Frasi su carta
pagina 2
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994

“Sulla carta d'Egitto, l'Egitto è una pietra funeraria.”
Origine: Il mio primo viaggio, p. 36

Origine: Il mio primo viaggio, p. 85

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

“L'uomo ammogliato, per chi sta aspettando una carta buona, è la matta che non vale niente!”
Atto I, Scena Dodicesima
San Giacomo il Verde

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26

Origine: Lettere di un polemista, XCVII. Al signor Lamberti a Milano, p. 137

“Oh, che bella carta che ho fatto a La Chastre!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 449

“Sulla carta vetrata c'è la mappa del deserto.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 58

“I soldi sono la carta di credito di un uomo povero.”
Aforismi e profezie

“No, io non sono uno scrittore. La sola vista di un foglio di carta bianca mi disanima.”
I grandi cimiteri sotto la luna

La terza età

Premiership, Terzo mandato come primo ministro

Origine: Citato in Devoto a Tolstoj, p. 85

“Il tatto è l'arte di camminare sulla carta bagnata senza lacerarla.”
Kamatoto
La donna di 30, 40, 50, 60 anni

Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Billie Jean King, con lei il tennis diventò donna http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/20/775122-billie_jean_king_tennis_divento_donna.shtml, Ubitennis.com, 22 settembre 2012.
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 19

“Da dove si trova, la pagina – il suo futuro sottile come carta – è infinitamente pesante.”

da Arte de la pintura: su antiguedad y grandeza, pag. 143, 1649
Storia di un'anima, Anima

da Another Fine Math You've Got Me Into, Dover 2003, p. 250

Origine: 14 aprile 1995; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Piercasinando http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14fe/14fe.html, Repubblica.it, 14 febbraio 2006.
Origine: Torno presto, p. 124
Origine: Torno presto, p. 126
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: La biblioteca di notte, pp. 268-269

istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.
Origine: I silenzi di Federer, p. 69
1976)

da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972

pagg. 23-24
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
“Ho tutte le opere di Aldo Busi. Non si sa mai che finisce la carta igienica.”
Parte prima, VIII, p. 264

Origine: N. Shapiro e N. Hentoff, Hear Me Talkin' to Ya, Rinehart e CO., Londra, 1955.
da Piranesi, 1918
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura

Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.

Origine: Da Ansa, 9 febbraio 2006; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Al cuore non si comanda http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-gennaio/26-gennaio.html, la Repubblica, 26 gennaio 2007.

da Vanity Fair, 18 gennaio 2007; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Al cuore non si comanda http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-gennaio/26-gennaio.html, la Repubblica, 26 gennaio 2007

“La vanità è stata da tempi immemorabili la carta di riconoscimento dei poeti.”
Senza fonte
...E i formichieri nel loro grosso se le pappano

da Il nonno, vv.17-22, p. 51
Una foglia d'alloro

“Chiama i ricordi col loro nome | volta la carta e finisce in gloria.”
da Volta la carta, n.° 2
La Siracusana, pp. 13-14
Le belle

Origine: Citato in La Stampa, 11 marzo 1993; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Proto-Vaffa Day http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-settem/21-settem.html, Repubblica.it, 21 settembre 2007.
Origine: Da La carta del navegar pitoresco, 1660; citato in Elena Ragusa (a cura di), Velázquez, I classici dell'arte, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.
Origine: Zomberos, p. 66
È un magico mondo

Il Fatto; 25 settembre 2001
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Oscar Luigi Scalfaro
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto
L'adorabile posta del Dottor Narciso
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 83

1989
Origine: Citato in Laura Delli Colli, Dal primo aprile meno pubblicità nelle Tv Fininvest http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/17/dal-primo-aprile-meno-pubblicita-nelle-tv.html, la Repubblica, 17 marzo 1989.

1989
Origine: Durante un'assemblea della Upa; citato in Antonio Calabrò, "Audipress" maxi - accordo in campo pubblicitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/15/audipress-maxi-accordo-in-campo-pubblicitario.html, la Repubblica, 15 giugno 1989.