Frasi sugli uomini
pagina 11

Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.

Origine: Da Cronache teatrali dell'«Avanti!»; citato in Raffaele Di Florio, Gramsci, cronache teatrali dall'«Avanti!»: Angelo Musco http://www.quartaparetepress.it/2012/03/30/gramsci-cronache-teatrali-dallavanti-angelo-musco/, Quartaparetepress.it, 30 marzo 2012

“Gli uomini hanno paura dei fantasmi, o i fantasmi degli uomini?”
Origine: Aforismi, p. 77

E, perché nessuno creda che io voglia darla ad intendere, leggiamo nel testo stesso di Mosè, quel che segue: «E dissero: "Orsù; fabbrichiamoci una città ed una torre, la cui cupola giunga fino al cielo; e facciamoci un nome prima di essere dispersi su tutta la faccia della terra". E scese il Signore a vedere la città e la torre, che i figli degli uomini edificavano. E disse il Signore: "Ecco, essi sono un medesimo popolo, e una medesima lingua hanno tutti; e questo cominciarono a fare; ed ora non resteranno dal compiere tutto ciò che hanno cominciato. Dunque: discendiamo là, e confondiamo la loro lingua, affinché non capisca l'uno la parola dell'altro". E li disperseil Signore Iddio su tutta la faccia della terra, ed essi cessarono di fabbricare la città e la torre».
Poi volete che a questo crediamo; ma voi non credete a ciò che dice Omero degli Aloadi, che tre montagne meditavano di porre l'una sull'altra, «onde fosse ascendibile il cielo». Per me io dico che questo racconto è ugualmente favoloso che quello. Ma voi, che il primo accogliete, per qual ragione, in nome di Dio, respingete la favola di Omero? Poiché questo - credo - uomini ignoranti non lo capiscono: che, se anche tutte le genti che popolano la terra avessero la medesima voce e la medesima lingua, fabbricare una torre che arrivi fino al cielo non potrebbero affatto, quand'anche facessero mattoni di tutta quanta la terra. Mattoni ce ne vorrebbero infiniti di grandezza pari a tutta intera la terra per arrivare al solo cerchio della luna. Ammettiamo pure che tutte le genti si siano riunite parlando una stessa lingua ed abbiano ridotto in mattoni e cavato le pietre di tutta la terra; come potranno arrivare fino al cielo, se anche la loro opera dovesse stendersi più sottile di un filo allungato? In conclusione: voi che stimate vera una favola così evidentemente falsa, e pretendete che Dio abbia avuto paura della unità di voce degli uomini e per questo sia disceso a confonderne le lingue, oserete ancora menare vanto della vostra conoscenza di Dio?
Contro i galilei


Origine: da "Stickeen. Storia di un cane", traduzione e cura di Saverio Bafaro e Massimo D'Arcangelo, La Vita Felice, Milano, 2022, p. 55. ISBN 9788893465243

Origine: Da Le passeggiate del sognatore solitario.

“[L'esperanto] Sarà di immensa utilità per tutti gli uomini.”
citato nella rivista L'Esperanto, 1917

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 1364. ISBN 88-525-0077-4

“Tutti gli uomini che si rovinano, lo fanno dalla parte delle loro inclinazioni naturali.”
da Letters On a Regicide Peace, 1796

citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 204

IV, VIII, pp. 147-148
Confidenze

“Chi insegnasse agli uomini a morire, insegnerebbe loro a vivere.”
XX; 2012, p. 155
Saggi, Libro I

da Vernunft and Existenz, G. B. Volters, U. M. Groningen, 1933, p. 101; citato in Enzo Paci, Logos, vol. II, S. A. Editrice Perrella, 1940

Origine: Il mio primo viaggio, p. 45

“«Il tempo degli uomini è eternità ripiegata», dice Anubis nella Macchina Infernale.”
Il mio primo viaggio


Origine: Da Meditazioni sull'obbedienza e sulla libertà, in Incontri libertari, p. 79.

“[Dio] dagli uomini non esige la raffinatezza, esige la penitenza.”
Sette parole

“Vero è che molti animali hanno più senso che memoria, e così tra gli uomini […].”
lib. II, cap. 20; p. 95
Del senso delle cose e della Magia

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
da Orizzonte perduto

“Finché ci saranno gli uomini, ci saranno le guerre.”
Origine: Da una lettera a Philippe Halsmann, 1947.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 94

da A Bagagem do viajante, traduzione di Guido del Giudice; citato in Le grida di Giordano Bruno

“Gli uomini sinceri sono nati per dire bugie, e le donne per crederci.”

“Gli uomini chiudono la propria porta contro il sole che tramonta.”
Apemanto: atto I, scena II
Timone di Atene

“Prima di tutto, gli artisti sono uomini che vogliono essere inumani.”
da I pittori cubisti

“[…] non vi sono né cattive erbe né cattivi uomini: vi sono soltanto cattivi coltivatori.”
I, V, III; 1981
I miserabili

Cap XIII

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

Questo accade sempre durante ogni inseguimento di polizia di ogni luogo. Davanti all'inseguitore sbucherà sempre da un vincolo un carro dal carico pesante. Se non sono coinvolti veicoli, allora si tratterà di un uomo con una rastrelliera di vestiti. Oppure due uomini con una enorme lastra di vestro. <br>Probabilmente dietro tutto ciò si nasconde una specie di società segreta.
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 132

“Molti uomini hanno provato.» «Hanno provato e hanno fallito?» «Hanno provato e sono morti…”
Reverenda Madre Gaius H. Mohiam: Ed. Nord
Dune

“Una donna che ama gli uomini ama soltanto un uomo.”
Detti e contraddetti

“Oh, ma come si sta bene tra uomini che leggono! Perché non sono sempre così?”
I quaderni di Malte Laurids Brigge

Origine: Citato in Charles Morgan, La fontana, Mondadori, 1961.

“Le donne non cercano gli uomini belli. Le donne cercano gli uomini che hanno avuto donne belle.”
1998
Il libro del riso e dell'oblio