p. 87
Frasi su fanciullo
pagina 3

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Origine: L'induismo, p. 252
Storia romana
“Quale follia partorire fanciulli in una società che ha perso il gusto dell'antropofagia.”
C'est mon plaisir

“Coloro che non conoscono la guerra sono per metà dei fanciulli.”
p. 210

“L'uomo ha fama d'infante davanti al dio come il fanciullo davanti all'uomo.”
fr. 79
Sulla natura

p. 27-28
Origine: Citato in Gabriel D'Aubarède, La vita e le opere di Sully Prudhomme, traduzione di Maria Luisa Spaziani, in I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965.
da Antologia Palatina; citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla storia universale, 1845
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
Origine: La personalità di Italo Svevo, p. 7
Origine: Storia della carità napoletana, p. 130
Origine: Storia della carità napoletana, p. 173-74

da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 70-71
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: L'abbazia di Montecassino
da Il secchio inesauribile, p. 130-132; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 260-261
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
Nel palazzo imperiale
Origine: In Poesie T'ang, a cura di Giacomo Prampolini, All'Insegna del pesce d'oro, Milano, stampa 1953<sup>2</sup>.

Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».

Origine: Le avventure di Nicola Nickleby, p. 172

11 settembre 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910
da Apocalissi in bassa frequenza

Origine: Citato in Masal Pas Bagdadi, Dizionario affettivo, Giunti, Firenze – Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=MS9z2uzYMNAC&pg=PA13 p. 13].
2013, 104b-106a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
Origine: Gli uomini e le donne che partecipano al rito.

Origine: Dalla nota a p. 65 di Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921.

“Il più grand'uomo è solamente un fanciullo che la vita ha ingannato.”
17 ottobre 1896; Vergani, p. 111
Diario 1887-1910

da Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 38
Passeggiate romane

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 14
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Primo, Sopra l'educazione dei fanciulli sono: L'ASINO del Pontano, GRAVINA, POLIZIANO, FRACASTORO, CASSITTO GIOV. ANTONIO.

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 42

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 35

Fuor della culla che perenne dondola, p. 328
Foglie d'erba, Relitti marini
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, p. 134
Lo scriba del caos

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 30

“Quella vecchia che ha il giovine abbracciato | si volge […] ed era la fanciulla mia.”
da Retrospettive

da un testo del 1219 riportato su una stele taoista
Origine: Citato in Grado G. Merlo, I mongoli da Gengis khān a Tamerlano in Nicola Tranfaglia e Massimo Firpo, La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'Età Contemporanea, volume II, Il Medioevo, 2, Popoli e strutture politiche, UTET, Torino, 1986, p. 561. ISBN 88-02-03989-5
Origine: La beata riva, p. 26; in 1976, pp. 139-140

Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, pp. 222-223

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 17

Origine: Da una lettera a Paul Ehrenfest, 4 maggio 1920; Archivio Einstein 9-486. Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 314.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 46

Origine: Da Che fare col «buon selvaggio», L'illustrazione italiana; citato in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.

2014, p. 5
La Signora Dalloway

Origine: Da Storia di un'ardua traduzione: Proust in italiano, La Fiera Letteraria, anno V, n. 30, 22 luglio 1950, p. 4.

Origine: Antico uso, praticato anche in altri paesi d'Indocina e d'Indonesia, di tingersi i denti in lacca nera. Le letterature del Sud-est asiatico nota a p. 223.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 223
Origine: La mano del tempo, p. 375

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248

Marzo 750
Origine: Da Antiche liriche giapponesi, traduzione di T. Chiba e G. Prampolini, All'insegna del pesce d'oro; in Barelli, p. 687.

cap. XXIV, Vangi, Vangi, fanciulla - Giuliano Vangi, p. 59
Si crede Picasso

Pietro Canisio, Epistulae, VII, 333 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio

Il ruscello
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci; in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 373.

Origine: Citato in Vittorio Spinazzola, Dalla narrativa d'appendice al premio Nobel, introduzione a Grazia Deledda, Elias Portolu, Oscar Mondadori, Milano, 1970.

Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Il ragazzo persiano
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 17

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 31
Al dio vagante, p. 13
Diario di bordo