
Citazioni tratte da interviste, Le ispirazioni, i testi, la sua generazione e le differenze tra Roma e Milano
Citazioni tratte da interviste, Le ispirazioni, i testi, la sua generazione e le differenze tra Roma e Milano
“Talvolta il sole è così forte da bruciare il cuore e le parole.”
da Yalla, n. 1
L'EGO
Origine: Dal programma televisivo Vieni via con me, 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/vieni-via-con-me-bersani-al-governo-persone-perbene/56628/55682.
“Il modo più sicuro di sembrare grande e buono, forte e dolce è ancora quello di esserlo.”
libro Diario intimo
“Perché forte come la morte è l’amore, tenace come gli inferi la passione.”
libro La favola di Amore e Psiche
da Omelie del tempo di Pasqua, Paoline, 2007, p. 107
dal discorso d'insediamento alla presidenza della Repubblica, 9 luglio 1978
da I passi che facciamo, n. 10
Per sempre
Origine: Testo di Pacifico.
“La nostra paura del peggio è più forte del nostro desiderio del meglio.”
Origine: Da Le due tensioni, a cura di Dante Isella, Il saggiatore.
dal discorso alla Camera, 3 gennaio 1925
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. [Dal 1848 a oggi], Laterza, Roma, 2008, p. 332. ISBN 978-88-420-8741-0
“Non c'è fine al mio stupore, al tuo tacerlo.
Senti come mi batte forte il tuo cuore.”
The Teachings of Don Juan
“Occorre saper conservarsi: è la più forte prova d'indipendenza.”
41; 2007
capitolo II, p. 40, Forte Editore
La storia di Madonna
Origine: Dalla relazione 2002 del Garante; citato in Rodotà: il corpo umano è una password http://punto-informatico.it/p.aspx?i=299399&p=5, Punto informatico, 21 maggio 2003.
“Sono il settimo giocatore più forte del mondo. Forse tra dodici anni sarò il sesto.”
Origine: Da un'intervista a Studio Sport, Italia 1, 27 novembre 2006.
“Maledetto il sesso | che picchia così forte | che a volte mi dimentico | persino della morte.”
da Canzone maledetta
Piccolino
La morale anarchica
da Canzone dell'appartenenza, n. 6
Gaber 96/97
Origine: Citato in Shortlist, Why you need to appreciate Poldark's Aidan Turner http://www.shortlist.com/entertainment/tv/poldarks-aidan-turner-exploitation-interview#art, shortlist.com, 22 maggio 2015.
“Uno allenatore ci nasce. E, come prima cosa, deve avere un carattere forte.”
“Scegli piuttosto di essere forte nell'animo che forte nel corpo.”
da Mother Love
Origine: L'ultima canzone cantata da Freddie Mercury, la cui ultima strofa è però interpretata da Brian May, in quanto Mercury morì prima di completare le linee vocali
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
dall' incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2004/february/documents/hf_jp-ii_spe_20040226_clergy-rome_it.html, 26 febbraio 2004
Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html
da Rivolta contro il mondo moderno, Hoepli, 1934
“Ma è vero che | un forte sentire stordisce | e che l'istinto soccombe alla ragione”
da Uva acerba, n. 6
L'eccezione
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
Origine: Citato in Nadal svela il segreto di 8 anni di successi! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/11/727435-nadal_svela_segreto_anni_successi.shtml, Ubitennis.com, 11 giugno 2012.
da Quando canterai la tua canzone, n. 1
Arrivederci, mostro!
Origine: Dall'intervista a Sky Sport dopo la partita Cagliari – Juventus 2-3, 2 settembre 2007.
6 novembre 2007
Sciogliere le vele
“La misericordia di Dio è una fune lunga e forte, e non è mai tardi per aggrapparvisi.”
Ad ogni uomo un soldo
Real Madrid (2010 – 2013)
Origine: Citato in Mourinho: Inter fantastica non più forte http://www.corriere.it/sport/10_luglio_18/murinho-inter-fantastica_3514e950-928b-11df-929c-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 18 luglio 2010.
da Balcone sull'Altlantico. Appunti da Lisbona, p. 317
Il contemplatore solitario
da Quando venne lei", n. 4
La Bellissima Giulietta E Il Suo Povero Padre Grafomane