Frasi su città
pagina 3

E io gli ho detto: «Ma cosa sei, un mago?»
Personaggi, Epifanio
la Repubblica
Origine: Da Ha vinto Benito il solitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/17/ha-vinto-benito-il-solitario.html, 17 agosto 1989, p. 17.

Origine: Citato in ilmattino.it http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=35242, 30 dicembre 2010.
da Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Laterza, 1965, p. 46

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005

da Elogio della guerra, trad. in Renzo Biagini, La storia dell'uomo, p. 7, Le Monnier, 1983

Origine: Dal programma televisivo su Lucio Dalla presenta Totò, Sky Cinema Italia; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=6uV-z1CMVzM#!Intervista.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 43

“Io sono più sicuro e certo di questa Divina Provvidenza, che non se esista la città di Torino.”
Diario Cottolenghino

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

6 luglio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica

“Oh San Severo | la città del mio pensiero | dove prospera la vite | e l'inverno è alquanto mite.”
da Sturiellet, Grifo Editore

dalla prefazione a La vita intensa. Romanzo dei Romanzi

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 47

da Non è ancora finita, n. 11
Lorenzo 1999 – Capo Horn

da Dio e Popolo; citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

“Il popolo deve combattere per la sua legge come per le mura della città.”
Sulla natura
Origine: Citato in Laerzio.
Origine: Fr. 44 in DK.
1591)

da Vecchio quartiere, n. 12
5° Dan
Origine: Citato in RapTxt.it http://www.raptxt.it/testi/inoki/vecchio_quartiere_1735.html, Vecchio quartiere

“Roma è l'esempio di ciò che accade quando i monumenti di una città durano troppo a lungo.”
citato in La filosofia di Andy Warhol da A a B e viceversa
Casino Totale
Io sono di legno

da Siena, Orvieto, pp. 46-47
Fogli italiani

da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371

“Non ridere perché non fa più ridere, è la brutalità della realtà, sta succedendo nella tua città.”
da Il lato peggiore
Non dormire

Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.

Citazioni di Kakà
Origine: Citato in Gazzetta - Kakà: "Spero che i cinesi riportino in alto il Milan. Fenomeno Donnarumma: Gigio, sei già in un top club" http://www.milannews.it/primo-piano/gazzetta-kaka-spero-che-i-cinesi-riportino-in-alto-il-milan-fenomeno-donnarumma-gigio-sei-gia-in-un-top-club-236764, Milannews.it, 20 novembre 2016.

1991, p. 54
Dal Vesuvio all'Etna

Origine: Citato in Tancredi Palmeri Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011.

Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 91

Golden Globe 2017, Meryl Streep riceve il Golden Globe alla carriera

E, perché nessuno creda che io voglia darla ad intendere, leggiamo nel testo stesso di Mosè, quel che segue: «E dissero: "Orsù; fabbrichiamoci una città ed una torre, la cui cupola giunga fino al cielo; e facciamoci un nome prima di essere dispersi su tutta la faccia della terra". E scese il Signore a vedere la città e la torre, che i figli degli uomini edificavano. E disse il Signore: "Ecco, essi sono un medesimo popolo, e una medesima lingua hanno tutti; e questo cominciarono a fare; ed ora non resteranno dal compiere tutto ciò che hanno cominciato. Dunque: discendiamo là, e confondiamo la loro lingua, affinché non capisca l'uno la parola dell'altro". E li disperseil Signore Iddio su tutta la faccia della terra, ed essi cessarono di fabbricare la città e la torre».
Poi volete che a questo crediamo; ma voi non credete a ciò che dice Omero degli Aloadi, che tre montagne meditavano di porre l'una sull'altra, «onde fosse ascendibile il cielo». Per me io dico che questo racconto è ugualmente favoloso che quello. Ma voi, che il primo accogliete, per qual ragione, in nome di Dio, respingete la favola di Omero? Poiché questo - credo - uomini ignoranti non lo capiscono: che, se anche tutte le genti che popolano la terra avessero la medesima voce e la medesima lingua, fabbricare una torre che arrivi fino al cielo non potrebbero affatto, quand'anche facessero mattoni di tutta quanta la terra. Mattoni ce ne vorrebbero infiniti di grandezza pari a tutta intera la terra per arrivare al solo cerchio della luna. Ammettiamo pure che tutte le genti si siano riunite parlando una stessa lingua ed abbiano ridotto in mattoni e cavato le pietre di tutta la terra; come potranno arrivare fino al cielo, se anche la loro opera dovesse stendersi più sottile di un filo allungato? In conclusione: voi che stimate vera una favola così evidentemente falsa, e pretendete che Dio abbia avuto paura della unità di voce degli uomini e per questo sia disceso a confonderne le lingue, oserete ancora menare vanto della vostra conoscenza di Dio?
Contro i galilei

IV, VIII, pp. 147-148
Confidenze

Origine: La storia sta per cominciare, p. 38

da La maledizione, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti

“L'inferno è una città che somiglia molto a Londra, una città con tanta gente e tanto fumo.”
Origine: Citato in Focus, n. 87, p. 144.