Consolo
Le parole sono pietre, Citazioni sul libro
da Teoria e pratica del Mandala
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 26. ISBN 978-88-95299-27-3
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: La donna del Nadir, p. 66
da Uomini e farfalle, L'espresso, n. 28, anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107
Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, pp. 121-122
Il gioco delle apparenze fatto arte
1866-1990), a cura di Franco Buffoni, Fondazione Piazzolla, Roma, 1991, pp. 63-64
da Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, a cura di Simonetta Salvestroni, Laterza, Roma-Bari, 1980.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 345. ISBN 978887564209-9
tomo III, p. 212 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA212
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Origine: Storia del terremoto delle Calabrie, pagg. 185 seg. [nda].
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 10
The Days of Abandonment
Those Who Leave and Those Who Stay
Crystal Gorge
Origine: Cartesio, Principia philosophiae, II, 16: «[...] se dal solo fatto che un corpo è esteso in lunghezza, larghezza e profondità concludiamo giustamente che esso è una sostanza, perché ripugna del tutto che il nulla abbia un'estensione, lo stesso si deve concludere anche per lo spazio supposto vuoto; infatti, poiché in esso vi è estensione, necessariamente vi è anche sostanza.»
Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], pp. 295-296
Variante: Innanzitutto credo che siamo tutti soli. Allontanandoci dalla nostra solitudine possiamo interagire con gli altri. Per quanto possiamo espandere la nostra prospettiva personale, la nostra esperienza, la nostra conoscenza, vediamo sempre il mondo con gli stessi due occhi, i nostri occhi. È insieme benedizione e maledizione, prigione e giungla. Tuttavia negli ultimi tempi ci completiamo solo con l’amore di e per qualcun altro, sebbene anche questa concezione stia mutando, evolvendo. Nulla rimane uguale per sempre e nulla è assoluto, tranne il cambiamento. Di modo che ci troviamo sempre in lotta per rimanere sulla superficie della corrente selvaggia, aggrappandoci alle rocce, affannandoci per respirare, ridendo e piangendo e sperando di raggiungere quel grande mare blu che è calmo e infinito… O forse no… Non lo so, non ci sono mai stato. Anche se lo sogno spesso.
Stelle variabili, p. 157
Al di là della luna
Origine: Nebulosa del Granchio, voce su Wikipedia.