Frasi su divino
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema divino, essere, dio, uomo.
Frasi su divino

“Quando la vita in ogni sua forma viene considerata divina, tutti possono spiccare il volo.”
da "Dancing the Dream" http://www.dancing-the-dream.com/Dancing_the_Dream/Wings_without_me/wings_without_me.html,una raccolta di poesie e riflessioni scritte da Michael Jackson

“Io credo ch'ei credette ch'io credesse…”
libro La Divina Commedia - Inferno
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 580-581
“La donna può far scoprire all'uomo il Divino che è in lui, senza bisogno di intermediari.”

dalle note curate da Emilio Alessandro Panaitescu a La Divina Commedia, Fabbri, Milano, 1982

Origine: Da una lettera a Apollinarija Suslova; citato in Corriere della Sera, 22 agosto 2003.
da Esperienze pastorali
Esperienze pastorali

“[Ultime parole] Cercate di ricondurre il divino che è in noi al divino che è nell'universo.”
Origine: Citato in Porfirio, Vita di Plotino; citato in Erminia Ardissino, Tasso, Plotino, Ficino: in margine a un postillato, Ed. di Storia e Letteratura, 2003, p. 116 http://books.google.it/books?id=V5p97NcWQQIC&pg=PA116, ISBN 8884981174.

libro La Divina Commedia - Paradiso

“Il migliore, il vero infinito, la vera pace, sono ai piedi del divin tabernacolo.”
Lettere a Mme de Bondy

Origine: Dai Diari.

citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 1004-1005

citato in La fede è mistero oltre la ragione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/10/FEDE_MISTERO_OLTRE_RAGIONE_co_9_080110081.shtml, Corriere della sera, 10 gennaio 2008

1924, da Scritti e discorsi, vol. IV, p. 297-298

“Nella sfera divina volere è potere; nella sfera umana volere è poco, bisogna potere.”
libro Diario intimo

“Qualunque cosa un poeta scriva con entusiasmo e ispirazione divina è bello.”

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 100-101

Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Mazzini, Dei doveri dell'uomo, in Dei doveri dell'uomo – Fede e avvenire, a cura di Paolo Rossi, Mursia, Milano, cap. VII, p. 78.

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.
Origine: Calabria grande e amara, p. 13
da Esperienze Pastorali
Esperienze pastorali

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 982-983

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, pp. LIV-LV

da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 9

a cura di), La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento di Pietro Fraticelli, G. Barbèra, Firenze, 1881, p. 20 http://www.archive.org/stream/ladivinacommedi03fratgoog#page/n35/mode/2up

Origine: Da Considerazioni filosofiche sul fantasma divino, il mondo reale e l'uomo, traduzione di Edy Zarro, La Baronata, Lugano 2000.

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 375

La mia causa non è divina né umana, non è la verità, non è la bontà, né la giustizia, né la libertà, ma unicamente ciò che è mio: e non è una causa universale, bensì unica, come unico sono io. Nessuna cosa mi sta a cuore più di me stesso.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

“È un grande tradimento della salvezza non conoscere nessuna delle leggi divine”

Origine: Da Il teologo che vuole rifondare la fede «Così ho cambiato idea sull'amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/27/teologo_che_vuole_rifondare_fede_co_9_080527048.shtml, Corriere della Sera, 27 maggio 2008.

“La sorte che tocca al corpo non ha alcuna importanza per un uomo dalla divina realizzazione.”
Il Maestro disse

libro II; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci 2008

dall'introduzione, p. 21
I quattro amori

“Errare è umano, perdonare è divino.”
da An Essay on Criticism, 1711, II parte, riga 325
Variante: Errare è umano, perdonare divino.

da Sulle cose divine e la loro rivelazione, 1811

citato in Swami Vivekananda - Il Divino http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=118:swami-vivekananda-il-divino&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997

pp. 141-142

“Noi siamo più grandi dell'universo intero; un giorno avremmo noi stesse un'esistenza divina.”
a Celina, 5 marzo 1889
Lettere