
telecronaca al termine dei calci di rigore di Italia-Francia
Mondiali di calcio Germania 2006
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema francese, essere, italiano, stato.
telecronaca al termine dei calci di rigore di Italia-Francia
Mondiali di calcio Germania 2006
Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).
“Stiamo cercando di superare lo Stato borghese, di cambiarlo dalle fondamenta.”
parlando al giornalista francese Regis Debray nel 1970
Senza fonte
“Non parlo francese… mon amour.”
Origine: Rispondendo alla domanda di una cronista, in una pausa dell'udienza di convalida dell'arresto a Lisbona; citato in Corona alla giornalista: "Non parlo francese, mon amour" http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/1168452/Corona-alla-giornalista---Non-parlo-francese--mon-amour-.html, LiberoQuotidiano.it, 24 gennaio 2013.
“Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare.”
Origine: Dalla rivista francese L'Are, n. 45, 1971; citato in Franco Pecori, Fellini, La Nuova Italia, 1974.
Storia di un'anima, Anima
“Oh! Questa è bella, volete che mi parli in francese [la Madonna]? Credete che lo sappia io?”
Le parole di Bernadette
da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota
“Le altre parti del mondo hanno le scimmie; l'Europa ha i francesi. La cosa si compensa.”
L'arte di insultare
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
da Gli impressionisti francesi, 1956
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Da L'Italia può far paura http://web.archive.org/web/20080725142720/http://it.eurosport.yahoo.com/rugby/mondiali/2007/jonah-lomu/article/11/, Eurosport.com, 6 settembre 2007.
Such is my outlook. I look forward to a time when man shall progress upon something worthier and higher than his stomach, when there will be a finer incentive to impel men to action than the incentive of to-day, which is the incentive of the stomach. I retain my belief in the nobility and excellence of the human. I believe that spiritual sweetness and unselfishness will conquer the gross gluttony of to-day. And last of all, my faith is in the working-class. As some Frenchman has said, "The stairway of time is ever echoing with the wooden shoe going up, the polished boot descending."
Origine: Da What Life Means to Me, 1905, pubblicato in Revolution and Other Essays, Macmillan, 1909; citato in What Life Means to Me http://www.jacklondons.net/whatlifemeanstome.html, jacklondons.net.
Origine: Citato in http://www.marinagersony.com/2012/01/simonetta-agnello-hornby-ritratto-di-una-grande-donna/, 11 gennaio 2012.
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Origine: Da Ouvres, X, p. 354; citato in Rudé.
da AA.VV., Les Limites de l'humain, L'Âge d'homme, 2004, p. 81
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
da Colonna mobile in Calabria , pp. 205 sgg.
dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008
citato in Jacques Isorni, Il processo Brasillach, traduzione di Franco G. Freda, prefazione di Maurice Bardéche, edizioni di Ar, p. 144
citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, p. 101
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
Origine: Citato in Juncker parla in francese al convegno: "L'inglese è lingua in uscita" http://www.repubblica.it/europa/2017/01/23/news/juncker_parla_in_francese_al_convegno_l_inglese_e_lingua_in_uscita_-75959, 23 gennaio 2016.
Film Dirty dancing, balli proibiti
Origine: Da un post su twitter https://twitter.com/kkoulibaly26/status/1078057743645376512; citato in , Napoli, Koulibaly: "Fiero del colore della mia pelle. Orgoglioso di essere francese, senegalese, napoletano: uomo" https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2018/12/27/news/calcio_koulibaly_fiero_del_colore_della_mia_pelle_orgoglioso_di_essere_francese_senegalese_napoletano_uomo_-215227339/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P1-S2.4-T1, La Repubblica.it, 27 dicembre 2018.
1985
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Non cominciai a scrivere poesie finché non ebbi terminato il liceo. Avevo diciott'anni o giù di lì quando scoprii Ginsberg, Gary Snyder, Phillip Whalen, Frank O'Hara e gli altri. Poi risalii indietro nel tempo, e cominciai a leggere i francesi, Rimbaud e Francois Villon"
Origine: Citato in Frederic Barreyre, Les derniers de gènéral De Gaulle.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 136
Origine: Dalla prefazione all'edizione francese di Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta; citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, p. 35.
“Ciò che non è chiaro non è Francese.”
da Sur l'universalité de la langue française, 1783
Con data
Origine: Citato in Tuttosport, 8 aprile 2010, p. 9.
citato in Jean-François Revel, Nietzche in go-kart, La Fiera Letteraria, 19 ottobre 1967
Citazioni di Jean Giraundoux
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, Edizioni APE Mursia, 1979, p. 36.
