Frasi su costa

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema costa, vita, due-giorni, essere.

Frasi su costa

Papa Francesco photo

“La vita è sempre un dare ed è costoso prendersi cura della vita. Oh quanto costa! Costa lacrime. Ma come è bella la cura per la vita, permettere che la vita cresca, dare la vita come Gesù, e dare in abbondanza, per non permettere che anche uno solo di questi più piccoli vada perso.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Giuseppe Moscati photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Fëdor Dostoevskij photo
Noam Chomsky photo
Henri Laborit photo
Carlo Carretto photo

“Se amare ti costa il sangue, non amare è inferno.”

Carlo Carretto (1910–1988) religioso italiano

Beata te che hai creduto

Bassi Maestro photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Giovanni Verga photo
Anna Frank photo
Cesare Mori photo
Giovanni Falcone photo
Gaio Plinio Secondo photo

“Poi, sulla costa, sono Napoli, anch'essa calcidese, chiamata Partenope dalla tomba della Sirena, Ercolano, Pompei, col Vesuvio che si vede non lontano, col fiume Sarno che la bagna, il territorio nocerino e la stessa Nuceria a nove miglia dal mare, Sorrento col promontorio di Minerva, un tempo sede delle Sirene.”

Gaio Plinio Secondo (23–79) scrittore romano

III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale

Nek photo
Gino Strada photo
Vasco Rossi photo

“Come vorrei fosse possibile | cambiare il mondo che c'è. | Essere liberi costa soltanto | qualche rimpianto.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Come vorrei, n. 3
Sono innocente

John Archibald Wheeler photo
Paolo Crepet photo

“Essere liberi costa, non esserlo costa di piú. Essere felici è impegnativo, non esserlo richiede ancor piú sforzo.”

Paolo Crepet (1951) medico, psichiatra e scrittore italiano

libro Impara a essere felice

Dante Alighieri photo
Ronald Laing photo
Peter Singer photo
Franco Califano photo
Eve Ensler photo
Corrado Guzzanti photo
Benito Mussolini photo
Louis-ferdinand Céline photo
Valerio Massimo Manfredi photo
Raf photo

“Tu che sei venuto dal niente, sai che in fondo basta niente, non costa niente la felicità.”

Raf (1959) cantautore italiano

da L'era del gigante
Metamorfosi

Giorgia photo

“Quanto costa la guerra se non c'è speranza di vincerla devi arrenderti.”

Giorgia (1971) cantautrice, musicista e produttrice discografica italiana

da Il mio giorno migliore, 2011

Emil Cioran photo
Teresa d'Ávila photo
Piercamillo Davigo photo
Gino Strada photo
Carlo Levi photo
Pablo Neruda photo
Giovanni Pascoli photo
Plutarco photo

“Sia i giovani nelle palestre, sia gli anziani nelle botteghe o seduti nei luoghi di ritrovo disegnavano carte geografiche della Sicilia e del mare che la circonda con i porti e i punti della costa dell’isola che guarda l’Africa.”

da Nicia, 12,1-2, introduzione di Luciano Canfora, traduzione e note di Daniela Manetti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1987
Vite parallele

Giorgio Gaber photo

“Sul muro c'era scritto | «Alzateci il salario». | L'ha cancellato un grande cartellone | con scritto «Costa meno il mio sapone.»”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Eppure sembra un uomo, n. 4
Il signor G

Francesco Guccini photo
Winston Churchill photo

“Quando devi uccidere un uomo non costa nulla essere gentile.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico
Gabriel García Márquez photo
Suzanne Collins photo
Herman Melville photo
Douglas Adams photo
Federico García Lorca photo

“Ah, che fatica mi costa | amarti come ti amo!”

Federico García Lorca (1898–1936) poeta e drammaturgo spagnolo

da Es verdad, ne Le poesie, traduzione di Carlo Bo, Garzanti, 1979

Louis-ferdinand Céline photo
Georges Bernanos photo

“Se la pace sociale costa tanto cara, è perché probabilmente il sistema non vale nulla. Andatevene!”

Georges Bernanos (1888–1948) scrittore francese

I grandi cimiteri sotto la luna

Antonio Raimondi photo
Óscar Romero photo
Edoardo Bennato photo

“Ogni cosa ha il suo prezzo, | ma nessuno saprà | quanto costa la mia libertà.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da Venderò
La torre di Babele

