Frasi sulla tristezza
pagina 4
Lulù Delacroix

capitolo VI; p. 54
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: Ognuno potrebbe, p. 68

da Domenica e lunedì, n. 1
Domenica e lunedì

Origine: Da Commento ai Salmi (1557); citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 67. ISBN 978-88-04-63591-8

Citazioni tratte da discorsi, Discorso ai partecipanti al Convegno ecclesiale della diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/june/index_it.htm, Aula Paolo VI, 17 giugno 2013
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese

capitolo V; p. 28
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: La mia autobiografia, p. 546

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
prefazione
Cuore di gatta

da Gara fra amici
Versi, Via delle cento stelle

da Fantasie di interludio, p. 197
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, p. 189
da Mezzo secolo di poesia tedesca, p. 315
Studi di letteratura greca e tedesca
“Bisogna ridere della propria tristezza come ridono gli dèi.”
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 41

da Benedetto Croce, p. 122
Scritti italiani e italici

“Si china il giorno | e colgo ombre dai cieli: | che tristezza il mio cuore | di carne!”
Ed è subito sera, Acque e terre
dalla prefazione a Charles-Louis Philippe, Croquignole, Armando Curcio Editore, 1979

citato da TMNews http://www.tmnews.it/web/sezioni/politica/PN_20120331_00191.shtml, 31 marzo 2012

“Tristezza è poesia, tutte le volte che tristezza è senza causa.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Un fraterno evviva all'amara via Veneto di Fellini; in Al cinema non fa freddo, a cura di G. Amelio, postfazione di G. Fofi, Cava de' Tirreni, Avagliano, 1992, pp. 79-80.
Chourmo Il cuore di Marsiglia

citato in Gianni Lovato, Un applauso lungo 20 anni, Tuttosport, 14 maggio 2012, p. 2
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
da Commemorazione di Giosuè Carducci, in Scritti e discorsi letterari, Firenze, 1921, pp. 251-290
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 570.

Origine: Citato in Calcagno Paolo, Jamie Lee Curtis: sul set ho pianto per il piccolo Nicholas Green https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/21/Jamie_Lee_Curtis_sul_set_co_0_980421554.shtml, Corriere della Sera, 21 aprile 1998, p. 33.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)

da L'allegria del poeta, p. 167.
In Sotto la maschera santa

citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011

Tristezza; 1979, p. 52
Bestiario o Le allegorie
da La «trionfale tristezza» di H.v. Hofmannsthal, pp. 154-155
Gli schiavi di Efesto

cap. Urlare, p. 10
Tutto o niente – La mia storia

Origine: Dall'intervista per Q http://home.q4music.com/, novembre 2001.

“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”
Origine: Aforismi, p. 13
da Poesia e anima popolare, pp. 84-85
Storia delle letterature della Finlandia

Viaggio attraverso il canale di Suez, p. 123
La via per Kabul
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.

da Dove il mondo racconta segreti, n. 10
Liberosentire

Origine: Da una lettera a Elsa Löwenthal, 11? agosto 1913; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 5, The Swiss Years: Corrispondance, 1902-1914, a cura di Martin Klein, A.J. Kox e Robert Schulmann, Princeton University Press, Princeton, 1993, doc. 465.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 47

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 78

Origine: Da «Credo che sarei stato un buon papà» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2010/3-agosto-2010/padre-nostro-liberaci-ipocrisia-1703513493547.shtml, CorriereDelMezzogiorno.Corriere.it, 3 agosto 2010.

da Flauto d'autunno
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 110.

dai Salmi della devozione, 8
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 99.

da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti

“Lo spirito di tristezza viene dal diavolo, che ci invidia la gioia.”
Origine: Breviario, p. 107
Origine: Da Il nucleare emotivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/24/il-nucleare-emotivo.html, la Repubblica, 24 aprile 2011.

citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 2-3

Poesia trovata fra le carte di De Bosis
Origine: Citato in Alessandro Cortese de Bosis, in Introduzione a Storia della mia morte

da Il Fiume
Prose
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 16, fasc. 2/4, aprile-dicembre 1942, p. 170.

Origine: La mia autobiografia, pp. 425-426

Origine: La mia autobiografia, pp. 230-231

Smith & Wesson
Variante: [... ] Si semina, si raccoglie, e non c'è nesso tra una cosa e l'altra. Ti insegnano che c'è, ma... Non so, io non l'ho mai visto. Accade di seminare, accade di raccogliere, tutto lì. Per questo la saggezza è un rito inutile e la tristezza un sentimento inesatto, sempre. Seminammo con cura, tutti, quella volta, seminammo immaginazione, follia e talento. Ecco cosa abbiamo raccolto, un frutto ambiguo: la luce bella di un ricordo e il privilegio di una commozione che per sempre ci renderà eleganti, e misteriosi. Voglia il cielo che questo basti a salvarci, per tutto il tempo che ci sarà dato, ancora.

Cosa vuol dire? Se ho vinto, sono contento di aver mandato a casa il mio avversario, questa è la verità.
Origine: Citato in Gulbis entra a gamba tesa: "Federer noioso, non imitatelo!" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/05/29/896123-gulbis_entra_gamba_tesa.shtml, Ubitennis.com, 29 maggio 2013.