Origine: Dall'intervista di Mariateresa Truncellito Alessandra Martines: Ho una vita da favola ma mi manca l'Italia, Confidenze, Mondadori, 18 maggio 2005; citato in www.truncellito.com http://www.truncellito.com/2005/alessandra-martines.
Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910
“Per sradicare la criminalità a Napoli ci vorrebbe un generale come Massu.”
il comandante delle forze francesi in Algeria che nel 1957 aveva avuto istruzioni di utilizzare qualsiasi mezzo, lecito e non, per riportare l'ordine
citato nel documentario francese "Europe: ascenseur pour les fachos", Europa: ascensore per i fascisti, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=lk8vpuajKGc
Origine: Citato in Mattia Chiusano, Una sera, la Francia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/13/una-sera-la-francia.html, la Repubblica, 13 novembre 1993.
Origine: La città degli amanti, p. 149
Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Pif, dalle «Iene» al cinema «La mafia vista da un bimbo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/giugno/02/Pif_dalle_Iene_cinema_mafia_co_9_120602043.shtml, Corriere della Sera, 2 giugno 2012, p. 63.
Origine: Maledette classifiche, p. 135
“Le parole non definite posseggono un fascino che manca alle parole il cui significato è chiaro.”
Origine: Da La Rivoluzione francese, 1788-1792, Feltrinelli.
da Attacca da lontano e sgretola tutti È in giallo: ora ha il Tour in mano Scrive così una pagina epica di sport http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/28/Attacca_lontano_sgretola_tutti_giallo_ga_0_980728199.shtml, Gazzetta dello sport, 28 luglio 1998
Diario di una ninfomane
Origine: Citato in Cinzia Fiori, "addio mia Mandarina..." https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/17/addio_mia_Mandarina_co_0_94091713678.shtml, Corriere della Sera, 17 settembre 1994, p. 31.
Origine: Da Ristorante Panorama - Caggiano (SA), Sette, Corriere della Sera, marzo 2013; riportato su CamillaBaresani.it http://www.camillabaresani.com/articoli.php?id_art=351&id_cat=4®ione=Campania.
da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 232
libro Gli italiani la sanno lunga... o no!?
Variante: Alle masse si presentò come il patriota che restaura l'ordine. Curioso patriottismo il suo, in verità: un militare che, per debellare l'opposizione armata, non esita a far ricorso a mercenari stranieri.Mobutu però non diede mai di sé l'immagine del tipico macellaio africano. A livello planetario, il suo berretto in pelliccia di leopardo, gli occhiali scuri e il bastone d'avorio, gli conferivano quell'aura un po' paternalistica e un po' pittoresca. La sua immagine, veneranda. I suoi modi, affabili. Il suo gusto per i vini francesi, eccellente. Quasi tutti i governi erano disposti a perdonargli che si proclamasse il Messia, il Redentore o il Timoniere. A ben guardare, non doveva essere per niente facile governare un paese immenso come lo Zaire. (pp. 78-79)
Origine: Pagliacci e mostri, pp. 78-79
Do you think there is any country in the world willing to provide the Arabs with reactors capable of producing an atomic bomb? In the past the French helped "Israel" to build the nuclear reactor at Dimona. American expertise was put at "Israel's" disposal in one way or another to produce the atomic bomb. Yet we believe no world party is ready to help the Arabs in this direction.
XXXIV p.47, Garzanti
Lettere persiane
Origine: Citato in In che lingua si parlano i giocatori del Belgio? https://www.ilpost.it/2018/07/02/lingua-nazionale-calcio-belgio/, Il Post.it, 2 luglio 2018.
cap. 17, p. 652
Storia del mondo moderno (1917-1980)
1985)
Variante: Suzie Rotolo, la mia fidanzata di New York, mi fece apprezzare i poeti francesi ma prima di quelli c'erano stati Jack Kerouac, Ginsberg, Corso e Ferlinghetti: Gasoline, Coney Island of the Mind... Oh era fantastico. Ho visto le migliori menti della mia generazione distrutte dalla pazzia" che per me ha voluto dire più di qualunque cosa mi avessero insegnato fino a quel momento... Avveniva tutto al di fuori della società, non c'era una formula da seguire, non c'era una "cultura ufficiale" o cose che era obbligatorio dire o fare per stare al passo con i tempi. L'America era ancora molto perbene, molto dopoguerra, il suo segno di distinzione era un abito di flanella grigia. McCarthy, paura dei comunisti, puritana, molto claustrofobica. Le cose che avevano valore accadevano altrove, rimanevano nascoste alla vista e ci sarebbero voluti anni prima che i media se ne accorgessero, strangolassero tutto e lo riducessero a un'idiozia. Comunque io ho fatto in tempo a vederne la fine ed è stata una cosa magica..." (1985)
citato in Paolo Brezzi, Realtà e mito dell'Europa, Studium, 1954
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.