
Origine: Queste parole di Dostoevskij (scritte nel 1873) non fanno parte degli "inediti", ma sono citate in nota dal curatore.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema istante, vita, essere, tempo.
Origine: Queste parole di Dostoevskij (scritte nel 1873) non fanno parte degli "inediti", ma sono citate in nota dal curatore.
Origine: Dalla lettera a N.D.Fonvizina, 1854, in Lettere sulla creatività, traduzione di Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, 1994, p. 51.
“Nella vita mia niente mi appartiene | tranne quegli istanti in cui insieme noi siamo stati bene.”
da Un'illusione, n. 13
Ora
“Il valore di un uomo si rivela nell'istante in cui la vita si confronta con la morte.”
da Lezioni spirituali per giovani samurai e altri scritti
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
Shantaram
“La nostra vera casa è "l'ora".
Vivere l'istante presente è un miracolo.”
Origine: Da La plénitude de l'instant: vivre en pleine conscience.
Origine: Cfr. Carpe diem.
“[Ultime parole] Tutti miei dominii per un istante di tempo.”
“Se Dio non è qui, non è da nessuna parte; questo stesso istante è la perfezione.”
cap. I
Quando Teresa si arrabbiò con Dio
La chiave a stella e quattro racconti
La chiave a stella
Variante: Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la miglior approssimazione concreta alla felicità sulla terra.
cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
“Tutto sarebbe donato a chi rinunciasse a se stesso assolutamente, anche per un solo istante.”
I sermoni
si ripete incessantemente nelle crudeltà commesse sugli uomini, in cui gli esecutori devono sempre di nuovo confermare a se stessi il "non è che un animale", a cui non riuscivano a credere neppure nel caso dell'animale. Nella società repressiva il concetto stesso dell'uomo è la parodia dell'uguaglianza di tutto ciò che è fatto ad immagine di Dio. Fa parte del meccanismo della "proiezione morbosa" che i detentori del potere avvertano come uomo solo la propria immagine, anziché riflettere l'umano proprio come il diverso. L'assassinio è quindi il tentativo di raddrizzare la follia di questa falsa percezione con una follia ancora maggiore: ciò che non è stato visto come uomo, eppure lo è, viene trasformato in cosa, perché non possa confutare, con un movimento, lo sguardo del pazzo. (n. 68, Gli uomini ti guardano)
Minima moralia
Origine: Riferimento al titolo del libro di Paul Eipper Le bestie ci guardano
1988-1989), Bur, 2011
da: Kampf um Berlin
Citazioni di Joseph Göbbels
Origine: Citato da Victor Klemperer, LTI – Notizbuch eines Philologen, Philipp Reclam Jr., Stuttgart, 2007, ISBN 978-3-15-20149-7, pag. 239
“In questo stesso istante tra la California e il Giappone c'è chi inventerà il futuro.”
da Notte di note, note di notte
La vita è adesso
Le serate di San Pietroburgo
Origine: Da Vista solo la punta di un fenomeno complesso http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/vista-solo-la-punta-di-un-fenomeno.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.
da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004
“E per un istante ritorna la voglia di vivere, | a un'altra velocità.”
da I treni di Tozeur, n. 8
Mondi lontanissimi
“Sarà l'ordinario a fare la magia, | come un cerchio nell'istante prima che si chiuda.”
da Nella luce delle 06:00, n. 19
107 Elementi
“Forse essere vivi è proprio questo: andare alla ricerca degli istanti che muoiono.”
Paloma, p. 267
L'eleganza del riccio
Origine: Dal discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.
Origine: Citato in G. Prezzolini, Intervista sulla Destra, a cura di C. Quarantotto, Edizioni del Borghese, 1978.
da Sugli Dei e il mondo, cap. IV, a cura di R. Di Giuseppe, Adelphi, 2000, p. 127
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502
da C'è una sala in Paradiso, n. 9
Domenica e lunedì
Origine: Testo di Eugenio Finardi e Angelo Branduardi.
da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006