Frasi su ecc.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ecc., essere, modo, tempo.
Frasi su ecc.

Platone, Michelangelo, Leonardo da Vinci, ecc
Origine: Da una lettera del 1935, scritta in risposta a una madre che gli aveva chiesto aiuto per il figlio gay; citato in Sigmund Freud e l'omosessualità. La lettera ritrovata che svela il suo pensiero: "Non c'è niente di cui vergognarsi" http://www.huffingtonpost.it/2015/02/19/sigmund-freud-lettera-omosessualita_n_6713954.html, Huffington Post.it, 19 febbraio 2015]

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

Origine: Citato in Lotus, n. 135, dicembre 2008.

4104, 25 giugno 1824; 1898, Vol. VII, p. 23

Origine: Da Capodanno, Avanti!, 1 gennaio 1916; citato in Odio il capodanno, firmato Antonio Gramsci http://www.internazionale.it/notizie/2014/12/31/odio-il-capodanno-firmato-antonio-gramsci, Internazionale.it, 31 dicembre 2014.

Munera pulveris, prefazione, § 19
Sulla ricchezza

Origine: Citato in Nicholl 1956.

In un intervento sugli effetti della Normalizace, 1981
Origine: Citato in Engramma.it http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=64, articolo 64.

Origine: Citato in Erich Fromm, L'arte di amare.

libro Sull'inferiorità mentale della donna

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

cap. VII, p. 100
A cosa serve la politica?
da Sovrapposizioni, 1978

Origine: Dall'intervento alla XV conferenza nazionale sulla medicina scolastica e la sicurezza nelle scuole, 1987; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 2, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 79. ISBN 8888063072

dalla lettera a Giovanni Papini, Poggio a Caiano, 26 settembre 1919, in Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Carteggio IV. 1919-1956, a cura di Mario Richter, Ed. di Storia e Letteratura, 2002
Vedere è tutto
Narratori delle pianure

da Il libro bruno
Il libro bruno

Origine: Il mio primo viaggio, p. 175

“Che cos'è la verità? (Inertia; l'ipotesi che ci soddisfa; il minimo uso di forza spirituale ecc.).”
III, Principio di una nuova posizione di valori, 537; 1995
La volontà di potenza

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

Le serate di San Pietroburgo

Bestie; 1968, pp. 108-109
Dizionario filosofico

Ateismo; 1966
Dizionario filosofico

serie II
Ricordi
Origine: Questo paragrafo risulta essere l'Incipit nell'edizione: Ricordi, introduzione di Mario Fubini, premessa al testo e bibliografia di Ettore Barelli, breve glossario ideologico di Carlo Pedretti, Fabbri Editori, 2001.
cap. II, 1, p. 83
cap. II, 3, p. 156
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011

Origine: Da Perché la Juve è così popolare al Sud? http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0124_01_1969_0032_0019_4927760/, La Stampa, 8 febbraio 1969.
da Il Timone, maggio 2010

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
Vincenzo Accattatis, dalla prefazione a La tirannide borghese
La tirannide borghese, Citazioni sull'opera
Origine: Metamorfosi, p. XXI

da Talk With Practically Anybody About Practically Anything, Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178

Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.

E così ci si butta disperatamente ad acchiappar spiriti, come se in questo modo si potesse prendere se stessi e, andando a caccia di sé, si perde di vista se stessi, quali siamo realmente.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 33
Salvatore Quasimodo, Incipit

Origine: Nord e sud, p. 11
Letteratura latina
Origine: L'oro del Vaticano, p. 251
introduzione, p. 10
Storia della metafisica, Volume 2
pag. 236
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese

Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.