Frasi sull'infanzia
pagina 4
Origine: Dalla prefazione di Rainer Maria Rilke, Charles Baudelaire e Heinrich von Kleist, Bambole, giocattoli e marionette, a cura di Leone Traverso, Passigli Editore, 1998, p. 7. ISBN 8836805779.

Origine: Citato in Alfonso Stefano Gurrera «Per molti sono ancora Angelica» http://www.idgt.it/Blumedia.nsf/%28ArticoliWWW%29/C1094A32C86972BAC1256F3100362977?OpenDocument, Blu Media, 19 ottobre 2004.

Origine: Il giovane Trotsky, p. 37

L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo

Origine: Citato in Paolo Fiorelli, «Inside out», parla il regista http://www.sorrisi.com/cinema/inside-out-intervista-regista-pete-docter/, Sorrisi.com, 24 settembre 2015.

“Il riassunto di tutta la mia infanzia: "Sta' seduto, David!"”
Everworld
Variante: Il riassunto di tutta la mia preadolescenza: "Ehi, ragazzino, via di qui!".
da Quasimodo, in Revue Générale Belge, Bruxelles, novembre 1959
Origine: Citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 213.

“Fin dall'infanzia, Robert Louis Stevenson è stato per me una delle forme della felicità.”
Origine: Citato in Domenico Scarpa, L'arcipelago, prefazione a Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, p. 7
La scomparsa dell'infanzia

Origine: In Ivan il Terribile, traduzione di Anna Silva, Rusconi, Milano, 1985, pp. 61-62. ISBN 88-18-18004-5

da Cercando un altro Egitto, n. 2
Francesco De Gregori

Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 67
Era una domanda carica di romanticismo e di superficialità, perché più il calcio conquistava le folle, e più era destinato a calarsi nella società.
Il mio circuito si chiama paradiso
Origine: Riportato in un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10153667322921091&id=148330681090 su Facebook.com, 29 maggio 2015.

Italians, Corriere.it, 11 settembre 2008
Italians, Corriere.it

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Poesie, a cura di Leone Traverso, Fabbri editori, collana I grandi classici della poesia, RCS Libri, Milano, 1997.

Amore socratico; 1993, p. 55
Dizionario filosofico
Origine: Da Delle cose di Sicilia, Palermo, Sellerio, 1986; riportato in Le 9 liriche del grande Piccolo Vincenzo Consolo http://vincenzoconsolo.it/?p=663, VincenzoConsolo.it, marzo 2002.
da L'erba della giovinezza, n. 9
Amore vero

Origine: Dall'intervista di Laura Putti, Anouk Aimée e la leggerezza di Lola http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/anouk-aimee-e-la-leggerezza-di-lola/420391, Repubblica.it, 12 agosto 2012.

Origine: Da L'Espresso, 17 febbraio 1963; citato in Claudio G. Fava, Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese, Roma, 1995, p. 108 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7605-931-8

da La mia vita, i miei film,p. 60

da La conversione di Gramsci e santa Teresina di Lisieux http://blog.ilgiornale.it/tornielli/2008/11/25/la-conversione-di-gramsci-e-santa-teresina-di-lisieux/

Origine: Da The Inner Ring, la conferenza commemorativa che tenne nel 1944 agli studenti del King's College dell'Università di Londra; citato in Philip Zimbardo, L'effetto Lucifero, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008, p. 383
Revolver

Origine: Da Autoritratto, in Le poesie e prose scelte, a cura di Stefano Dal Bianco, Gian Mario Villalta, Mondadori, 1999.
Origine: Ritratto in uno specchio, p. 44-45

Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, traduzione di Curzia Ferrari, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007, p. 32.

dalla nota di diario del 26 gennaio 1940, p. 52
Diario 1940 – 1943

“Adolescente (s. m.). Dicesi di chi sta lentamente guarendo dall'infanzia.”
1988, p. 21
Dizionario del diavolo
da Le leggi del destino, p. 65

da Il tempo felice: ricordi d'infanzia e d'altre stagioni, Treves, Milano, 1929, p. 46

Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.

Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356
La scomparsa dell'infanzia

Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, pp. 115-116

da Scrivere bop. Lezioni di scrittura creativa, Milano, Mondadori, 1996, p. 68

Someday This Pain Will Be Useful to You
Heap House

“Avevo perduto la sicurezza dell'infanzia; in cambio non avevo guadagnato niente.”
Memoirs of a Dutiful Daughter