
“Io rimango quello ch'ero un tempo, in piedi sul cemento | come 'n cazzo de monumento.”
da Zona d'Ombra
Monster
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cemento, cosa, essere, erba.
“Io rimango quello ch'ero un tempo, in piedi sul cemento | come 'n cazzo de monumento.”
da Zona d'Ombra
Monster
“Spacca i sassi e buca il cemento… Gigi D'Agostino e il Lento Violento.”
Variante: Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso. In macchina sei sempre in un abitacolo; ci sei abituato e non ti rendi conto che tutto quello che vedi da quel finestrino non è che una dose supplementare di tv. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. In moto la cornice non c’è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei più uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è travolgente. È incredibile quel cemento che sibila a dieci centimetri dal tuo piede, lo stesso su cui cammini, ed è proprio lì, così sfuocato eppure così vicino che col piede puoi toccarlo quando vuoi - un’esperienza che non si allontana mai dalla coscienza immediata.»
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 14-15
“Io non «porto avanti» niente. Io mi batto per Cristo e contro l'inquinamento e il cemento.”
Origine: Dall'intervista in Roberto Gervaso, La mosca al naso, Rizzoli, Milano, 1980, p. 28.
citato in Ernest O. Hauser, Un creatore del nostro tempo, Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964
Origine: Da Lettera sull'architettura, in L'Ambrosiano, 26 febbraio 1931.
da Sul cemento un fiore nero nascerà
da Un albero di trenta piani, n. 2
I mali del secolo
Origine: Da Corrispondence.
Origine: Citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.
Origine: Da Stefano Zorzi, Parola di Burri, Torino, Allemandi, 1995.
da Muratori
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Citato in Sergio Turconi, La poesia neorealista italiana, Mursia, Milano, 1977, p. 137.
Howl, Kaddish) a cura di Luca Fontana, il Saggiatore, 1997
Origine: Molech, dio caneneo del fuoco, per il cui culto i genitori bruciavano i propri bambini come sacrificio propiziatorio.
intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009
“Bosch sapeva che la speranza era la linfa del cuore. Senza quella non c'era nulla, solo oscurità.”
da La bionda di cemento
citato in Casini: «Mai un governo così di sinistra» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/17/reazioni_governo.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 2006
“Bisogna costruire mattoni per essere solidi come il cemento armato.”
Origine: Citato in Tanti auguri irresistibile Trap http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo21627.shtml?/from=tgcom, Sport Mediaset, 17 marzo 2009.
da Volontari della civiltà, in Archeologia Viva n. 23, ottobre 1991
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 169
Origine: Da Il piccolo grande canguro http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/22/piccolo_grande_canguro_sw_0_0206221644.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2002.
Origine: Da Djokovic, questione di tempo http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/maggio/17/Djokovic_questione_tempo_ga_10_110517072.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2011.
Origine: Da Hewitt è tornato cacciatore http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/12/Hewitt_tornato_cacciatore_ga_10_0409126619.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2004.
Origine: Da Federer l'extraterrestre http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/Federer_extraterrestre_ga_10_0409145661.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.
“So quel che sto dicendo | E di certo non cerco la pieta' | Per entrare dentro cuori di cemento.”
da Amo/Tradisco/Perdono, n. 8
Tangram
Origine: Citato in Gianni Clerici, 500 anni di tennis, Mondadori, 2007, p. 192. ISBN 88-370-5469-4
Origine: Da Talento batte tattica http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/02/Talento_batte_tattica_ga_10_0507022924.shtml, Gazzetta dello Sport, 2 luglio 2005.
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
Origine: Psicologia della famiglia, p. 298
dalla dichiarazione in sostegno del pool di mani pulite, 7 Matrix http://www.matrix.mediaset.it/video.shtml?video=admatrix/2007/01/290107_matrix7.wmv?v=admatrix/2007/01/290107_matrix7.wmv&title=Parte, 29 gennaio 2007
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 92 http://books.google.it/books?id=bWPm4d23hDUC&pg=PA92, ISBN 88-8598-826-2.
la Repubblica
Origine: Da "I campi hard, la corsa, i fusi orari, ecco i mali del circuito" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/tennis-6/tour-de-force/tour-de-force.html?ref=search, la Repubblica, 18 novembre 2008.
Inter-Juventus, 22 novembre 2008
Serie A
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 108. ISBN 88-6002-001-8
“Nuovo procedimento per fare del cemento con della polvere.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
da Nota sul colore locale, sulla Londra del Lamb, e sulle rovine irreparabili, p. 1106
Bellezza e bizzarria
Gli stava bene che gli facevo prendere solo gli ergastoli e i boss.
da Le licenze facili e le leggi oscure https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/09/licenze_facili_leggi_oscure_co_0_9805099009.shtml, 9 maggio 1998, p. 1
Corriere della Sera
Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377
“Viva l'Italia, presa a tradimento, | l'Italia assassinata dai giornali e dal cemento.”
da Viva l'Italia, n. 6
Viva l'Italia
da In qualche parte del mondo, n. 7
Benvenuti in paradiso
da Il ragazzo della via Gluck, n. 1
Il ragazzo della via Gluck
Gli schiavi di Efesto, p. 95
Origine: Da W. Jens, Statt einer Literaturgeschichte, Pfullingen, 1962, p. 223. Gli schiavi di Efesto., nota a p. 95.
da Trip, in Lasciatemi morire
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 7
citando La Bigotte
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Variante: Voi occidentali semplicemente non capite la filosofia che sta dietro il mio potere. Gli iraniani considerano il loro sovrano come un padre. [... ] La monarchia è il cemento della nostra unità. [... ] Ora, se per te un padre è inevitabilmente un dittatore, quello è un problema tuo, non mio.
Origine: Da Prisons dans un jardin, Le Figaro, 11 giugno 1974; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, pp. 245-246. ISBN 978-88-200-6028-2
Origine: Gli innocenti all'estero, p. 139
Origine: Massacro a Stanleyville, p. 100
Origine: Da Trois ans danz une chambre à gaz d'Auschwitz, citato in Luigi Fenizi, Icaro è caduto [Parabola storica dell'utopia moderna], Bardi Editore, Roma, 2003, p. 291.
Origine: Da La straniera, La Nave di Teseo, 2019. Citato in L’amore è in un respiro https://www.ilpost.it/2019/04/18/claudia-durastanti-la-straniera-citazioni/,