Frasi su giardino
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema giardino, essere, vita, due-giorni.
Frasi su giardino
da Trentasette rose, p. 32
Cerimonie della calura
da I giardini di marzo, lato A, n. 1
Umanamente uomo: il sogno
“Ti darei gli occhi miei per vedere ciò che non vedi…”
da Nei giardini che nessuno sa
“Al cielo non chiedo altro che una casa piena di libri e un giardino pieno di fiori”
“Se presso alla biblioteca ci sarà un giardino, nulla ci mancherà.”
IX, 4, a Varrone
da Il giardno degli dei, in Sangue, 2003
Altre canzoni
Origine: Dalla lettera a Lou Salomè, 3 novembre 1903.
“La Sicilia è davvero un giardino. È incredibile, è come il giardino dell'Eden.”
Origine: Citato in Francesco Renda, Storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri – Vol.II Da Federico III a Garibaldi, Sellerio Editore, Palermo, 2003, pp. 728-729. ISBN 8838919143
La seconda poesia segreta; 1991
Poesie
Il canto del pane
Romanzi dettati dai grilli, p. 116
Ranocchi sulla luna e altri animali
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
“[Joan Miró] Un innocente col sorriso sulle labbra che passeggia nel giardino dei suoi sogni.”
citato in George E. Kent, I poetici ghirigori di Joan Miró, Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1971
Retablo
da Corrispondenze secondo Baudelaire, in Poesie, p. 304
da Una canna piena di..., n. 22, parodia di Sampei dei Rocking Horse e di I giardini di Marzo di Lucio Battisti
Io c'ero
“Er bacio è er più ber fiore che nasce ner giardino de l'amore.”
Origine: Da La sincerità e altre fiabe nove e antiche, Mondadori.
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
da Giardini e strade. Diario 1930-1940. In marcia verso Parigi, p. 24
La falce lunare
Antologia poetica
dal discorso al Palazzo di Città, Salerno, 17 febbraio 1951; citato in Scritti vari, Prefazione II
da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.
da Dedica
Donne Americane
Origine: La mia autobiografia, p. 424
Origine: Citato in http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/08/20/non-solo-templi-cocteau-ammiro-la-sicilia-che-rinascevaPalermo11.html, la Repubblica, 20 agosto 2014.
Non ti ho mai promesso un giardino di rose
Origine: Citato in Luigi Bottecchia, Intervista a Lara Gut: «La mia vita, il mio sci» http://contropiede.ilgiornale.it/esclusiva-intervista-a-lara-gut-la-mia-vita-il-mio-sci/, Contropiede.ilgiornale.it, 18 gennaio 2015.
“Se guardi nel modo giusto, puoi vedere che il mondo intero è un giardino.”
da Padova, in Le città del silenzio, cap. II
citato in Cesare Giardini, I processi di Luigi XVI e Maria Antonietta (1793)
da Monologo di Burnov, Pugačëv
Russia e altre poesie
“Mostrami il tuo giardino e ti dirò cosa sei.”
da The garden that I love – Macmillan, New York, 1894
“Non sono misogino. La fidanzata, avessi il giardino, la terrei.”
Senza fonte
citato in Playboy, 2 maggio 1993
Mercoledì delle Ceneri
Origine: Monumenti caleni, p. 14
Udāyin: dal Canto IV, § 70
Le gesta del Buddha