Frasi su tempo
pagina 50

Icneumone; 1979, p. 69
Bestiario o Le allegorie

Origine: Da una lettera a Ferdinand Lion, 1952; citato in Marino Freschi, Il reazionario amato dalla sinistra http://www.ilgiornale.it/news/reazionario-amato-sinistra.html, il Giornale.it, 1º ottobre 2005.
Aria su le quattro corde

da Giaceva immobile, in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 173
Citazioni tratte da racconti inediti
Origine: Da alcuni racconti lunghi, usciti dopo quarant'anni dai cassetti della Torre di Recco dove Tenco viveva. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, retro copertina.
citato in Senofonte, Elleniche, II, 3, 19; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002
Cento poesie d'amore a Ladyhawke
Origine: Esame di riparazione, p. 194

da Nota di diario del 7 dicembre 1942, Vorošilovsk, p. 173
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Vita, pp. 207-208
Il suono di una sola mano

“Al tempo del Carnevale, l'uomo mette sulla sua maschera un volto di cartone.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

da Lo scarabeo spagnolo, p. 237
Il contemplatore solitario

Origine: Citato in Alessandra Mattanza, Emily Blunt, regina del Tribeca Film Festival http://www.leiweb.it/celebrity/cinema-e-tv/2012/emily-blunt-intervista-tribeca-30622204838.shtml, leiweb.it, 23 aprile 2012.

Origine: Citato in Corriere della Sera, 27 luglio 2002.
Un infinito numero
da Con Jacques Soustelle, sull'origine e sulla fine della civiltà, p. 187
Viaggio ai centri della Terra

Origine: citato in Alessandra Gozzini, Maldini incorona De Sciglio: «È il mio erede», La Gazzetta dello Sport, 28 novembre 2014, p.14.

“Barometro (s. m.). Ingegnoso strumento che serve a indicare i mutamenti di tempo già avvenuti.”
1988, p. 36
Dizionario del diavolo
da Classico e Mediazione, p. 186

Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.

Origine: Citato in Paul Rogers, Pjanic: "Le cinque persone che hanno cambiato la mia vita" http://www.asroma.com/it/notizie/2015/12/pjanic-le-cinque-persone-che-hanno-cambiato-la-mia-vita, Asroma.com, 9 dicembre 2015.

Almen Bunt: capitolo 34
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Citato in Harbottle, p. 275
Origine: Dialoghi Piacevoli, Della Morte, p. 529
“Neanche il tempo di essere ragazza, ed ero già donna.”
Leonilde, storia speciale di una donna normale

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Da La casa fantasma di Tommaso Landolfi, il poeta nottambulo di Pico Farnese http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/08/10/news/pico_farnese_la_casa_fantasma_di_tommaso_landolfi-20274237/, Repubblica.it, 10 agosto 2011.

Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

dalla lettera di Tanucci a Viviani, 19 febbraio 1771, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, p. 253; Raffaele Ajello, p. 61
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris

Ishamael: prologo
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

da L'eredità di Erasmo, pp. 172-173
Erasmo da Rotterdam
Origine: Che non ho il coraggio di concepire senza orrore.

Origine: Da Religione, rifugio psicologico in quest'epoca priva di fede, Corriere della Sera, 4 gennaio 1994.

“Non puoi impiegare il tuo tempo in modo peggiore che nello scrivere versi.”
Senza fonte

“Viveva sulla terra, fu a lungo veduta | tra noi al tempo di Saturno re | la Pudicizia.”
1971; VI, 1
Credo Pudicitiam Saturno rege moratam | in terris visamque diu
Satire

1995
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati, 2 agosto 1995 ( Resoconto stenografico http://www.camera.it/_dati/leg12/lavori/stenografici/stenografico/32623.pdf, Camera.it).

Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 65.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 69

Origine: Da un comunicato pubblicato sul suo sito ufficiale e sul suo profilo MySpace, dicembre 2009; citato in Adesso è ufficiale: John Frusciante ha lasciato la band http://www.venicequeen.it/cms/News/adesso-e-ufficiale-john-frusciante-ha-lasciato-la-band.html, Venicequeen.it, 17 dicembre 2009.

da Vecchia Boston, Il Tempo, 2 ottobre 1952
Origine: Ora in Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 213.

da Quante ceneri e polvi...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972.

Origine: Dall' intervista inedita a Paolo Salvati, pittore affascinato da Turner ma anche liutaio, incisore e ritrattista "en plen air", in piazza Navona http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=44578&IDCategoria=61,, Exibart.com, 5 febbraio 2015.

da A guisa d'introduzione, p. 112
Il mestiere dell'archeologo

Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 75
VIII, 18
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq

Dapprima, o canti, come preludio, p. 361
Foglie d'erba, Rulli di tamburo

Mi piace quella a cui non piaccio, pos. 675
Cuori allo specchio

XV, 5; 1993, p. 85
La brevità della vita (De brevitate vitae)

Origine: Dal miele alle ceneri, p. 13
Quaesivi et non inveni

Origine: Ricordi, sogni, riflessioni, p. 294

“Tu provaci sempre. Anche se è inutile. Per lo meno passi il tempo.”
Monser
L'ultimo Orco

“Il tempo è come un governo, non ne fa mai una dritta.”
Cap. Il tempo, p. 67
I pensieri oziosi di un ozioso