Frasi su inganno
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema inganno, vita, essere, fatto.
Frasi su inganno

da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900

"Alla scimmia?".
"...alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
I demoni
Variante: Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo... Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino..."
"Alla scimmia?".
"... alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".

“Più bella è l'apparenza e peggiore l'inganno.”
Cleone; atto I, scena V
Pericle, il principe di Tiro
da Il cigno dell'amore
Italiana

da Bello figliolo che tu sè, Raffaello

Da un intervento alla trasmissione Invasioni Barbariche, 15 ottobre 2010; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=6Ktps_2h33Q&feature=related

p. 34, 1992

Origine: Da Lettera agli Efesini, in Testi Mariani del primo millennio, a cura di G. Gharib, M. Toniolo, L. Gambero, G. Di Nola, Città Nuova, 2001.

“Gli inganni qualche volta riescono, ma vanno sempre incontro al suicidio.”
2006
Sabbia e spuma

“Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.”
In a time of universal deceit — telling the truth is a revolutionary act.
[Citazione errata] La citazione viene spesso attribuita ad Orwell e in molti credono che tale frase sia tratta dal suo famoso libro, 1984. In realtà questa citazione non è presente né in questa né in altre opere dell'autore e la prima attribuzione della frase ad Orwell sembrerebbe risalire al 1982 (più di trent'anni dopo la pubblicazione del libro e la morte dello scrittore) nel libro Partners in Ecocide di Venturino G. Venturini. Una frase simile si ritrova nell'articolo di Antonio Gramsci Democrazia operaia apparso sul periodico L'Ordine Nuovo il 21 giugno 1919: «Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.»
Attribuite
Variante: In tempi di menzogna universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.
Origine: Cfr. In a Time of Universal Deceit — Telling the Truth Is a Revolutionary Act http://quoteinvestigator.com/2013/02/24/truth-revolutionary/, QuoteInvestigator.com, 24 febbraio 2013.

“O speranze, speranze; ameni inganni | Della mia prima età!”

p. 45

cap. IV

dall' incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2004/february/documents/hf_jp-ii_spe_20040226_clergy-rome_it.html, 26 febbraio 2004

“Se infatti uno pensa di essere qualcosa mentre non è nulla, inganna se stesso.”
6, 3

da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani

L'amicizia

1988, p. 133
Dizionario del diavolo

“Chi parla di umanità vuol trarvi in inganno.”
Origine: Citato in Focus, n. 110, pag. 175.

Origine: Da Il seminario, vol. I, in Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), traduzione di Giacomo Contri, Einaudi, 1978.

Omelie, All'Esplandade des Invalides

Origine: Da Tre fonti e tre parti integranti del marxismo.

“Nonostante il mito di Kevin Mitnick creato dalla stampa, io non sono un hacker malintenzionato.”
da L'arte dell'inganno

“Chi non progetta la sicurezza programma il fallimento.”
da L'arte dell'inganno

Narciso; III, 463; 1994, p. 115
Iste ego sum! sensi, nec me mea fallit imago. | Uror amore mei, flammas moveoque feroque! | Quid faciam? Roger, anne rogem? Quid deinde rogabo? | Quod cupio, mecum est: inopem me copia fecit. | O utinam a nostro secedere corpore possem! | Votum in amante novum: vellem quod amamus abesset!
Metamorfosi
Origine: Chourmo Il cuore di Marsiglia, p. 329

a T. W. Higginson, 15 aprile 1862, 260
Lettere
Origine: In varie lettere indirizzate a Thomas Wentworth Higginson la Dickinson allegò alcune sue poesie per ricevere un giudizio in merito. La Dickinson iniziò questa corrispondenza dopo aver letto nell'aprile 1862 un articolo di Higginson sullAtlantic Monthly, intitolato Letter to a Young Contributor. note di G. Ierolli.

da Giorno per giorno, n. 1
Nali
Origine: Testo di Roberto Casalino.

“C'è una sola cosa al mondo che non inganna mai: le apparenze.”
Parole alla buona gente

“Il sublime affatica, il bello inganna, il patetico solo è infallibile nell'arte.”
Origine: Graziella, p. 73

“La nostra diffidenza giustifica l'inganno altrui.”
86
Massime, Riflessioni morali

“L'istinto difficilmente inganna perché non calcola.”
Il grillo parlante

da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino

[...] "Tutte queste pietre sudano il dolore, lo so. Non l'ho mai guardate senza angoscia. Ma dal fondo del mio cuore so che i più miserabili di voi hanno visto sorgere dalla loro oscurità un volto divino. è questo volto che vi si chiede di vedere".
Mi sono animato un po'. Ho detto che erano mesi che guardavo quei muri. Non c'era nulla né alcuna persona al mondo che conoscessi meglio. Forse, già molto tempo prima vi avevo cercato un volto. Ma quel volto aveva il colore del sole e la fiamma del desiderio: era quello di Maria.
Lo straniero

1992, p. 120
Il libro dell'inquietudine

da Quaestiones super de animalibus. XV, 11
Origine: La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo da Google Books https://books.google.it/books?id=RjlWfR9km8YC&pg=PA185&lpg=PA185&dq=La+donna+%C3%A8+meno+consona+alla+moralit%C3%A0+dell%27uomo+perch%C3%A9+ha+in+s%C3%A9+pi%C3%B9+liquidit%C3%A0+dell%27uomo.&source=bl&ots=ZcyY6Mhchv&sig=3QJEMieQZ3ksAUHFvDNWkkvxnKM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEysWfi-DRAhXGF5oKHVceBe4Q6AEIKDAC#v=onepage&q=La%20donna%20%C3%A8%20meno%20consona%20alla%20moralit%C3%A0%20dell'uomo%20perch%C3%A9%20ha%20in%20s%C3%A9%20pi%C3%B9%20liquidit%C3%A0%20dell'uomo.&f=false

“La verità è l'errore che fugge nell'inganno ed è raggiunto dal fraintendimento.”
Origine: Da Il seminario, vol. I, in Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1978.

“Sii sempre padrone del tuo animo, affinché con il suo impeto non produca inganni o violenze.”
citato in Festo, De significatione verborum

“La felicità è spesso figlia di inganni.”
La mia vita

“Da bambino ero abbastanza spensierato, ma mi annoiavo da morire.”
da L'arte dell'inganno
da E così sia
Piccolino