Stella McCartney photo
Dj Gruff photo
Corrado Guzzanti photo

“Corrado Guzzanti [nei panni dell'intervistatore]: Cioè la lettera di minacce al Papa non è una cosa seria?
Don Pizzarro: 'A lettera sur Papa l'ho scritta io!
CG: L'ha scritta lei?
DP: Beh perché non posso scrive 'na lettera?
CG: Ma come?
DP: Scusa, non facciamo confusione che poi 'a gente a casa non capisce. Un conto so' le cose serie, va bene – l'affari, 'i immobili, l'otto per mille, 'i sordi, tanti i sordi, che poi so' i vostri, no? – è un conto è 'a parte d'o spettacolo – 'a trama, l'attori, er colpo de scena…
CG: Che spettacolo scusi?
DP: Ma 'ndo vivi? 'O spettacolo nostro: i preti, i cardinali, 'e guardie svizzere – che poi so' tutte comparse – tutto st'ambaradam che peraltro mo co' sta crisi ce costa er doppio.
CG: Lei ne parla come se fosse una specie di fiction…
DP: Beh sì, chiamala come te pare, 'na serie, 'na fiction… qualcuno da noi dice che è un reality ma io nun so' d'accordo perché de ""reality"" nun c'è proprio niente, è tutto scritto: i dialoghi, i personaggi, er conflitto fra i cardinali, tutto scritto bene.
CG: Come una serie TV!
DP: Sì, tipo. Con tutti st'intrighi, no? Bertone contro Bagnasco, la CEI contro la Segreteria de Stato… a voi ve piacciono st'intrighi, no? E noi c'amo messi! Comunque Bertone esce forte a'a terza stagione, te l'anticipo.
CG: Alla terza stagione? Ma quindi è sempre stato così?
DP: Beh, no prima era 'n'artro tipo de format. Prima c'era 'a domenica, 'a finestra che s'e apre, du' colombe che passano… 'na vorta ce bastava questo! A gente veniva sotto, glie parlavi quattro, cinque lingue 'e rincoglionivi, battevano 'e mani, all'una avevamo finito e annavamo a vedé 'a Roma. Poi chiaramente i tempi cambiano, er pubblico ha cominciato a stufasse. Cioè disemoce 'a verità: 'sta cosa de questo che s'affaccia a'a finestra l'hanno vista armeno un mijone de vorte (questo poi nun è bono). Er gusto der pubblico cambia, nun ce veniva più nessuno… vonno azione, vonno er sangue, vonno er turbido, tipo ""I Borgia"", capito?
CG: E quindi la lettera sul Papa l'ha scritta lei?
DP: Sì, che poi io sarei story editor, eh, però ogni tanto me tocca pure mette mano alle sceneggiature, ai dialoghi. A proposito, quanno avemo detto che doveva morì er pupazzo? (da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012).”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano
Fichi d'India photo

“Più l'architetto è ricco, più costa.”

Diego Lama (1964) Scrittore e architetto italiano

“Quando cominciai a scrivere Firmino non sapevo nemmeno che Firmino fosse un topo, né che fosse a Boston, né che fosse un romanzo. Se non sto mettendo giù una storia, mi siedo davanti alla macchina da scrivere (oppure ora, al computer) e armeggio senza una vera e propria idea, l'equivalente scrittorio di passeggiare a zonzo. Spesso non ne viene fuori nulla, ma non sempre. Riscrivo un paragrafo molte volte prima di passare al prossimo. Cerco di non pensare dove stia andando il tutto, per paura di sforzare la storia in una direzione prestabilita piuttosto che lasciarla emergere dalla scrittura stessa…
Per ciò che riguarda i miei impieghi, probabilmente ne ho avuti in una quantità maggiore di tanti altri, ma devo dire di aver passato più tempo seduto in poltrona a fare quello che spesso si descrive denigratoriamente come "fissare il vuoto". Le ricchezze che tale attività (infatti è proprio una vera attività) produce non sono convertibili in moneta. Tra gli impieghi che invece mi hanno monetizzato, il mio preferito è stato lavorare come pescatore di granchi lungo la costa del Sud Carolina, dove ritornai dopo l'università. Per sei o sette ore al giorno, ero solo su una barca a navigare nei canali delle paludi, spesso senza veder anima dalla mattina alla sera. Quando spegnevo il fuoribordo per tirar su le reti, gli unici suoni che udivo erano gli uccelli, il vento, e l'acqua. Pensavo, e penso tuttora, di essere in quei momenti la persona più fortunata del mondo.
Di questi tempi, i miei piaceri sono piccoli e localizzati. Passeggio tra i laghi. Guardo dei video. Esco una o due volte alla settimana, per pranzare in qualche ristorantino. Leggo. I miei dispiaceri invece sono grandi e universali. Ho una riluttanza per i gerghi, specie quelli accademici. Sogno che un bel mattino tutte le auto della città non riusciranno a mettersi in moto. Mi dispero per guerre e carestie. Leggo le notizie in maniera ossessiva. Mi scaldo. Credo di farneticare.”

Sam Savage (1940–2019) scrittore statunitense

da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Edward Luttwak photo
Don McLean photo
Alessia Gazzola photo
François-René de Chateaubriand photo
Luciano De Crescenzo photo
Erich Segal photo
Gesualdo Bufalino photo

“Costa una fatica del diavolo conservare una buona opinione di sé. Chissà come fanno, certuni.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Marzo, p. 36

Miguel de Cervantes photo
Dante Alighieri photo
Baltasar Gracián photo

“Ciò che costa poco vale anche poco.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo
Saul Bellow photo
Ernst Jünger photo
Giovannino Guareschi photo
Italo Calvino photo
Ernest Renan photo
George Soros photo
Giuseppe Baretti photo

“Costa meno fatica lo stare a detta, che non il giudicare d'ogni cosa col proprio giudizio.”

Giuseppe Baretti (1719–1789) critico letterario, traduttore e poeta italiano

La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

Francesco Guccini photo

“La fantasia può portare male se non si conosce bene come domarla, ma costa poco, val quel che vale, e nessuno ti può più impedire di adoperarla.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Quattro stracci
D'amore di morte e di altre sciocchezze

Papa Giovanni XXIII photo
Francesco De Gregori photo
Augusto Conti photo

“Come a dir bugie costa fatica, ché la parola scorre dal pensiero e bisogna sviarla per forza, così a pensare il falso si sente fatica in noi, e trasparisce nel volto.”

Augusto Conti (1822–1905) filosofo e pedagogista italiano

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56

Marcello Marchesi photo

“Moralista
Compra i libri | per strapparne | le pagine oscene. | Gli costa un po' | ma gli fa bene.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, I coorbitanti, pp. 83-84

Antonio Serra photo
Giovanni Trapattoni photo
Walter Cronkite photo
Francesco Tullio Altan photo

“Vada via!"
"Cosa le costa provare? Se poi non le va tra cinque anni lo toglie.”

Francesco Tullio Altan (1942) fumettista, disegnatore e sceneggiatore italiano

Vignetta dell'ombrello

Carlo Collodi photo
Giacomo Antonini photo