Frasi su tardi
pagina 3

da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?

“La gloria, quanto più dovrà durare, tanto più tardi giungerà.”

“Il governare per opera di un partito equivale a porsi tosto o tardi in sua balia.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

da Quattro stracci
D'amore di morte e di altre sciocchezze

La vera vita di Sebastiano Knight

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 144
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64

cap. IX, L'Inghilterra erede delle imprese marinare europee, pag. 53-56
Terra e mare

Origine: Citato in Massimo Oriani, Arenas batte Kobe 60-45: che show! http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/19/Arenas_batte_Kobe_che_show_ga_10_061219014.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2009.
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio

“Portare aiuto dopo la battaglia è tardi.”
III, 5; 1997
[S]erum auxilium post proelium.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Vittorio Alfieri, p. IX

“Sono contrario ai rapporti prima del matrimonio perché fanno arrivare tardi alla cerimonia.”
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 14
Origine: Citato in Carlo Scalini, Ricordi e testimonianze, in Omaggio a Terragni, a cura di Bruno Zevi, Milano, 1968, p. 61.
Note di estetica, pp. 574-575
Bàrel

citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 27

lettera a Lord Carlisle del febbraio 1782; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 123

da La vita che verrà: p. 107
La vita che verrà

“Ogni tanto mi chiedo cosa mai stiamo aspettando.
Silenzio.
– Che sia troppo tardi, madame.”
Oceano mare
Variante: Ogni tanto mi chiedo che cosa stiamo aspettando?
-Che sia troppo tardi.
Origine: Democrazia e populismo, p. 42
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3
“Un peccato è tanto più vergognoso quanto più tardi viene commesso.”
Quanto series peccatur, tanto incipitur turpius.
Sententiae
“È tardi cercar consiglio nel bel mezzo di un pericolo!”
Sero in periclis est consilium quaerere.
È troppo tardi chiedere consiglio quando il pericolo è già arrivato.
Sententiae

“Chi tardi arriva male parcheggia.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 169
Sicile

Novissimo dizionario d'arti e mestieri, p. 160
Lingua in rivoluzione

San Marino RTV – del 5 gennaio 1996). http://www.youtube.com/watch?v=lQBstP5rrjw
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

San Marino RTV – del 3 maggio 1996) http://www.youtube.com/watch?v=2Yo2rCvEDMY.
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
Seconda Piaga, Parte terza, III, p. 415
I vermi

Origine: Citata in Alessandro Mastroluca, Hantuchova: 30 e lode http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/04/23/878030-hantuchova_lode.shtml, Ubitennis.com, 23 aprile 2013.

Origine: Donne di cuori, p. 127-128
Origine: Da Da Hegel a Nietzsche (1941), traduzione di Giorgio Colli, Einaudi, Torino, 1994, p. 185

Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Marina Bulgheroni
Origine: Ritratti di donne, p. 265

“Carabinieri: Noi arriviamo sempre troppo tardi.”
da Les Brigands, I, 11, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 497

Origine: Citato in Corriere della Sera, 3 maggio 1999; citato anche in Massimo Franco (a cura di), Sono postumo di me stesso, p. 38 https://books.google.it/books?id=bNTk39EN3uwC&pg=PT38#v=onepage&q&f=false.
“Chi per l'altrui mani
S'imbocca, tardi si satolla.”
fonte 3

cap. III, p. 45
Esportare la libertà

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 278

cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli

dalla quarta di copertina di Carlo Cassola, La ragazza di Bube, BUR, 2006, ISBN 88-17-00966-0

Origine: Citato in Stefano Semeraro, McEnroe: "Le donne non possono giocare quanto gli uomini" http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=119&ID_articolo=196&ID_sezione=263, La Stampa, 27 agosto 2010.
cap. 2, p. 50
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 7-8
da BBC Radio Three, 1969
Origine: Citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo (Grosstown Traffic: Jim Hendrix and post-war pop), traduzione di Massimo Cotto, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1992, p. 41. ISBN 88-07-07025-1