per quanto ingrato possa essere, ovunque esso si svolga –, il servizio di una causa che va al di là dell'uomo, e che esige da lui tutto, senza promettergli nulla. Contano soltanto le qualità dell'anima, le sue vibrazioni, il dono totale, la volontà di tener alto al di sopra di tutto un ideale, nel disinteresse più assoluto. Giunge l'ora in cui, per salvare il mondo, vi sarà bisogno del pugno di eroi e di santi che faranno la Riconquista. (p. 166-167)
Militia
Frasi su umiliazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema umiliazione, vita, essere, uomo.
Frasi su umiliazione
A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70
Origine: Citato nella canzone Il bianco e il nero nell'album Verba Manent (1993) di Frankie hi-nrg mc. Da un discorso del 1982; citato in Michelangelo Jacobucci, Pertini uomo di pace, Rizzoli, 1985.
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991
“Ciò che al momento fa la nostra umiliazione, poi fa la nostra gloria, anche in questa vita.”
29 luglio 1897
Origine: Dal programma televisivo Vieni via con me, 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/vieni-via-con-me-bersani-al-governo-persone-perbene/56628/55682.
cap. VII, p. 80
Francesco d'Assisi
Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi
mister Astley ad Aleksej Ivanovič: XVII; 1977, p. 195
Origine: Da Fuori della realtà, L'Ordine Nuovo, 17 giugno 1921.
Origine: Da La tirannide, La Rivoluzione Liberale, Anno I, n. 33, 9 novembre 1922, p.1.
Origine: Da L'altro.
Parole rivolte agli ambasciatori inglesi l'11 ottobre 1586
Origine: Citato in Stefan Zweig, Maria Stuarda: La rivale di Elisabetta I d'Inghilterra, p. 338.
16 giugno 1902; Vergani, p. 198
Diario 1887-1910
Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 11
Origine: La tirannide borghese, p. 31
La donna ideale
“Chi non conosce dignità, | non può nemmeno percepire | umiliazione.”
da Sornione
S.C.O.T.C.H.
da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
da Tre segnalazioni e un titolo da cambiare, 2 marzo 2012
la Repubblica
Origine: Da Ma nessuno fa cultura del cibo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/02/22/ma-nessuno-fa-cultura-sul-cibo.html, 22 febbraio 2013.
Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
“La bellezza esiste e riempie i miei occhi di lacrime, i miei sensi di dolcezza e di umiliazione.”
A – L'alfabetista
“Dove fiorisce l'umiliazione, di là sgorga la gloria.”
Discorsi ascetici – prima collezione
Variante: Basterebbe applicare con rigore questa massima kantiana a tutti i livelli dei rapporti tra gli uomini e le nazioni per, letteralmente, "rivoluzionare" il corso della storia. Purtroppo siamo molto lontani da questo. Scomparirebbe ad esempio ogni sfruttamento dell’uomo sull’uomo, ogni truffa, ogni umiliazione.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 75
“La sincerità non è altro che umiltà e tu acquisti l'umiltà solo accettando umiliazioni.”
da Millenovecentonovantadieci
Imitazioni, Walter Veltroni
“L'umiliazione e la sofferenza fatali della mia carne prepareranno, io spero, la mia resurrezione.”
Origine: Citato in Marcello Veneziani, È morto Fausto Gianfranceschi, ultimo intellettuale reazionario http://www.ilgiornale.it/news/e-morto-fausto-gianfranceschi-ultimo-intellettuale.html, il Giornale.it, 20 febbraio 2012.
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 138
da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 9 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 00:30 di Unioni civili, l'intervento di Alberto Airola (M5S) https://www.youtube.com/watch?v=5eXv6XARnHo, YouTube.com, 9 febbraio 2016; citato in 17ª Legislatura - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 574 del 09/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964507&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc:1-intervento_airolam5s&parse=no, Senato.it, 9 febbraio 2016.
Origine: Dal programma televisivo Tiki-Taka; citato in Sotto la lente - Calciopoli, una ferita che non cicatrizzerà mai http://m.tuttojuve.com/il-punto/sotto-la-lente-calciopoli-una-ferita-che-non-cicatrizzera-mai-210182, Tuttojuve.com, 31 ottobre 2014.
1986), pp. 164-165
Al confine del giuoco
Origine: La sensibilità individualista, p. 13
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
riferendosi alla fiducia al Governo Letta da parte di Silvio Berlusconi
Il sole dei morenti
Vendute
Origine: Citato in Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Nuova Eri, Roma, 1992.
cap. XXII; p. 46
Clelia: il governo dei preti
1988, p. 176
Dizionario del diavolo
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Liberare 98% o 99% della popolazione, soprattutto i lavoratori, significa liberare una vasta forza produttiva. Il materialismo storico ha chiaramente dimostrato che l'uomo è il fattore determinante nella produzione. Così, il nostro popolo – che era in passato una forza sprecata che soffriva indicibili umiliazioni e lo sfruttamento brutale, privato di ogni iniziativa e qualsiasi possibilità di migliorare la sua situazione, che non poteva sviluppare il paese e farlo prosperare – il nostro popolo, oggi, è libero. Ha distrutto il vecchio sistema di produzione basato sullo sfruttamento.
Variante: Dopo due anni e mezzo di potere, i Khmer Rossi furono rovesciati dai vietnamiti nel Natale 1978. Nei mesi e negli anni che seguirono, gli Stati Uniti, la Cina e i loro alleati, in particolare il governo Thatcher, sostennero Pol Pot in esilio in Thailandia. Era il nemico del loro nemico: il Vietnam, la cui liberazione della Cambogia non avrebbe mai potuto essere riconosciuta, perché era venuta dalla parte sbagliata della guerra fredda. Per gli statunitensi, che ora sostenevano Pechino contro Mosca, era anche un regolamento di conti, dopo la loro umiliazione sui tetti di Saigon.
Origine: Da Prisons dans un jardin, Le Figaro, 11 giugno 1974; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, pp. 245-246. ISBN 978-88-200-6028-2