Frasi su collega
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema collega, college, collegio, essere.
Frasi su collega

“Ma tu li vedi J-Ax e colleghi a farvi pogare ma col treppiedi?”
da I vecchietti fanno O, n. 2
Rap n' Roll

Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.

Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Variante: Io stessa – non ve lo nascondo – vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione. Essere stata una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un motivo di orgoglio della mia vita. [... ] Il momento che attraversiamo è drammatico e difficile, ne siamo tutti consapevoli. Il terrorismo continua nella sua opera nefasta e delittuosa. Pochi giorni fa a Roma si è tentata ancora una volta «la strage» su pacifici lavoratori riuniti in una loro sede, nell'espressione del primo e più alto diritto democratico e costituzionale, quello della libertà di associazione e di espressione. Questa nostra stessa Assemblea ha dovuto ricorrere a misure di sicurezza, senza alcun dubbio necessarie. Ma guai a noi, onorevoli colleghi, se non avvertissimo con tutta la nostra forza e con tutto il nostro senso di responsabilità che le assemblee parlamentari esprimono al più alto grado la sovranità popolare.
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, VIII legislatura, 20 giugno 1979; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/viii-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.

Origine: Dall'intervista di Alessandro Alicandri, Caparezza: "Non mi riconoscono i rapper? Chi se ne frega!" http://cultura.panorama.it/musica/caparezza-intervista-esecuzione-pubblica-rap, Cultura. Panorama.it, 25 giugno 2012.

Origine: La mia autobiografia, pp. 322-323
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 288
Strani esseri di un altro pianeta!

Origine: Una ragazza uccisa a Solofra nel febbraio 2007.
Origine: Durante il concerto allo Stadio San Siro di Milano, 2 giugno 2007.
si vede che lui già sapeva... Anche lui era della Nunziatella, per me.
Origine: Citato in Maurizio Torrealta, Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina, Feltrinelli Editore, 2001, pp. 31-32 http://books.google.it/books?id=eNBwKglWafUC&pg=PA31. ISBN 8807815486

1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"

Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi

Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 6.

Origine: Da Camden 1892; citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p.2.
da Lettera ai giudici

Origine: Da il Tempo, 7 febbraio 2007.

Origine: Citato in Giovanna Grassi, La nuova Hathaway è una spia da ridere: «Basta principesse» http://www.corriere.it/spettacoli/08_giugno_17/anne_hathaway_basta_principesse_2312b09a-3c37-11dd-bc39-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 17 giugno 2008.

Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 21

da Due negazioni opposte e il destino degli italiani
L'asino di Buridano
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.

Origine: Citato in Lamberto Antonelli, Spaghetti per Nino, La Stampa, 9 agosto 1982, p. 6.

“Onorevoli colleghi, non è il caso di urlare a voce alta il proprio cognome…”

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 21

dall Angelus Domini http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/angelus/documents/hf_jp-i_ang_27081978_it.html del 27 agosto 1978
Origine: Il primo Angelus di Papa Giovanni Paolo I, svoltosi il giorno successivo alla sua elezione.

Origine: Da La grande sfida del pallone ovale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/23/la-grande-sfida-del-pallone-ovale-murrayfield.html, la Repubblica, 23 marzo 1998.

Origine: Citato in Hillary Clinton a favore dei matrimoni gay http://video.corriere.it/usa-video-hillary-clinton-favore-matrimoni-gay/98316d9e-9010-11e2-a149-c4a425fe1e94, corriere.it, 18 marzo 2013.

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231

2004
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer l'extraterrestre http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/Federer_extraterrestre_ga_10_0409145661.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157
Connors
Origine: Da Roddick il testardo ci riprova http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/giugno/26/Roddick_testardo_riprova_ga_10_100626071.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2010.
citato in Corriere della sera, 6 febbraio 1994
Con data

da Musica radiotrasmessa, p. 188
La musica per tutti

Origine: La mia autobiografia, pp. 232-3
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it

"E io sono colui che... che ha."
Tuttobenigni 95/96

da Diaro romano, Montecitorio, Martedì, 5 dicembre 1876., pp. 81
Passeggiate romane
La costola di Adamo

Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close
Origine: Citato in Marco Bonarrigo, Imitava Di Caprio, odia allenarsi. «Né clown né idolo: solo Peter Sagan» http://www.corriere.it/sport/17_aprile_02/ciclismo-imitava-caprio-odia-allenarsi-ne-clown-ne-idolo-solo-peter-sagan-08f0846a-1713-11e7-8391-fba9d6968946.shtml#, Corriere.it, 2 aprile 2017.

Variante: Nessun popolo può vivere nel passato, ma non può nemmeno vivere senza il suo passato. Se nulla lo collega più alla propria storia, è destinato a sparire. (p. 11)
Origine: Risposta alla storia, p. 11

Origine: Citato in Marco Damilano Liliana Segre: «La democrazia finisce piano piano» http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/06/05/news/liliana-segre-la-democrazia-finisce-piano-piano-1.323372?ref=HEF_RULLO, L'Espresso, 5 giugno 2018.

citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer; Camunia; 1998, p. 136

citato in I sette peccati di Holywood, introduzione

Origine: Citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123.
Taccuino di un autore drammatico

“È degno, è degno di entrare nel nostro dotto collegio.”
III Intermezzo

Muad'Dib: Discorso tenuto al Collegio di Guerra, tratto dalle «Cronache» di Stilgar: Ed. Nord, p. 45
Messia di Dune

“La vita dell'uom su questa terra, altro non è che una continua guerra.”
da Degli studi elementari e dei superiori delle universita e de' collegi

Origine: Da Tradurre Bataille: la lingua del Collegio di Sociologia. "Nota" di Marina Galletti in Il Collegio di Sociologia, pag. XXIX.
Origine: Cocco mio, p. 11

da Critiche e recensioni, Einaudi 1979, p. 314

Origine: Da Bentham Manuscripts, University College London, box 174, fol. 80; cit. in A. Goldworth, Editorial Introduction, cit., p. xix.

citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano

da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15

fonte 62
Premiership, Primo mandato come primo ministro

dichiarazione del 22 novembre 1990, il giorno sucessivo alle sue dimissioni

«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo