Frasi su superfluo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema superfluo, vita, essere, uomo.
Frasi su superfluo
“Ciò che non è straziante è superfluo, almeno in musica.”
Confessioni e anatemi
“Io sono un animale di lusso; e il superfluo m'è necessario come il respiro.”
Origine: Da una lettera a Emilio Treves, 1896; citato in Guglielmo Gatti, Vita di Gabriele d'Annunzio, Sansoni.
Scritti corsari
Origine: Citato in Roberto Carnero, Pier Paolo Pasolini: le "profezie" di un corsaro apocalittico http://web.archive.org/web/20160513054136/http://www.unita.it/culture/pier-paolo-pasolini-le-quot-profezie-quot-di-un-corsaro-apocalittico-1.246403, l'Unità, 25 settembre 2010; citato anche in Enzo Bianchi, Spezzare il pane. Gesù a tavola e la sapienza del vivere https://books.google.it/books?id=_cjlCgAAQBAJ&pg=PT2#v=onepage&q&f=false, Einaudi, Torino, 2015.
“Il superfluo, cosa quanto mai necessaria.”
Origine: Da Lo spirito del cristianesimo e il suo destino, in Scritti teologici giovanili, vol. 2°, p. 378.
1981, p. 298
Parerga e Frammenti postumi
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
a T. W. Higginson, 15 aprile 1862, 260
Lettere
Origine: In varie lettere indirizzate a Thomas Wentworth Higginson la Dickinson allegò alcune sue poesie per ricevere un giudizio in merito. La Dickinson iniziò questa corrispondenza dopo aver letto nell'aprile 1862 un articolo di Higginson sullAtlantic Monthly, intitolato Letter to a Young Contributor. note di G. Ierolli.
“Il confronto, la competizione, sono un qualcosa di superfluo e orribile.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
“Che cos'è il lusso? Secondo me è tutto ciò che è superfluo a render l'uomo felice.”
da Pensieri: miscellanee
Origine: La donna di picche, p. 245
“L'inutile e il superfluo sono più indispensabili all'uomo del necessario.”
da Se fossi Dio...
dall'intervista a Elle Quebec del febbraio 1996
1996
“Decise di eliminare il superfluo: fece una strage!”
“La giustizia nell'aldilà rende superflua quella nell'aldiqua.”
Il grillo parlante
“Non usate alcuna parola superflua, alcun aggettivo che non riveli qualcosa.”
da Letters of Ezra Pound
III, Degli apostati
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 63-64
da Opavšie lis'ja, in Izbrannoe, München, 1970
Parte prima, 24 settembre, p. 77
Il segno di Giona
Origine: Balconate del cielo, p. 91
Origine: Dal Radiomessaggio a tutti i fedeli cristiani ad un mese dal Concilio http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19620911_ecumenical-council_it.html, 11 settembre 1962.
I, III; p. 57
Il papato socialista
“Il progresso della civiltà si misura dalla vittoria del superfluo sul necessario.”
da Ascolto il tuo cuore, città
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
Origine: L'ordine cristiano, p. 47
Origine: Metamorfosi, p. XXI
The Making of "Kill Bill"
Origine: Intervista in inglese sottotitolata in italiano, tratta da The Making of "Kill Bill Vol. 2" in Contenuti speciali, Kill Bill vol. 2, Dvd Miramax Home Entertainment.
da una lettera a Giovanni Keplero, 1 settembre 1607; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996
“Impara tutto. Vedrai che in seguito nulla sarà superfluo. La conoscenza ristretta non è gioiosa.”
da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Perché per lui l'insieme del futuro è già qui.
L'inconveniente di essere nati
dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919
Amendola, fatti e documenti
da Linate. Diario di bordo. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/category/linate-diario-di-bordo/
tratto da Matematicamente.it Magazine http://www.matematicamente.it/magazine/ottobre2007/Numero04.pdf, numero 4, Ottobre 2007
dall'omelia La povertà evangelica del presbitero al servizio della Chiesa http://www.chiesadimilano.it/or/ADMI/apps/docvescovo/files/1320/san_carlo.doc, Duomo di Milano, 4 novembre 2008
Origine: Da La questione degli scioperi e del vagabondaggio; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 693.
“Il parsimonioso si priva del superfluo; l'avaro, del necessario.”
Origine: Aforismi, p. 94