Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.
Frasi su testo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema testo, essere, stesso, parola.
Frasi su testo
Lettera al Card. Pietro Respighi, dal Vaticano, 18 ottobre 1912
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 288
Variante: È uno sfottò come un altro per dire: "Vabbè, visto che vi ho detto 'ste cose, visto che tanto la canzone non fa testo politico, la canzone non è un comizio, il cantautore non è Berlinguer né Pannella, allora a questo punto hanno ragione quelli che fanno solo canzoni d'amore".
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 41
La luce negli occhi, pos. 1650
Cuori allo specchio
in epigrafe al testo; 2010
Il libro rosso. Liber novus (2009)
da Introduzione, in Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, pp. 11-12. ISBN 88-04-34731-7
Variante: Di quella canzone gira un testo sbagliato: Genova non ha i giorni tutti uguali; sono io che le chiedo di tornare ai nostri giorni tutti uguali. Anche i liguri sono un po' ritrosi, come noi; ma il mare ha tutta un'altra apertura di sogno.
Origine: Charming men: star appreciations, 6 maggio 2007, The Guardian http://www.guardian.co.uk/music/2007/may/06/popandrock.features1,
“Tutte queste cicatrici Terra sono il fascino della tua figura guerriera.”
citato in Il mio primo viaggio, fuori testo a pag. 8
“Leggo spesso la Bibbia, ma il suo testo originale mi è rimasto inaccessibile.”
Origine: Riferito al fatto che non conosceva l'ebraico. Pensieri di un uomo curioso, p. 116.
Origine: Da una lettera a H. Friedmann, 2 settembre 1945.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 116
A Luisa de Marillac, 1630, vol. I., p. 54
Epistolario
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
da Sovrapposizioni, 1978
Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Citato in Kabum... Come un paio di possibilità http://www.teatronline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=31/, Bottega dei Maestri Teatrali, 15 gennaio 2007.
il corsivo è nel testo n.d.r.; cap. 2, p. 30
La naturale superiorità della donna
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 10
da Panico, n. 10
Guerra e pace
citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998
Origine: Dall' intervista http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001005611.jsp a TV Sorrisi e Canzoni, 30 ottobre 2003
da Lettera a Leone Traverso, [Roma, 27 dicembre 1955], p. 31
Origine: Da Omero, Iliade, nella traduzione di Vincenzo Monti, commentata ad uso delle scuole medie inferiori da Manara Valgimigli, nuova ristampa, Firenze, Le Monnier, 1941, pp. XV-XX; in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 512.
da Islam. Siamo in guerra, p. 77 https://books.google.it/books?id=S87eCgAAQBAJ&pg=PT77
Il velo nero, in Dal testo alla storia dalla storia al testo, vol III, tomo I, p. 801
dall'intervista di Paolo Di Paolo, Offrire versi con simpatia, ItaliaLibri, Milano, 11 dicembre 2002
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 22
da E pur si muove, p. 138
L'ultimo quaderno
2), p. 151
L'ultimo quaderno
Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera
Luigi Forte
Madre Courage e i suoi figli, Citazioni sul libro
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
Preghiera, Molitva; citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997. Il testo è stato musicato da Modest Petrovič Musorgskij nel 1865
François-Marie Léthel
Aspetti dell'antropologia dei santi
da Il profumo del furore; citato in Carmelo Bene, Opere con l'autografia di un ritratto, p. 1493
Nos amphithéâtres n'ont pas été créés pour la dissection des cadavres, mais pour la résurrection des morts
Origine: Da Della grammatologia, Jaca Book, Milano, 1969, p. 219.
Origine: Dall'intervista ufficiale rilasciata dopo la premiazione agli Oscar 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=lvQNj_3x8E0 disponibile su Youtube.com. [manca citazione in lingua originale]
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
Origine: Napoli 1943, p. 165
Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 192
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 10
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 14
da Il Teatro e il suo Doppio
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 4
il Professore: cap. VIII, pp. 67 sg.
Il correttore