
Origine: Da Misteri Gloriosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=503, Ppsmeditazionipreghiere.org.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema disgrazia, essere, vita, uomo.
Origine: Da Misteri Gloriosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=503, Ppsmeditazionipreghiere.org.
“Non essere amati è una semplice sfortuna; la vera disgrazia è non amare.”
da L'estate
da Che Casino, n. 10
Pensieri scomodi
Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.
The Parrot's Theorem
“La disgrazia di Don Chisciotte non è la sua fantasia, è Sancho Pancia.”
da III quaderno; 1988
Quaderni in ottavo
Origine: Citato in Joséphine. Dalla Martinica al trono di Francia la donna che sposò Napoleone di Ernest John Knapton, p. 214.
Origine: La mia autobiografia, p. 542
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, pp. 310-311, ISBN 88-04-54931-9.
Origine: Da una dichiarazione di fronte a funzionari e dipendenti del Dipartimento di Protezione civile, 15 ottobre 2010; citato in Gimmo Cuomo, Bertolaso: «Se il Vesuvio erutta non è una gran disgrazia» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/1-novembre-2010/bertolaso-se-vesuvio-erutta-non-gran-disgrazia--1804067632154.shtml, Corriere.it, 31 ottobre 2010.
Cap XIII
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 65
Dune
Eguaglianza; 1950, p. 182
Dizionario filosofico
“[Rivolto all'arbitro George Grimes] Sei una disgrazia per l'umanità.”
fonte 12
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994
prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4
2014, p. 169
Le serate di San Pietroburgo
Bisognerebbe essere senza passioni forti e avere solo un po' di curiosità o di vanità.
Dell'amore
“È curioso quanto lontana ci risulti una disgrazia quando non ci riguarda personalmente.”
The Red House
For more than 2,000 years, our people lived in disgrace and in the darkest shadows, without any light.
Then the daylight shone. The brightest day of all for our people was April 17, 1975. For this reason, we made April 17 the title of our national anthem.
Variante: Per più di duemila anni, il nostro popolo ha vissuto nella disgrazia e nell'ombra più oscura, senza alcuna luce.Poi rifulse l'alba. Il giorno più glorioso per tutto il nostro popolo fu il 17 aprile 1975. Perciò, abbiamo fatto del 17 aprile il titolo del nostro inno nazionale.
Variante: La folla che gioiva al rovescio di Obote si ricordava soprattutto dei suoi misfatti, ma anche della sua inerzia, della sua incompetenza e la sua impotenza politica nell'ora del bisogno. Indubbiamente, il tempo rivelerà una marea di ulteriori debolezze.
Origine: Paradiso come nuovo affittasi, p. 54
235
Massime, Riflessioni morali
“La disgrazia di Don Chisciotte non è la sua fantasia, è Sancho Pancia.”
Franz Kafka
Don Chisciotte della Mancia, Citazioni sul Don Chisciotte della Mancia
“Non bastano le disgrazie a fare di un fesso una persona intelligente.”
2 novembre 1938
Il mestiere di vivere
Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 61
Origine: da Lo spirito della terra; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 41, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
“L'invidia è naturale all'uomo: tuttavia è un vizio e una disgrazia a un tempo.”
“La peggiore disgrazia che possa capitare ad un uomo è essere soddisfatto di sé.”
da Correspondence, II
citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 34
“Tu non cedere alle disgrazie, ma va' loro incontro con più coraggio.”
Tu ne cede malis, sed contra audentior ito
The Aeneid (VI, 95)
Origine: Garibaldi, San Marino, 31 Luglio 1849. Citato in Pier Carlo Boggio, Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana (1859-1860), vol. I, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp, Torino, 1860, p. 493 https://books.google.it/books?id=RnE2o8fXmJsC&dq=&pg=PA493#v=onepage&q&f=false,
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
“Ma se non si è sicuri di essere in disgrazia si è in Grazia.”
La vita spirituale
“Le cose liete dei disonesti, presto si trasformano in disgrazia!”
Cito improborum laeta ad perniciem cadunt.
Sententiae
“Dichiararsi felici equivale ad attirarsi le disgrazie!”
Inritare est calamitatem, cum te felicem voces.
Sententiae
“Quando la disgrazia vuol cogliere qualcuno, lo trova facilmente.”
Quemcumque quaerit calamitas, facile invenit.
Sententiae
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
“Quando incontri un amico, dimentica le tue disgrazie.”
citato in Prisciano, Institutio de arte grammatica
Origine: Citato in Eller Calls Vikes Disgrace To NFL http://news.google.com/newspapers?nid=1356&dat=19731203&id=bXhPAAAAIBAJ&sjid=jQUEAAAAIBAJ&pg=5606,877650, Ocala Star-Banner, 3 dicembre 1973.
Origine: citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 4, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866