Frasi su fortuna
pagina 2

Qualcuno ha qualcosa da obiettare a questa definizione? La obietti con i lacaniani, la obietti con Lacan, la obietti con l'intelligenza, certamente! Ma per me l'intelligenza è miseria.

da Il Riccardo, lato A
Il Riccardo, Donna donna donna

da Scritti e discorsi, vol. V, p. 350

dall'introduzione a Andrea Pazienza, Favole, edizioni DI

XVII, 4-5; 1993, p. 89
La brevità della vita (De brevitate vitae)

“Con un colpo di fortuna spesso si ottiene quello che non si è ottenuto con la fatica.”
Dani67

“Il coraggio è paura che ha avuto fortuna.”
Il grillo parlante

“La fortuna assiste sempre le azioni virtuose e la ricompensa, anche se tarda, sicuramente arriva.”

1966, p. 169
Dizionario filosofico

da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951

citato in Tito Livio, XXX, 30; 1997
Non temere incerta casuum reputat quem fortuna nunquam decepit.
Attribuite

Origine: Citato in Cuore Bergomi: "Brucia lo Scudetto '98. Amo l'Inter, Facchetti provò..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71650, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.
“La Fortuna è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.”
Ex hominum questu facta Fortuna est dea.
È l'avidità dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.
Sententiae

“La fortuna può togliere le ricchezze, non l'animo.”
da Medea, II, 1, 176

È la massa di combattimento politico.
Dizionario Moderno

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
“La fortuna non ha misura né nel bene né nel male.”

“L'unica sfortuna di quelli che non sono mai nati è che non sanno nulla della loro fortuna.”
Rapsodia viennese

“Dietro ogni grande fortuna c'è un crimine.”
Origine: Citato in Guido Vitiello, Prima dell'incipit http://lettura.corriere.it/prima-dellincipit/, Corrieredellasera.it.

da La vita
Origine: Traduzione di Piero Polesello, in Poesia, anno X, aprile 1997, n. 105, Crocetti Editore, Milano, p. 34.

“Maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani.”
Origine: Maledetti Toscani, p. 18

Origine: Citato in http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/08/20/non-solo-templi-cocteau-ammiro-la-sicilia-che-rinascevaPalermo11.html, la Repubblica, 20 agosto 2014.

“La fortuna ama le persone non troppo sensate.”


Origine: Citato in Jean Cocteau, Il mio primo viaggio, traduzione di Olga Koudacheff, De Agostini, Novara, 1964.

Origine: Citato in Gino & Michele, § 356.

“La fortuna è il nome che diamo al successo altrui.”
Il grillo parlante

Cap XIII

“L'amore è come la fortuna: non gli piace che gli si corra dietro.”
Madamigella di Maupin
Origine: Citato in Aa. Vv., Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore, a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.

“La fortuna si desidera e talvolta perfino si aiuta; la fama, bisogna sudarsela.”
da Fortuna e fama, p. 37
Oracolo manuale e arte di prudenza

Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 127

Queste parole di Gesù si applicano a ogni nostra azione nei confronti delle creature inferiori.
Origine: Cfr. Gesù: «In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me».
Origine: Da La melodia del rispetto per la vita: Prediche di Strasburgo, traduzione di Enrico Colombo, Edizioni San Paolo, 2002, p. 56. ISBN 88-215-4646-2

Il messaggio di addio pubblicato il giorno dopo la sua morte, in cui lasciava a Snoopy il compito di congedarsi
citato in "Grazie, cari amici lettori ma nessun altro mi sostituira" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/13/Grazie_cari_amici_lettori_nessun_co_0_0002138925.shtml, Corriere.it, 13 febbraio 2000
“La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo.”
Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti

Origine: Citato in Martino Cellai, Fasti militari della Guerra dell'Indipendenza d'Italia dal 1848 al 1862, vol. 4, Tip. e litografia degli Ingegneri, 1867, p. 471 http://books.google.it/books?id=GwRAAAAAcAAJ&pg=PA471; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921.

“Se aspetti che la fortuna si manifesti, la vita diventa molto noiosa.”
Senza fonte
Phistomefel Smeik
La città dei libri sognanti