Frasi su cosa
pagina 8
“Il potere è cosa che va maneggiata con cura, se non vuoi rimanerne vittima.”
“La paura di un nome non fa altro che incrementare la paura della cosa stessa!”
Film Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1
“Il posto migliore per nascondere qualsiasi cosa è in piena vista.”
“Dimmi cosa pensi di essere e ti dirò cosa non sei.”
libro Diario intimo
The Teachings of Don Juan
“Farò morire un mondo giovane senza un perché, | la stessa cosa che il mondo ha fatto con me.”
da Underman, n. 1
Musica per bambini (2018)
“Coloro che possono immaginare qualsiasi cosa, possono creare l'impossibile.”
Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, pp. 78–79
Il governatore dell'Universo rispondendo a Zarniwoop. (c. 29)
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: "È assurdo che affermiate di sapere cosa succede agli altri. Solo loro lo sanno, ammesso che esistano. Anche loro vivono soltanto nell'Universo dei propri occhi e delle proprie orecchie." – Il governatore dell'Universo rispondendo a Zarniwoop.
Perché – disse Coraline – quando hai paura di qualcosa, ma la fai comunque, quello è coraggio.
Coraline
23/6/92, 12:34 AM; 2000, pp. 100-101
Il capitano è fuori a pranzo
da Azione, in Niente canzoni d'amore
Azione
XXIII; p. 122
La casa in collina
Variante: Se un ignoto, un nemico, diventa morendo una cosa simile, se ci si arresta e si ha paura a scavalcarlo, vuoi dire che anche vinto il nemico è qualcuno, che dopo averne sparso il sangue bisogna placarlo, dare una voce a questo sangue, giustificare chi l'ha sparso. Guardare certi morti è umiliante. Non sono più faccenda altrui: non ci si sente capitati sul posto per caso. Si ha l'impressione che lo stesso destino che ha messo a terra quei corpi, tenga noialtri inchiodati a vederli, a riempircene gli occhi. Non è paura, non è la solita viltà. Ci si sente umiliati perché si capisce - si tocca con gli occhi - che al posto del morto potremmo essere noi: non ci sarebbe differenza, e se viviamo lo dobbiamo al cadavere imbrattato. Per questo ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta, e gliene chiede ragione.
Origine: Citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo (Recent Thought In Focus), traduzione di Bruna De Allegri, Società Editrice Vita e Pensiero, Milano, 1956.
Variante: "Ti tratterrai molto a Blaviken?"
"Poco. Non ho tempo per spassarmela. Arriva l'inverno."
"Dove alloggerai? Perché non da me? C'è una stanza libera in soffitta, perché farsi pelare da quei ladri di locandieri? Così mi racconterai che cosa succede nel vasto mondo."
"Volentieri. Ma che cosa ne dirà la tua Libusze? L'ultima volta ho notato che non mi ama alla follia."
"In casa mia le donne non hanno voce in capitolo. Però, detto tra noi, in sua presenza non rifare il numero che hai fatto l'ultima volta che hai cenato da noi."
"Alludi al fatto che ho lanciato la forchetta contro un ratto?"
"No, alludo al fatto che l'hai colpito, con tutto che era buio."
“L'esempio non è la cosa che influisce di più sugli altri: è l'unica cosa.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976.
Origine: Marilyn, p. 164
4174, Bologna, 17 aprile 1826; 1898, Vol. VII, pp. 104-105
Il sogno della non violenza
“La miglior cosa del futuro è che arriva un giorno alla volta.”
Origine: Citato in Focus, n. 113, p. 129
cap. VI, Morte e Trasfigurazione, pp. 144-145
Senza tregua: La guerra dei GAP
“Una sola cosa importa e rimane: l'amore.”
“La donna è sempre cosa varia e mutevole.”
IV, 569-570
Origine: Citato in Livia Manera, Safran Foer: io difendo gli animali, Corriere della Sera, 24 dicembre 2009, p. 45.
“Non si può sempre raccogliere cosa semini.”
da Angel With The Scabbed Wings
Antichrist Superstar
Origine: Da un'intervista rilasciata alla tv messicana riproposta nella trasmissione televisiva Notti Mondiali, RAI, giugno 2006.
“E cosa c'entriamo noi con la realtà? Che spazio sarebbe disposta a lasciarci?”
Che tu sia per me il coltello
Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.
da Cocaine decisions, in The man from Utopia; 2011
Da Quarto al Volturno, Gherardo Casini, p. 14
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 375
La mia causa non è divina né umana, non è la verità, non è la bontà, né la giustizia, né la libertà, ma unicamente ciò che è mio: e non è una causa universale, bensì unica, come unico sono io. Nessuna cosa mi sta a cuore più di me stesso.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
“Se non sai più cosa fare, | puoi cantare. | E così | tu sarai | uno in più, | con noi.”
da Uno in più, lato A, n. 5
Lucio Battisti
da E penso a te, lato A, n. 3
Umanamente uomo: il sogno
XI.19
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
Contro la Gelmini/133 http://www.danieleluttazzi.it/node/366#comment, 21 ottobre 2008
da Per ogni matematico, n. 5
Il dito e la luna
da 23 marzo 2007, 24 marzo 2007
“Ha una brutta faccia» sentenziò.
«Indigestione» replicai.
«Di cosa?»
«Di realtà”
El juego del ángel
Il gioco dell'angelo
Variante: «Ha una brutta faccia» sentenziò.
«Indigestione» replicai.
«Di cosa?»
«Di realtà»
da Ecco Mina ai raggi X, Epoca, 7 ottobre 1966