da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003
Frasi su inganno
pagina 2
parte II, cap. IV, p. 128
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Firmino, p. 6
Amorino
da Viaggio in Sardegna
Viaggio in Sardegna
Peyton Place
The Story of a New Name

a T. W. Higginson, agosto 1862, 271
Lettere
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro di Marte – dal mito alla colonizzazione” di Stefano Nasetti (Ed.2018) ISBN: 9788828355809 e ISBN cartaceo: 9788829530335
“Forse l’unica vera realtà è l’inganno presente nella nostra mente”
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

Origine: Da Delle radici de' gran mali del mondo

Lorenzo: atto V, scena I
Il mercante di Venezia
Variante: Nulla v’è di così insensibile, brutale o scatenato dalla rabbia che la musica, finché se ne prolunghi l’eco, non trasformi nella sua stessa natura. Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall’armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell’animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l’Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile.

“Chi diavolo mai s'inganna qui?”
III, 10
Qui diable est-ce donc qu'on trompe ici?
Il barbiere di Siviglia

“La donna vera inganna per il piacere. L'altra cerca il piacere per ingannare.”
Detti e contraddetti

II, 37, "Opinioni e sentenze diverse"; 2011

Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26

da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262
Chi sogna nuovi gerani?

da Della religione, in "Parerghi e paralipomeni", citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
Parerga e Frammenti postumi

“È il grande inganno: la saggezza dei vecchi. Non diventano saggi. Diventano attenti.”
Origine: Addio alle armi, p. 246

“Ahi come s'inganna il pensiero degli uomini che passano senza sapere.”
Origine: Da Frammenti, traduzione di Enzo Mandruzzato.

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 128; 1997

cap. XI, 1999, p. 71

Origine: Da Eugenetica e altri malanni.

cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi

“La libertà corre gravi pericoli a causa di inganni e tradimenti.”
II, 3; 1997
Per dolum ac proditionem prope libertas amissa est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“L'inganno viene alla luce da solo nonostante tutte le cautele adottate agli inizi.”
XLIV, 15; 1997
Ipsam se fraudem, etiamsi initio cautior fuerit.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL

cap. LIII; p. 123
Clelia: il governo dei preti
Origine: F. Nietzsche, Umano troppo umano I, 521, in Opere, vol. IV, t. II, adelphi, milano 1965, p. 275.
Origine: L'edificazione di sé, p. 18-19

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56

da Tanequil, traduzione di Riccardo Valla, Oscar Mondadori
Galatea
Galatea
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 119
“Chi teme ogni inganno, difficilmente ci cade.”
Qui omnes insidias timet, in nullas incidit.
Sententiae

“La chiarezza di certi libri è spesso inganno e insufficienza, ed è esposta anche a molti abusi.”

da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5

Origine: Citato in Loris Mazzetti, La macchina delle bugie, BUR, 2010, p. 9 http://books.google.it/books?id=_FJ8kuVUIWAC&pg=PT9.

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 123
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.

Commento alle lettere di s. Paolo ai Colossesi

“Non ci si inganna che per ottimismo.”
citato in Pitigrilli, Dolicocefala bionda; L'esperimento di Pott, Sonzogno, 1976; Umberto Eco, Sulla letteratura, Bompiani, 2002
“Per arte e per inganno
Si vive mezzo l'anno;
Per inganno e per arte
Si vive l'altra parte.”
fonte 9
Variante: Per arte e per inganno
Si vive mezzo l’anno;
Per inganno e per arte
Si vive l’altra parte.