Frasi su intesa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema intesa, essere, proprio, vita.
Frasi su intesa

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004

“Ed io che intesi quel che non dicevi | m'innamorai di te perché tacevi.”
Origine: Citato in 32 dicembre (1988).
Origine: Postuma: canzoniere di Lorenzo Stecchetti, XXVII

Uno, nessuno e centomila - Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
Variante: Le anime hanno un loro particolar modo d'intendersi, d'entrare in intimità, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impacciate nel commercio delle parole comuni, nella schiavitù delle esigenze sociali. Han bisogni lor proprii e le loro proprie aspirazioni le anime, di cui il corpo non si dà per inteso, quando veda l'impossibilità di soddisfarli e di tradurle in atto. E ogni qualvolta due che comunichino fra loro così, con le anime soltanto, si trovano soli in qualche luogo, provano un turbamento angoscioso e quasi una repulsione violenta d'ogni minimo contatto materiale, una sofferenza che li allontana, e che cessa subito, non appena un terzo intervenga. Allora, passata l'angoscia, le due anime sollevate si ricercano e tornano a sorridersi da lontano.

dalla lettera http://www.nettunocitta.it/OPERE/pirandello/lettera7.html a Marta Abba dell'11 luglio 1928
Citazioni di Jacopo marino

Sanesi IV, 846-8
Paradiso perduto
Origine: Citato nel film Il corvo - The Crow: «Sbalordito il diavolo rimase, quando comprese quanto osceno fosse il bene e vide la virtù nello splendore delle sue forme sinuose.»

Origine: Citato in F. Gilot e C. Lake, Vita con Picasso.

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142
Dani67

da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009

Origine: Citato in William Manchester, America Caesar, Little Brown & C., Boston, 1978.

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

da Il significato dell'amore e altri scritti, p. 102
Origine: Il misticismo eleusino, p. 131

dall'intervista a G. Vigorelli, 1964
da Dedica
Donne Americane
Origine: Malattia come simbolo, p. 15

Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 33

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, Milano 1943

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 73

Storia della filosofia indiana

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69

Origine: Citato in Chiara Ugolini, [//trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/amelie-e-tornata-e-si-chiama-mathilde/285151 Amelie è tornata e si chiama Mathilde], repubblica.it, 31 gennaio 2005.

da Tre amici, Mondadori 1988, p. 134
da La lirica di Hölderlin, pp. 19-20
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da "Aurora" di Nietzsche, p. 263
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca

Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà

da Il cardinal Tettamanzi critica Feltri http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefnazionale/View.aspx?ID=2009090913644293-1, la Repubblica, 9 settembre 2009, p. 7

dalla celebrazione per il 60° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre, Mosca, 31 ottobre 1977
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: La morte della famiglia, p. 118

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pagg. 397-398. ISBN 978-88-420-8734-2

da una lettera a Colajanni, 1894; citato in Napoleone Colajanni, Avvenimenti di Sicilia e le loro cause, 1895

vol. 7, parte 4, pp. 1042-1043
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 27

“La mia opera è intesa come dimostrazione della vita.”

citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 53-54

citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2010

Origine: Autobiografia (1925), p. 81

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

dalla lettera Alla Granduchessa madre Cristina di Lorena

giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi

citato in Assassin's Creed II da affermazioni vere

citato in Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano 1995