Frasi su distanza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema distanza, essere, tempo, due-giorni.
Frasi su distanza

City
City
Variante: mi viene solo in mente quella storia dei fiumi, […] e al fatto che si son messi lì a studiarli perché giustamente non gli tornava 'sta storia che un fiume, dovendo arrivare al mare, ci metteva tutto quel tempo, cioè scelga, deliberatamente, di fare un sacco di curve, invece di puntare dritto allo scopo, […] c'è qualcosa di assurdo in tutte quelle curve, e così si sono messi a studiare la faccenda e quello che hanno scoperto alla fine, c'è da non crederci, è che qualsiasi fiume, […], prima di arrivare al mare fa esattamente una strada tre volte più lunga di quella che farebbe se andasse diritto, sbalorditivo, se ci pensi, ci mette tre volte tanto quello che sarebbe necessario, e tutto a furia di curve, appunto, solo con questo stratagemma delle curve, […] è quello che hanno scoperto con scientifica sicurezza a forza di studiare i fiumi, tutti i fiumi, hanno scoperto che non sono matti, è la loro natura di fiumi che li obbliga a quel girovagare continuo, e perfino esatto, tanto che tutti, dico tutti, alla fine, navigano per una strada tre volte più lunga del necessario, anzi, per essere esatti, tre volte virgola quattordici, giuro, il famoso pi greco, non ci volevo credere, in effetti, ma pare che sia proprio così, devi prendere la loro distanza dal mare, moltiplicarla per pi greco e hai la lunghezza della strada che effettivamente fanno, il che, ho pensato, è una gran figata, perché, ho pensato, c'è una regola per loro vuoi che non ci sia per noi, voglio dire, il meno che ti puoi aspettare è che anche per noi sia più o meno lo stesso, e che tutto questo sbandare da una parte e dall'altra, come se fossimo matti, o peggio smarriti, in realtà è il nostro modo di andare diritti, modo scientificamente esatto, e per così dire già preordinato, benché indubbiamente simile a una sequenza disordinata di errori, o ripensamenti, ma solo in apparenza perché in realtà è semplicemente il nostro modo di andare dove dobbiamo andare, il modo che è specificatamente nostro, la nostra natura, per così dire, cosa volevo dire?, quella storia dei fiumi, sì, è una storia che se ci pensi è rassicurante, io la trovo molto rassicurante, che ci sia una regola oggettiva dietro a tutte le nostre stupidate, è una cosa rassicurante, tanto che ho deciso di crederci, e allora, ecco, quel che volevo dire è che mi fa male vederti navigare curve da schifo come quella di Couverney, ma dovessi anche andare ogni volta a guardare un fiume, ogni volta, per ricordarmelo, io sempre penserò che è giusto così, e che fai bene ad andare, per quanto solo a dirlo mi venga da spaccarti la testa, ma voglio che tu vada, e sono felice che tu vada, sei un fiume forte, non ti perderai…

Origine: Citato in Reeves: pronto a riprendere moglie http://www.tgcom24.mediaset.it/people/articoli/articolo313287.shtml, TgCom24.it, 8 giugno 2006.

“Chi vuole guardare bene la terra deve tenersi alla distanza necessaria.”
Origine: Il barone rampante, p. 163

Dalla lettera all'amico Spampanato nel dicembre del 1942.
Citazioni tratte dalle lettere

da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia

2011
Origine: Dall'intervista Dominique Bonnot, L'Equipe Mag, 27 agosto 2011; citato in Federer: "La fine non mi fa paura" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/10/16/601513-federer_fine_paura.shtml, traduzione di Alessandro Mastroluca, Ubitennis.com, 17 ottobre 2011.

cap. VI, L'arte della teleautomatica; p. 104
Le mie invenzioni

“l'alternativa diventa la distanza che ci separa dalle decisioni, se si è in viaggio.”
da L'alternativa, n. 5
Polvere. (scritto con il punto finale)

Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.
Origine: La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, p. 10
“Nuove distanze | ci riavvicineranno | dall'alto di un cielo, Diamante, | i nostri occhi vedranno.”
da Diamante, n. 8
Oro incenso & birra

da Pensieri su vari argomenti
Pensieri su vari argomenti

da Noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna; pp. 53-sg.
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti

“Cosa importa se c'è sempre una distanza fra l'ideale eterno e la sua realizzazione nel tempo?”
libro Centuria

da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: I silenzi di Federer, p. 54
da Terrone
Concerie

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37

Origine: Dall'introduzione a Emilio Sassone Corsi, Il Sole Nero. Alla scoperta dell'eclisse di Sole, Gremese Editore, 2005.

Origine: Da Ragazzi a Natale, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

Origine: prevale.net

Origine: La mia autobiografia, pp. 405-406

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Variante: La forza dell'eremita si misura non tanto da quanto lontano è andato a stare, ma dalla poca distanza che gli basta per staccarsi dalla città, senza mai perderla di vista
“La distanza da Lui [Cristo]è abissale, ma il desiderio varca questo abisso infinito.”
Lettere dalla Turchia

“Gli eventi storici acquistano una loro prospettiva solo a distanza nel tempo.”
Origine: Citazioni di Elio Taff, p. 7

Origine: Dall'intervista di Alessandro Mammì, Napoli è meglio di Hollywood http://espresso.repubblica.it/dettaglio/napoli-e-meglio-di-hollywood/2133993, Espresso.it, 9 settembre 2010.

VII, 69, traduzione di F. Brindesi, Rizzoli, Milano
Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
Commentarii de bello gallico

Mi piace il calcio ma non quello di oggi

Origine: Venere sulla conchiglia, p. 50

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009

Origine: Lotta di classe, p. 60
da Mario Soldati, Il Castoro Cinema, 2006
Origine: Storia della carità napoletana, p. 220

da Yoko Ono: rivivo ogni giorno la morte di John, Corriere della sera, 27 novembre 2000

Origine: Sul dolore. Parole che non ti aspetti, p. 13

Origine: Citato in Il messaggero http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=33071&sez=HOME_SCUOLA&npl=N, 18 ottobre 2008. [url morto]
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)