Frasi su altro
pagina 7

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46

“Io desidero il mio desiderio, e l'essere amato non è altro che il suo accessorio.”
da Frammenti di un discorso amoroso, 1977
Frammenti di un discorso amoroso

da L'uomo d'acciaio – titolo originale: Pumping Iron –, documentario di George Butler e Robert Fiore

da La distruzione dell'ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/35distr.htm, 1964

Origine: http://www.nyrock.com/interviews/2002/ozzy_int.asp
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 193.

“Non puoi tradire la tua gente, | non cercare l'uomo nell'uomo, | il suono dentro un altro suono.”
da Non tradire mai, n. 3
107 Elementi

Origine: Dall'aggiunta del 24 dicembre 1922 alla Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di Testamento. [fonte secondaria?]

“Altro tiro, altro giro, altro regalo!”
quando un giocatore mette a segno molti punti
Citazioni tratte da telecronache, Formule classiche

da L'espresso n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006

Origine: Citato in Denise Faticante, Banda da fiction http://www.lettera43.it/cultura/2477/banda-da-fiction.htm, Lettera 43, 11 novembre 2010.

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 153

dall'intervista a L'Actualité del febbraio 2002
2002

“Dopo un raccolto ne viene un altro, andiamo avanti!”
I miei sette figli
da Dove capita, n. 2
Zero6-Zero8

la Repubblica
Origine: Da Povero Guga, Mr tie break colpisce ancora http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/30/povero-guga-mr-tie-break-colpisce-ancora.html, la Repubblica, 30 agosto 2000.
6 novembre 2007

da Randy Pausch Last Lecture: Achieving Your Childhood Dreams
Citazioni tratte da The Last Lecture (2007)

“Non devo donare me stesso all'altro, devo ridonare l'altro a se stesso.”
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 153-154.
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi
“Lasciare qualcuno richiede forza. Uno costruisce sull'altro e lasciarlo significa anche lasciarsi.”
Origine: La sessualità della Pantera Rosa, p. 105

Life is sacred? Who said so? God? Hey, if you read history, you realize that God is one of the leading causes of death. Has been for thousands of years. Hindus, Muslims, Jews, Christians all taking turns killing each other 'cuz God told them it was a good idea. The sword of God, the blood of the land, vengeance is mine. Millions of dead motherfuckers. Millions of dead motherfuckers all because they gave the wrong answer to the God question. "You believe in God?" "No." *Pdoom*. Dead. "You believe in God?" "Yes." "You believe in my God?" "No." *Poom*. Dead. "My God has a bigger dick than your God!"
Back in Town
Origine: Trascritto in George Carlin On the Sanctity of Life http://windupwire.com/tag/george-carlin/, windupwire.com.

Origine: Gli amori di Psiche e Cupido, pp. 83-85
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Il racconto dell'isola sconosciuta

Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 48.
Origine: Out of My Later Years, p. 203

citato in Anton Gill, Peggy Guggenheim

Passeggiate romane, Roma, 4. XII. 71., p. 28
Passeggiate romane

Origine: Da Gatti, gatti gatti e altre storie; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 43. ISBN 88-7021-844-9

Se questo è un uomo
Variante: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.

dalla lettera di Emil M. Cioran a Constantin Noica da Parigi, 1957.
Origine: In Emil M.Cioran e Constantin Noica, L'amico lontano, introduzione di Lorenzo Renzi, traduzione di Roberta Ferrara,il Mulino, Bologna, 1993, pp. 33-34. ISBN 8815038566

Origine: Da La religione della libertà, a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 207.

Origine: Favole della vita, p. 341

Spiegazione perentoria. Introduzione
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 10

da Il tempo di morire, lato A, n. 3
Emozioni